Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'

Sulcis: dove sono le politiche attive del lavoro?

sabato 1 Febbraio 2014
sulcis
Michela Angius

L’occupazione della miniera di piombo e zinco situata a Monteponi dai lavoratori ex-Rockwool ha riacceso i riflettori sulla drammatica situazione del Sulcis. Tra il 9 e il 10 Gennaio tredici lavoratori interinali, in cassa integrazione dal 2010 e con la mobilità scaduta il 31 Dicembre, hanno iniziato l’occupazione della galleria Villamarina di Iglesias (altro…)

Il diritto a un lavoro e a un reddito

sabato 1 Febbraio 2014
53le_vacanze_di_hegel
Marco Ligas

Mi sembra importante approfondire il dibattito che abbiamo promosso sul reddito di cittadinanza. Sinora non tutti lo hanno definito in questo modo: c’è chi ha parlato di lavoro di cittadinanza, chi di reddito minimo garantito, chi (come Luciano Gallino in altre sedi) di reddito di base (altro…)

Ancora sul reddito di cittadinanza

domenica 26 Gennaio 2014

precarietà

Giovanni Nuscis

Continua il dibattito sul reddito di cittadinanza. È il segno che cresce l’interesse su questo tema. Se ne vuole sapere di più e al tempo stesso si vuole capire se si tratta di un progetto praticabile. Intanto pubblichiamo un nuovo intervento di Giovanni Nuscis, ne sono in programma altri due, uno di Marco Ligas e un altro di Gianfranco Sabattini che saranno pubblicati fra qualche giorno. Invitiamo altri lettori a partecipare al dibattito (red) (altro…)

Reddito di cittadinanza e disoccupazione

mercoledì 22 Gennaio 2014
il-reddito-di-cittadinanza
Gianfranco Sabattini

Giovanni Nuscis, in un suo commento ad un mio articolo comparso su questo sito il 1 gennaio di quest’anno, ripropone un’affermazione, destinata a colpire l’immaginario collettivo, pronunciata poco tempo fa dal viceministro dimissionario Fassina, ma economicamente priva di senso (altro…)

Il reddito minimo garantito

giovedì 16 Gennaio 2014
logo-reddito-minimo-garantito
Gabriele Polo

C’è voluta la più grave crisi economica del secolo per ammettere l’assoluta inadeguatezza del welfare italiano che per decenni si è cullato nelle braccia amorevoli (quanto costrittive) della famiglia, principale ammortizzatore di ogni italica contraddizione (altro…)

Il valore psicologico del lavoro

mercoledì 8 Gennaio 2014
hieronimusbosch
Michela Angius

Il lavoro è uno degli elementi fondamentali su cui si basa ogni società. Uno degli obiettivi individuati dall’Unione Europea per garantire una crescita sostenibile, solidale e intelligente, è il raggiungimento nel 2020 di un tasso di occupazione del 75% per le persone con un’età compresa tra i 20 e i 64 anni (altro…)

Il reddito di cittadinanza

mercoledì 1 Gennaio 2014
mchanger
Gianfranco Sabattini

L’iniziativa del “Movimento 5 Stelle” volta a introdurre in Italia un reddito minimo garantito per una certa fascia di popolazione ha dato luogo ad un dibattito che non sempre si svolge nel rispetto del significato proprio di una forma di reddito (altro…)

L’elettrodomestico nel naufragio del nord-est

sabato 23 Novembre 2013

Elettrolux

Sebastiano Canetta e Ernesto Milanesi

La centrifuga del «modello bianco»: l’Italia Electrolux addomesticata dalla gestione Svezia. A Nord Est l’altra faccia degli imprenditori fai-da-te che si suicidano è rappresentata dalla pialla sull’occupazione operaia in fabbriche come Susegana e Porcia. (altro…)

Perchè la Fiat non investe in Italia?

venerdì 1 Novembre 2013
La prima automobile
Giuliana Commisso e Giordano Sivini*

“Tagliare gli investimenti su nuovi prodotti è una delle cose che una casa automobilistica non deve mai fare. Risparmiare non fa che protrarne l’agonia, perché il suo futuro si basa solo sui nuovi prodotti (altro…)

Un teatrino sgradevole

venerdì 1 Novembre 2013
Amleto - dipinto di Cecconi
Graziano Pintori

Il mese di ottobre è ricco di avvenimenti che mettono in risalto il teatrino della politica ufficiale, impantanata nel fango dell’anomalia governativa, ricca di litigiosità e attriti tra lealisti, poltronisti, buon sensisti, governisti (altro…)

La solitudine dei lavoratori

lunedì 16 Settembre 2013
Gianfranca Fois
Bastano solo alcune delle ultime notizie sul fronte del lavoro (vedi l’Ilva di Taranto o il trasferimento in un paese dell’Est europeo dei macchinari di una fabbrica attuato di nascosto dal padrone durante l’assenza per ferie degli operai) per mostrarci (altro…)

Cambiare la rotta d’Europa

lunedì 16 Settembre 2013
Rossana Rossanda

Il manifesto sardo pubblica una video intervista a Rossana Rossanda che ha aperto, l’8 settembre scorso, l’ultima giornata di dibattito del forum di Sbilanciamoci!: cambiare la rotta d’Europa (altro…)

Fiat: una sentenza generale

martedì 16 Luglio 2013
Michele De Palma
Ho ascoltato gli avvocati della Fiat in molte udienze nei vari procedimenti legali tesi a far cessare le discriminazioni, a impedire licenziamenti di nostri iscritti e delegati e a far riconoscere alla direzione aziendale la libertà delle lavoratrici e dei lavoratori (altro…)

Ilva, una biografia nazionale

domenica 16 Giugno 2013
Loris Campetti*
Ilva eris, Ilva reverteris. In 108 anni di vita la siderurgia italiana ha cambiato nome più e più volte, fino a riconquistare la definizione originaria. Ilva è un nome di donna, scelto per indicare la più maschile delle produzioni (altro…)

Il 28 giugno, sciopero per uscire dall’emergenza

domenica 16 Giugno 2013
Michele De Palma*
In Italia un intero settore produttivo sta scomparendo e tutti fan finta di nulla, anzi, sembrano tutti sintonizzati sul canale dell’allora presidente del consiglio (altro…)

Un accordo non fa primavera

domenica 16 Giugno 2013
Umberto Romagnoli*
Confesso che non ci credevo più. Non credevo che il contratto nazionale potesse risollevarsi e, come Lazzaro, riprendere a camminare (altro…)