Archivio della Categoria 'Identità'

Inadeguatezza di un codice di guerra

mercoledì 16 Gennaio 2008

Giulio Angioni

La nozione di vendetta è stata riusata per intendere i fatti recenti di Orgosolo. E si è fatto il nome di Antonio Pigliaru. In effetti, il suo studio La vendetta barbaricina come ordinamento giuridico, del 1959, serve ancora più che mille pagine di recriminazione e di rammarico (altro…)

Immateriali resistenti

mercoledì 16 Gennaio 2008

Lottatori di Uta
Marcello Madau

La tragedia delle morti orgolesi sembra abbia posto la riapertura di una questione, quella della Barbagia, mai chiusa né soddisfacentemente risolta Si riprende a discutere delle chiavi di lettura, dell’antica ‘Barbarìa’ contrapposta alla ‘Romanìa’ sarda. E’ mai esistita una Barbagia (altro…)

Una su tre

sabato 1 Dicembre 2007

DONNE
Manuela Scroccu

Essere donna è una colpa che ancora si sconta: con la discriminazione sul posto di lavoro, con le botte, con la violenza sessuale, a volte con la morte. Questa storia comincia nella provincia di Salcedo, a Ojo de Agua, Repubblica Dominicana. Comincia in una terra impoverita (altro…)

Lo spettacolo del Lupercale

sabato 1 Dicembre 2007

MONETA ROMANA
Marcello Madau

Nella definizione dell’identità il mito delle origini e la relativa celebrazione assumono sempre un ruolo fondamentale. La straordinaria questione del Lupercale e della Lupa capitolina, che avrebbe allattato in un freddo antro nei pressi del colle Palatino Romolo e Remo, è balzata ai clamori (altro…)

Non c’è Europa senza kurdi

venerdì 16 Novembre 2007

RAGAZZE KURDE
Marcello Madau

Ma che razza di Europa stiamo mai creando? Non passa giorno che non si snodi sotto i nostri occhi la vicenda di intere popolazioni che lottano per mantenere la propria esistenza. Si spostano, anche per migliaia di chilometri, per rimanere in vita, fuggire dalla guerra, cercare lavoro. (altro…)

La retorica della paura

venerdì 16 Novembre 2007

Gianluca Scroccu

Voglio ricordare la figura della signora Giovanna Reggiani, uccisa da un delinquente in una brutta giornata autunnale romana. Una donna, l’ennesima, sottoposta a violenza perché ritenuta un soggetto debole per eccellenza e da poter sopraffare (il tema della violenza contro le donne, (altro…)

Identità e contaminazione

venerdì 16 Novembre 2007

SCARABEO RINOCERONTE
Mario Pireddu

Una mano bianca, dal movimento pulito, nell’atto di scacciare via col dito un insetto scuro e peloso che trasporta una palla di sterco con al centro il tricolore italiano e alcune scritte. Quel che agli occhi di chi guarda doveva forse ricordare visivamente una blatta (altro…)

Il silenzio che violenta le donne

venerdì 16 Novembre 2007

MANI DI DONNA
Veronica Marongiu

Non è facile. Non è affatto facile, trattandosi di violenza sulle donne, frenare la rabbia, raccogliere le idee e pensare col massimo distacco possibile a ciò che è importante e necessario comunicare. Si resta sopraffatti da un totalizzante senso di tristezza dovuto non solo all’orrore (altro…)

Dove se n’è andato Peppe?

venerdì 16 Novembre 2007

CAMPO NOMADI
Giovanni Oliva

Tu ikandan e ludza, Andar mrno ilo, (Tu hai gettato i fiori nel mio cuore) (da Aforismi di Rasim Sejdic) Il 5 di ottobre di tre anni fa se ne è andato Peppe Collu per anni referente regionale dell’Opera Nomadi. Vi vorrei riproporre il ricordo che ho scritto (altro…)

Monti Prama

domenica 16 Settembre 2007

GIGANTE DI MONTI PRAMA
Marcello Madau

Quale dovrà essere il luogo di conservazione ed esposizione di un manufatto eccezionale? La risposta più naturale per un archeologo – il contesto di provenienza – si indebolisce, laddove siano carenti le condizioni conservative, espositive e di fruizione, a favore di localizzazioni (altro…)

Tutto il resto è poesia

sabato 1 Settembre 2007

Mario Cubeddu

Qualche settimana fa Silvio Berlusconi concludeva un’intervista con l’affermazione lapidaria: “tutto il resto è poesia”. Intendeva dire: tutto ciò che resta, dopo aver considerato le cose veramente importanti di cui oggi un politico italiano si deve occupare, equivale a fantasie (altro…)

Lingua scottata da bollenti passioni

domenica 1 Luglio 2007

LIMBA SARDA POP

Sante Maurizi

C’era un tempo nel quale l’uomo non usava parole, erano le cose stesse a fornire un vocabolario: «sas cosas, su mundu it totu unu vocabolariu». Lo racconta Michelangelo Pira in Sos sinnos. Il significato delle cose, del mondo, stava nell’esperienza che l’uomo ne faceva (altro…)

L’Isola che i sardi non avrebbero detto

venerdì 15 Giugno 2007

PAESAGGIO SARDO

Marcello Madau

Ho riletto con attenzione Parlane bene di Thomas Münster, recensito nel primo numero del nostro giornale, e ne ho tratto singolari e forti motivi di interesse. Molte cose belle, diverse straordinarie, qualcuna irritante. La lettura dei viaggiatori in Sardegna è traccia di una relazione (altro…)

Sibilla Aleramo e la voce delle donne

venerdì 15 Giugno 2007

Paola De Gioannis

Il movimento delle donne che aveva mosso i primi passi già nel Settecento francese, realizza le sue maggiori conquiste sul piano dei diritti e delle condizioni materiali di vita, subito dopo la prima guerra mondiale. (altro…)

La tutela degli eroi

mercoledì 16 Maggio 2007

di Marcello Madau

Monte Ruju - ThiesiLa questione delle ‘nazionalità’ proibite produce innovazioni, aggregazioni, sensibilità politiche importanti e singolari falsificazioni: anche in Sardegna, attraverso la costruzione della memoria culturale, si stanno configurando rilevanti aspetti di invenzione della tradizione e forzature ideologiche dei sistemi simbolici costruiti sul passato, (altro…)

Parlane bene (della Sardegna)

mercoledì 16 Maggio 2007

Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento col quale la Prof.Sanna offre il suo contributo alla riflessione aperta da Franco Tronci sull’identità.

di Simonetta Sanna

Intendiamoci: non parlo qui di un testo letterario, ma di una prospettiva sociale e politica, che sembra delineare fenomeni ancora vivi dietro la facciata della nostra modernità. Mi riferisco ad un diario di viaggio proposto di recente dalla casa editrice nuorese Il Maestrale: Parlane bene (della Sardegna) di Thomas Münster (1912-1983), ingegnere, ma anche scrittore che con i più famosi Grass, Böll o Enzensberger ha fatto parte del Gruppo 47. (altro…)