Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Silenziosamente intellettuali

martedì 16 Marzo 2010

tronci

Francesco Tronci

Il momento del dibattito è uno dei presupposti fondamentali dell’agire politico. In esso vengono messi alla prova lo spessore e la capacità di persuasione dei processi che riguardano la conoscenza del mondo ( per modificarlo) nelle sue diverse fasi: l’analisi, il (altro…)

Laghi, oro e cunette

martedì 16 Marzo 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

A scuola ci insegnavano a ripetere con orgoglio che il lago Omodeo era il bacino artificiale più grande d’Europa. Nel frattempo la nuova diga ha consentito di raddoppiare il contenuto d’acqua e l’estensione del lago, ma chissà se  è ancora il più grande del nostro (altro…)

Acqua diseguale

martedì 16 Marzo 2010

carta

Pierluigi Carta

“Da qui a dieci anni, più alcun uomo, donna o bambino, si coricherà la sera soffrendo la fame”, affermava nel 1974 Henry Kissinger, il Segretario di Stato americano, in occasione della prima Conferenza Mondiale dell’Alimentazione. Trentacinque anni (altro…)

Di cani e di tetti

martedì 16 Marzo 2010

rando

Valerio Rando

“I cani là fuori” dovrebbe essere una raccolta di undici racconti edita da NEO nella collana Iena. È quasi un romanzo frammentato però, diviso ed unito nelle vicende di personaggi che non incontrandosi si sfiorano. Le storie sono separate da dieci brevi brani che uniscono (altro…)

Una bella democrazia

sabato 6 Marzo 2010

587px-Medusa_by_Carvaggio

Il governo vara il decreto salva liste e il presidente Napolitano lo firma. Un altro passo verso la sconfitta della democrazia. Intanto i diritti del lavoro diventano sempre più evanescenti: viene liquidato nei fatti anche l’articolo 18.
Su questi temi proponiamo due articoli apparsi sul Manifesto di venerdì 5 marzo.

Tutti clandestini, tutti cittadini

martedì 2 Marzo 2010

fusione

Redazionale

La risposta c’è stata. Forte, persino allegra e vivace nonostante la drammaticità della situazione sociale, l’abominio del razzismo e della discriminazione. Anche in Sardegna. Soprattutto a Sassari, con un migliaio di persone in corteo, diventate almeno 1500 (altro…)

Il numero 69

lunedì 1 Marzo 2010

Il governo usa la violenza per imporre le sue decisioni destinate a sconvolgere gli equilibri naturali dei territori (Marco Ligas e Raffaello Ugo). Sul gasdotto Galsi c’è da cambiare parecchio (Stefano Deliperi) sebbene il premier continui a usare il governo come un’azienda (Bruno Caria). Intanto politica e spettacolo nelle intenzioni del potere tendono a convergere (Valeria Piasentà), per fortuna c’è chi fa altro: un insieme di giovani ha intrapreso una marcia che ha attraversato tutto il mondo, per difendere un’idea, forse un po’ utopica, finalizzata a costruire un mondo libero da guerre (Angelo Baracca e Emilia Giorgetti) e dove siano garantiti i diritti dei migranti (Gianni Loy). La poetessa e giornalista eritrea Elisa Kidané propone per il 2011 il Nobel per la pace alle donne africane (Manuela Scroccu). Continua la ricerca (di Alfonso Stiglitz) sull’identità dei sardi mentre precipita la crisi della scuola (Angelo Morittu) e alcune voci rimangono inattuali (Natalino Piras). Buona lettura.

Ieri in Val di Susa domani nel Cirras

lunedì 1 Marzo 2010

ligas

Marco Ligas

È autorevole e determinato il nostro governo: non saprà arginare la corruzione, non riuscirà a sconfiggere la disoccupazione ma mostra una grande capacità nell’uso della violenza contro le popolazioni che cercano di contrastare la devastazione del (altro…)

Sorpresa al Giro

lunedì 1 Marzo 2010

giroditalia3

Gasdotto Galsi, c’è da cambiare parecchio

lunedì 1 Marzo 2010

gas

Stefano Deliperi

Il gasdotto proposto da Galsi s.p.a. può essere un’opportunità positiva anche per la Sardegna oppure può essere la solita fregatura unita ad un vero e proprio scempio ambientale. Si vedrà nei prossimi mesi. Le associazioni ecologiste Gruppo d’Intervento Giuridico, (altro…)

L’obiettività indifferente degli scienziati

lunedì 1 Marzo 2010

baracca

Angelo Baracca

«Questa canzone è dedicata a tutti coloro – e sono tanti – che, pur essendo partecipi di eventi fondamentali della storia . . . nemmeno se ne accorgono» [Enzo Jannacci, Prete Liprando] Il 2/10/2009 un consistente insieme di giovani, e meno giovani – un insieme (altro…)

Marcia mondiale per la pace e la non violenza

lunedì 1 Marzo 2010

giorgetti

Emilia Giorgetti

La marcia mondiale per la pace e la nonviolenza è stata promossa dall’organizzazione umanista “Mondo senza guerre e senza violenza”, in collaborazione con gli altri organismi del movimento umanista e con il sostegno e la partecipazione di centinaia di associazioni, (altro…)

La scuola ai tempi del Minculpop

lunedì 1 Marzo 2010

morittu

Angelo Morittu

Il poeta scrittore Frantziscu Masala nei suoi ricordi d’infanzia descrive molto bene lo stato d’animo degli scolaretti sardi ai tempi del MinCulPop: “Gai, totus sos pitzinnos de ‘idda, intraiant in iscola abistos e allirgos e nde bessiant tontos e cari tristos”, (altro…)

La premiata ditta s.p.a.

lunedì 1 Marzo 2010

caria

Bruno Caria

Lui ce l’aveva detto fin dal 1994, quando è sceso in campo per salvare l’Italia dalla deriva comunista: “Gestirò il Paese come un’azienda”. Da allora ha iniziato a tagliare posti di lavoro a più non posso: insegnanti, impiegati, poliziotti, medici, ricercatori, (altro…)

1 Marzo. Una giornata senza di noi

lunedì 1 Marzo 2010

immigrati

Gianni Loy

Cioè una giornata senza di loro, gli immigrati, che proprio il 1° marzo hanno proclamato il loro primo sciopero generale. Non si fermeranno, in realtà, ma hanno lanciato un messaggio. E’ nato un movimento, esteso a tutta Europa (altro…)

Vietato calpestare i diritti

venerdì 26 Febbraio 2010

1 marzo. Manifestazione per i diritti dei migranti

Non solo a Cagliari ma anche a Sassari il primo marzo ci sarà una manifestazione in difesa dei diritti dei migranti. Bisogna sconfiggere la politica dell’esclusione: è un impegno che si diffonde in tutto il paese. A Milano, ci scrive la nostra compagna Valeria (altro…)