16 Marzo 2020

Nora Stassi, alias Anita, in un fotogramma del film
[Francesca Pili]
È una storia crudele che noi sardi conosciamo sin troppo bene, quella che viene raccontata ne L’agnello, primo lungometraggio del regista sassarese-badesano Mario Piredda, che ha già all’attivo sette cortometraggi di valore Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

Pablo Picasso, Arlecchino allo specchio
[Gianfranco Sabattini]
Diverse regioni italiane hanno avanzato la richiesta di una maggiore autonomia in materia fiscale; in due di esse, Veneto e Lombardia, a sostegno della richiesta, si è svolta nel 2017, una consultazione referendaria, diretta a conoscere il parere degli elettori riguardo all’istituzione del cosiddetto “regionalismo fiscale differenziato” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Graziano Pintori]
Il covid -19 ci costringe a fare i conti solo con le nostre ansie, a volte irragionevoli, senza concedere almeno una riflessione sulle ansie annidate nell’altra fetta di società che libera non è: i detenuti Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Ornella Favero]
Carceri: restiamo umani. Perché usiamo queste parole? Perché ora, ai tempi del coronavirus, tutti ci affanniamo a dire che bisogna ripensare la nostra vita, che bisogna riscoprire il valore del tempo, delle relazioni, dell’essere comunità, della nostra umanità, oggi soffocata dall’odio sociale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Emanuela Locci]
In questo nuovo appuntamento della rubrica Turchia e dintorni facciamo il punto della situazione sulla situazione attuale della Turchia. Tre sono le direttrici principali: la questione dei migranti, il Covid 19 e per ultima la fondazione di un nuovo partito che nasce da una scissione dell’Akp. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Roberto Mirasola]
La notizia che il sindaco di Sassari chiude al jogging e alla ormai “famosa passeggiata” si unisce alla decisione da parte del sindaco di Cagliari di chiudere i parchi. Quest’ultimo arriva a sostenere che “le nostre libertà personali devono in qualche modo esser mitigate” Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Andria Pili]
Nei giorni in cui tutta l’attenzione mediatica italiana è focalizzata sulla minaccia del coronavirus e sulle misure d’emergenza adottate per frenarne l’epidemia, sono apparsi in maniera evidente i limiti della politica di tagli alla sanità pubblica dell’ultimo ventennio e la diseguaglianza tra le diverse parti di questo Stato. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Marzo 2020

[Claudia Zuncheddu]
La difficoltà di gestione dell’epidemia in corso è il banco di prova degli effetti dei tagli esercitati nel tempo sulla Sanità pubblica. Le regioni ricche d’Italia fanno mea culpa e si pensa a nuove misure di potenziamento, in Sardegna a colpi di Note istituzionali, si decretano ennesimi tagli sugli ospedali già in ginocchio. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Antonio Muscas]
Dice sempre un mio carissimo amico che quando il livello dell’acqua si abbassa allora si scopre chi è entrato a farsi il bagno senza costume. E devo dire che in questa, spero breve, epoca di virus corona, di sederi scoperti ne stanno venendo fuori parecchi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Roberto Loddo]
Luigi Pandolfi, è un giornalista pubblicista e un attivista politico, scrive di economia e politica su vari giornali, riviste, web magazine e collabora con Il Manifesto Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Marzo 2020

[Guido Viale]
Il covid-19 aggredisce i polmoni, blocca il respiro, uccide soffocando, chiude in casa quelli che non stanno ancora male Continua »
Pubblicato in Ambiente, Presentazione | Nessun Commento »
13 Marzo 2020

[red]
Gli organizzatori di Fridays For Future in diversi paesi annunciano che sostituiranno gli scioperi maggiori con azioni online a causa del rischio rappresentato dal nuovo coronavirus Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
12 Marzo 2020

[Claudia Zuncheddu]
Di fronte all’espandersi anche in Sardegna del contagio da CoVi19 nella forma più severa, con polmonite interstiziale che può esitare in arresto respiratorio e cardiaco, la Rete Sarda Difesa Sanità Pubblica si appella a tutti i cittadini perché adottino rigorosamente le misure di prevenzione indicate dalle istituzioni di competenza. Il virus è veicolato dalle persone, da qui la necessità di evitare incontri, di sacrificare le nostre abitudini anche affettuose, il lavoro e i contatti sociali. Non resta quindi che chiudersi in casa Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
11 Marzo 2020

[Massimo Dadea]
E’ caduto anche l’ultimo velo: è pandemia. L’organizzazione mondiale della sanità ha rotto gli indugi e, sia pure con ritardo ha decretato quello che in molti paventavano: “ il covid-19 si sta diffondendo in tutto il mondo e la maggioranza degli uomini non ha adeguate difese immunitarie”. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
11 Marzo 2020

ANSA / Ettore Ferrari
[Fernando Codonesu]
Il coronavirus è un problema serissimo e non ci possono essere atteggiamenti e comportamenti superficiali al riguardo, tanto più ora che l’Italia intera è zona protetta, cioè zona rossa di fatto Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
8 Marzo 2020

[Roberto Loddo]
Il significato dello sciopero internazionale transfemminista non ha nulla a che vedere con le narrazioni retoriche e insopportabili dei donatori di mimose. Il femminismo oggi è diventato un grande spazio politico globale che cresce ogni giorno di più e combatte tutte le forme di sfruttamento di essere umani su altri esseri umani, a partire dal patriarcato e dal neoliberismo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »