Asarp presenta il documentario “Materia Oscura”

10 Novembre 2019
[red]

Nell’ambito del Mese dei Diritti Umani, l’Asarp, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica, grazie alla collaborazione con RAI Cinema e Montmorency Film, presenta il documentario “Materia Oscura” di Martina Parenti e Massimo D’Anolfi Continua »

Quale energia per quale sviluppo?

8 Novembre 2019
[red]

“Quale energia per quale sviluppo?” è il tema del dibattito organizzato a Cagliari mercoledì 11 dicembre, primo ciclo di una serie di incontri che nel capoluogo, e in futuro anche nei territori, affronterà sotto vari punti di vista la questione fondamentale dello sviluppo sostenibile nell’isola Continua »

A chi serve il metano? Incontro pubblico per presentare le ragioni di chi è favorevole e di chi è contrario

7 Novembre 2019

Simulazione posa gasdotto (Studio Newton, Fano)

[red]

I comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con il manifesto sardo promuovono il dibattito A chi serve il metano? Un incontro pubblico per presentare sia le ragioni di chi è favorevole alla scelta del metano sia quelle di chi è contrario. L’incontro si svolgerà Lunedì 11 novembre alle ore 16.30 nella sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari nelle scalette di San Sepolcro Continua »

L’America latina brucia

7 Novembre 2019
[Maurizio Matteuzzi]

L’America latina brucia. Non che l’ottobre sia rosso, questo no, ma che sia un ottobre ribelle è certo. Cosa ha spinto alla protesta gli studenti, gli indios, le donne, le classi popolari e le classi medie in Ecuador, Cile, Perúñ, Bolivia, Haiti, Honduras, fino a Panama e Costa Rica e, su un piano solo elettorale, Argentina, Colombia, Uruguay ? Paesi diversi, governi diversi, disimpegni economici diversi, storie diverse. Continua »

La mano pubblica e un piano nazionale di riconversione ecologica

7 Novembre 2019
[Alfonso Gianni]

La drammatica vicenda dell’Ilva richiama un groviglio di questioni e di responsabilità che bisognerebbe cercare di dipanare se si vuole trovare una soluzione alla terribile questione ambientale e sociale che essa ha suscitato Continua »

Ilva: No alla licenza di uccidere

7 Novembre 2019
[Marco Revelli]

Per capire a pieno, e misurare, la dose d’”istinto criminale” che guida le grandi transnazionali corsare che navigano con spirito predatorio nel gran mare della globalizzazione, quello dell’Ilva di Taranto è davvero un caso esemplare Continua »

Cile, neoliberismo e disuguaglianze

7 Novembre 2019

(Photo Marcelo Hernandez)

[Maurizio Matteuzzi]

Trenta pesos, 0.036 centesimi di euro. Tutto per 0.036 centesimi? Per 30 anni ci  siamo detti e ci siamo sentiti dire del “modello”, dell’ “esempio”, del “miracolo”, del successo neoliberista, della stabilità  democratica, della crescita economica, della diminuzione della povertà, della pace sociale, e adesso salta tutto per l’aumento di 30 pesos del biglietto della metro? Continua »

Liliana Segre e la destra italiana

2 Novembre 2019
[Moni Ovadia]

La destra italiana non è antifascista, non lo è mai stata, quella degli altri Paesi europei sì. Sono antifascisti i cristiano-democratici tedeschi, i gollisti francesi, i conservatori inglesi Continua »

Il numero 293

1 Novembre 2019

Foto di Amirah Suboh

Folli sono coloro che difendono l’ergastolo ostativo (Graziano Pintori), Nazionalismo ed identità nazionale (Gianfranco Sabattini), La campagna di Selargius è il regno incontrastato dei rifiuti (Stefano Deliperi), La Sardegna è un paese per morti? (Paolo Carta), Annulliamo gli accordi tra Italia e Libia (red), Turchia e dintorni. Buon compleanno Turchia (Emanuela Locci), Solidarietà con i popoli della Siria del nord (red), A chi serve il metano? (red), Perché abbiamo rimosso il “mi piace” dai nostri articoli (Roberto Loddo).

Buona lettura. Invitiamo le nostre lettrici e i nostri lettori al dibattito A chi serve il metano? Un incontro per presentare sia le ragioni di chi è favorevole alla scelta del metano sia quelle di chi è contrario, organizzato dai comitati sardi per la democrazia costituzionale in collaborazione con il manifesto sardo. L’incontro si svolgerà Lunedì 11 novembre alle ore 16.30 nella sala conferenze dell’Hostel Marina a Cagliari nelle scalette di San Sepolcro.

Folli sono coloro che difendono l’ergastolo ostativo

1 Novembre 2019
[Graziano Pintori]

Finalmente la Corte europea e la Consulta si sono pronunciate sull’ergastolo ostativo. La Giustizia munita di bilancia da che parte farebbe pendere uno dei due piatti Continua »

Nazionalismo ed identità nazionale

1 Novembre 2019

Christian Raimo, foto di Veronica Gianfaldoni

[Gianfranco Sabattini]

La globalizzazione, il problema dei migranti e quello dell’integrazione sopranazionale europea sono valsi a diffondere in Italia un profondo senso di angoscia per la perdita o l’indebolimento dell’identità nazionale; tale disagio psicologico ha causato una diffusa propensione a ricercare il senso della propria tradizione, con cui ricuperare – afferma Christian Raimo – in “Contro l’identità italiana” Continua »

La campagna di Selargius è il regno incontrastato dei rifiuti

1 Novembre 2019
[Stefano Deliperi]

È vero, purtroppo, periferie, campagne, strade della Sardegna sono da troppo tempo afflitte da un vero e proprio rosario di discariche abusive di ogni genere Continua »

La Sardegna è un paese per morti?

1 Novembre 2019

Foto Amirah Suboh

[Paolo Carta]

Quando un grande artista muore, lo sgomento è tale che si cerca di prolungarne la vita oltre misura, all’infinito, in un ciclo perpetuo di salamelecchi sopraffini, con l’obiettivo di trarre sempre più lustro dalla morte altrui. Continua »

Annulliamo gli accordi tra Italia e Libia

1 Novembre 2019

Foto Roberto Pili

[red]

Io accolgo invita a scrivere a Conte perché non rinnovi gli accordi con la Libia Continua »

Turchia e dintorni. Buon compleanno Turchia

1 Novembre 2019

Mustafa Kemal Atatürk

[Emanuela Locci]

Sono passati 96 anni dalla notte del 29 ottobre 1923, quando cento cannonate salutarono la nascita della Repubblica di Turchia. Come è cambiata la nazione dal quel momento? Continua »

Solidarietà con i popoli della Siria del nord

1 Novembre 2019

Combattenti curdi. (Foto tratta da al-Sharq al-Awsat)

[red]

Il 9 Ottobre, alle 4 del pomeriggio, l’armata di occupazione Turca e i suoi alleati islamisti hanno cominciato la guerra di aggressione preparata ormai da tempo contro le zone liberate della Siria settentrionale. La Rete Kurdistan Sardegna ha convocato per il 2 Novembre, a Cagliari, in Piazza Garibaldi, una manifestazione per ribadire la solidarietà delle sarde e dei sardi con i popoli della siria del nord e per ribadire la nostra contrarietà ad ogni tentativo di genocidio o sostituzione etnica. Continua »