L’identità sarda

16 Aprile 2019
[Francesco Casula]

L’Identità dei sardi – scrive Antonello Satta è così difficile da definire proprio perché dinamica e variabile, fatta di somme e di accumuli e non di sottrazioni successive. Se procediamo per ortodossia totalizzante e ci mettiamo a sottrarre e a sottrarre, escludendo e tagliando, per riscoprire l’autentico, possiamo arrivare fino a ricondurre la cultura sarda dentro la sua lingua originaria precedente alla romanizzazione. Continua »

Inizia la repressione contro i pastori sardi

16 Aprile 2019
[red]

L’Associazione Libertade informa la stampa e l’opinione pubblica di essere venuta a conoscenza diretta che diversi pastori, partecipanti alle manifestazioni di questo febbraio, sono stati raggiunti dai primi provvedimenti della Questura e della Prefettura. Continua »

Ciao Massimo

16 Aprile 2019
[Massimo Bordin*]

Sono romano, la scuola l’ho fatta male, direi che l’ho bazzicata più che frequentata. Quando andava bene passavo con il sei, se no ero bocciato Continua »

Il 25 aprile per combattere ogni giorno il fascismo e l’oppressione

16 Aprile 2019

[Graziano Pintori]

Il 25 aprile del 1945 fu un giorno in cui gli italiani avvertirono il senso dell’infinito: con la Liberazione crollò il potere nero del fascismo con tutti i recinti dell’oppressione, della paura e dell’immonda guerra, fu sentire il sapore della libertà ben oltre le sbarre delle dittature e le censure poliziesche Continua »

Castellina: Una sinistra forte per cambiare l’Europa

16 Aprile 2019

Luciana Castellina

[Argiris Panagopoulos]

L’intervista a Luciana Castellina del giornalista greco Argiris Panagopoulos è stata pubblicata nel quotidiano di SYRIZA “Avgi”, domenica 14 aprile 2019 con il titolo: “L’Europa è il terreno delle lotte che abbiamo di fronte” (red). Continua »

Un apartheid in versione italiana

16 Aprile 2019
[Domenico Gallo]

“La porta rossa” è il titolo di una fortunata serie televisiva italiana prodotta da Rai Fiction e ideata da Carlo Lucarelli e Giampiero Rigosi Continua »

Tialla arrubia. La mensa dei poveri stellata

16 Aprile 2019
[Piero Careddu]

Atto I “Se vuoi prendere la Stella devi avere il foie-gras in menu”. Questa frase me la disse uno Chef, peraltro molto bravo, che subito dopo iniziò una fulgida carriera costellata di successi e fama internazionale Continua »

La prima volta che ho visto il mare

16 Aprile 2019
[Franco Meloni]

La presentazione di una pièce teatrale scritta da Gianni Loy e messa in scena da Cristina Maccioni che sarà rappresentata questa sera alle 19.30 al Teatro Massimo, sul tema delle migrazioni. (red) Continua »

Violenza sessuale e articol/lage: i documenti parlano chiaro

16 Aprile 2019
[Marinella Lőrinczi]

“Mercoledì 03 Aprile alle 06:55, aggiornato mercoledì 03 aprile alle 15:52” l’Unione Sarda pubblica on-line una notizia grave e scioccante, intitolata “In piazza Matteotti. Cagliari, tentano di violentare una 18enne: lei si libera e scappa. Ora è caccia ai due responsabili del tentato stupro.” Continua »

Sangue e manette

10 Aprile 2019

Foto Vincenzo Livieri – LaPresse

[Roberto Loddo]

La politica italiana è fatta di sangue e manette. Nonostante la Cassazione abbia annullato senza rinvio la condanna a due anni di reclusione nei confronti di Ignazio Marino “perché il fatto non sussiste” non abbiamo ancora letto nessuna dichiarazione di scuse da parte di quei Savonarola a cinque stelle che hanno alimentato per anni il disgustoso linciaggio mediatico dell’ex sindaco di Roma Continua »

Bianco vuoto di Alberto Marci e Veronica Paretta

8 Aprile 2019
[Ilaria Medda]

Bianco è un confine. Un luogo di ibridazione in cui la fine del tutto potenzialmente segna l’emergere di nuovi modelli e paradigmi creativi. Laddove il bianco rappresenta la purezza, il suo complementare, il nero, ostruisce la percezione. Da questa ostruzione nascono i segni, che affiorano dai confini del negativo al limite della loro riconoscibilità, scontrandosi con un concetto di vuoto in cui nulla esiste. Continua »

Fridays for future al crocevia?

8 Aprile 2019
[Guido Viale]

Quanto ha inciso la comparsa mediatica di Greta Thunberg sulle scelte dei politici italiani, europei e mondiali? Encefalogramma piatto; omaggi frettolosi e formali; programmi e sproloqui di chi è convinto che l’unico problema vero resti “la crescita” Continua »

La casa del popolo di Carbonia presenta “Una Storia” il libro di Marco Ligas

7 Aprile 2019
[red]

Proseguono le presentazioni dei libri presso la Casa del Popolo in Via Barbagia 11 a Carbonia. Venerdì 12 aprile alle ore 17.30, Marco Ligas presenterà il suo libro “Una Storia. La Sardegna e il Mondo negli scritti del Manifesto Sardo”. Marco Ligas, per dieci anni direttore del Manifesto Sardo, basandosi sui diversi “pezzi” apparsi nel corso degli anni, racconta un quadro della situazione politica e sociale dell’Isola e offre diversi spunti per un dibattito sulla situazione attuale. La presentazione sarà condotta da Massimo Dadea. Continua »

E ti chiamaron matta

7 Aprile 2019
[red]

Venerdì 12 aprile a Su Tzirculu a Cagliari in Via Molise 58 si svolgerà il concerto gratuito e a ingresso libero organizzato dall’Asarp di Alessio Lega e Rocco Marchi dal titolo “E ti chiamaron matta”. Sei brevi canzoni di Gianni Nebbiosi pubblicate all’inizio degli anni Settanta e da allora introvabili. Una testimonianza sull’orrore manicomiale e su quello che Basaglia chiamò “morire di classe” a quarant’anni dalla Legge 180 e dalla rivoluzione basagliana Continua »

Landini: «Un altro genere di sindacato oggi è possibile»

6 Aprile 2019

(Roberto Monaldo/LaPresse)

[Rossana Rossanda]

Maurizio Landini è stato eletto da poco segretario della Cgil ed è assediato da mille impegni. Tanto più gli sono grata di avermi concesso un’intervista. Ragione di più anche per non prenderla alla lontana sul tema che mi preme. Continua »

Salvini: Uno, nessuno e centomila

6 Aprile 2019
[Ottavio Olita]

Assemblea degli agricoltori.  Chi rappresenta il governo? Il ministro competente? No, quello dell’Interno. Incontro con i pastori esasperati. Chi indossa la loro maglietta? Ancora una volta lui, Salvini. Operai disperati in attesa per strada: a chi chiedono aiuto? Al Ministro dell’Industria? No, sempre a lui. Cerca centomila voti dappertutto nella sua interminabile campagna elettorale, poco gli importa di governare o della suddivisione di competenze tra responsabili di dicasteri Continua »