Dialogo con Gianfranco Sabattini

24 Gennaio 2019
[red]

Martedì 5 febbraio 2019 alle ore 17.00 a Cagliari nella sala conferenze della Fondazione di Sardegna in via San Salvatore da Horta n°2 si svolgerà “Dialogo con Gianfranco Sabattini”. Una presentazione della recente produzione editoriale del prof. Gianfranco Sabattini, Continua »

Il Cervi sbagliato

19 Gennaio 2019
[Ottavio Olita]

E’ singolare il rapporto che la toponomastica cagliaritana ha con la Storia. Ed anche ingannevole, come dimostra un clamoroso esempio. Se percorri via Dante da Piazza Repubblica verso Piazza San Benedetto, a circa metà strada un cartello dà il nome ad una traversa: via A. Cervi. Continua »

Il numero 276

16 Gennaio 2019

Foto Roberto Pili

Le prossime elezioni regionali. Intervista al candidato Massimo Zedda (Marco Ligas), E questa sarebbe l’Europa cristiana? (Ottavio Olita), La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati (Stefano Deliperi), Vergogna (Graziano Pintori), Discontinuità (Massimo Dadea), Peggio del sito per le scorie nucleari. Cagliari sperimenta la rete 5G (Claudia Zuncheddu), Rimettiamoci in cammino (Amedeo Spagnuolo), USA e Cina di fronte alla “Trappola di Tucidide” (Gianfranco Sabattini), Inizia l’era Bolsonaro. A rischio i diritti della comunità LGBT, degli indigeni e delle donne (Fabio Piu), La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar (Enzo Collotti), Armi e povertà. Lo sviluppo malato della Sardegna (red).

Buona lettura.

Le prossime elezioni regionali. Intervista al candidato Massimo Zedda

16 Gennaio 2019
[Marco Ligas]

Le prossime elezioni regionali avvengono in un momento particolarmente difficile per il paese e per la nostra isola. Sono molti i cambiamenti verificatisi in questi ultimi anni, non solo politici ma anche sociali e culturali. Continua »

E questa sarebbe l’Europa cristiana?

16 Gennaio 2019

Bambino sulla nave SeaWatch

[Ottavio Olita]

Sarà per vergogna, sarà per opportunismo politico, ma nessuno più ricorda il tempo, non troppo lontano, nel quale un tema centrale di dibattito politico era se tra i documenti costitutivi dell’Unione Europea dovesse figurare un preciso, diretto, vincolante collegamento al Cristianesimo. Continua »

La campagna “Salviamo insieme dune e spiaggia di Chia”, obiettivi e primi risultati

16 Gennaio 2019
[Stefano Deliperi]

La campagna promossa dall’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlusSalviamo insieme dune e spiaggia di Chiaha l’obiettivo di salvaguardare le dune e la spiaggia anche per le generazioni future e garantirne la fruizione pubblica e in sole tre settimane ha raggiunto già risultati straordinari. Continua »

Vergogna

16 Gennaio 2019
[Graziano Pintori]

Vergogniamoci! Vergogniamoci! Vergogniamoci! Tuonava Cacciari dagli studi di 8 e mezzo della 7 rivolgendosi all’Europa e alla ministra Bongiorno durante un dibattito sul decreto sicurezza e migranti, quelli sotto sequestro nell’ultimo lembo della civilissima Europa. Vergognatevi! Continua »

Discontinuità

16 Gennaio 2019

Foto Roberto Pili

[Massimo Dadea]

Discontinuità è l’imperativo categorico della prossima campagna elettorale per il rinnovo del Consiglio regionale Continua »

Peggio del sito per le scorie nucleari. Cagliari sperimenta la rete 5G

16 Gennaio 2019
[Claudia Zuncheddu]

La scienza dice no. Città in tutto il mondo insorgono e Cagliari dorme. La distrazione del sindaco della città mi ricorda un passo della Storia della Rivoluzione Russa di Trotsky, mentre la rivoluzione bussava alle porte di Mosca, lo zar Nicola II annotava nel suo diario: “…Passeggiato con una camicia leggera e ripreso il canottaggio. Preso il tè sulla terrazza… cenato da Olga e Petjia. Letto tutta la sera”. Continua »

Rimettiamoci in cammino

16 Gennaio 2019

Foto Roberto Pili

[Amedeo Spagnuolo]

Homo homini lupus (l’uomo è lupo per l’altro uomo) afferma Thomas Hobbes, il fondatore della moderna filosofia politica che nel 1651 pubblica il Leviatano. Semplificando, Hobbes sostiene che l’uomo è per natura un essere egoista mosso da un’unica e potente pulsione: il desiderio Continua »

USA e Cina di fronte alla “Trappola di Tucidide”

16 Gennaio 2019

Graham Allison

[Gianfranco Sabattini]

In “Destinati alla guerra. Possono l’America e la Cina sfuggire alla trappola di Tucidide?”, Graham Allison sostiene che, “quando una potenza emergente minaccia di spodestare quella dominante, il risultato più plausibile è una guerra”. Continua »

Inizia l’era Bolsonaro. A rischio i diritti della comunità LGBT, degli indigeni e delle donne

16 Gennaio 2019
[Fabio Piu]

In Brasile il 2019 è iniziato con la cerimonia di insediamento di Jair Messias Bolsonaro, in seguito al ballottaggio del 28 ottobre scorso con lo sfidante Fernando Haddad, esponente del Partito dei Lavoratori Continua »

La strage degli spartachisti e l’ombra della guerra civile su Weimar

16 Gennaio 2019

A cento anni dall’uccisione di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg ad opera di soldati controrivoluzionari con la connivenza di una parte della socialdemocrazia tedesca, non è spenta la memoria della guerra civile che dilaniò con il movimento operaio tedesco il movimento operaio internazionale. L’ombra di questa guerra civile si allungò sulla repubblica di Weimar fino alle soglie del potere nazista.

Continua »

Armi e povertà. Lo sviluppo malato della Sardegna

16 Gennaio 2019

Foto Roberto Pili

[red]

Pubblichiamo la lettera aperta alla società sarda scritta da Confederazione Sindacale Sarda, Isde-Sardegna e Assotziu Consumadoris Sardigna – Onlus. Continua »

Gli strafalcioni dell’accecante odio anticomunista

16 Gennaio 2019

Un’opera di Enrico Bay

[Luciana Castellina]

Ricordate la famosa frase di Alfred Rosenberg, teorico hitleriano: «Quando vedo un intellettuale tiro fuori la pistola»? Attaccare gli intellettuali è una costante dei fascismi ed è allarmante che la pratica stia dilagando a ritmi sempre più intensi, coinvolgendo nella valanga di calunnie e strafalcioni storici persino moderati organi di stampa. Continua »

Dire no al metanodotto e sì ai depositi costieri è uno specchietto per le allodole

16 Gennaio 2019
[Paola Pilisio]

Tutti i candidati alla presidenza della Regione bocciano il metanodotto, ma dicono sì ai depositi costieri. Il Movimento 5 Stelle, che è al governo, può passare dalle parole ai fatti e realmente incidere sulle sorti della dorsale, se ritiene il progetto irricevibile.

Continua »