1 Ottobre 2018

[M. Tiziana Putzolu]
Gli inverni sembravano non finire mai e le estati, quei periodi in cui con la famiglia si andava in ferie, rigorosamente d’estate, erano lunghe e bellissime. Le bambine del ’68 avevano più o meno sei anni Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Ottobre 2018

[Enrico Deplano]
La riflessione di Enrico Deplano del collettivo DiEM25 di Cagliari sulla manifestazione Europe 13-10 che promuove un’Europa di libertà contro i nazionalismi, l’intolleranza e l’odio. Come manifesto sardo aderiamo perché la libertà e la pace non sono più scontate e pensiamo sia necessario creare un argine contro coloro che fomentano la xenofobia e il razzismo, la paura dell’altro e dello straniero. Aderiamo perché non possiamo rimanere inermi contro lo sgretolamento dello Stato di diritto e delle conquiste sociali. (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Ottobre 2018

[Emanuela Locci]
La storia della Turchia moderna è caratterizzata, fin dalla fondazione della repubblica nel 1923, da un acceso nazionalismo. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[Stefano Deliperi]
“Non c’è un sostegno ampio e compatto per una buona proposta di legge, oggi ammettiamo una difficoltà ed è bene fermarsi, come avevamo preso l’impegno di fare in mancanza di ampio consenso”, con queste parole il 26 settembre 2018 il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Francesco Pigliaru, di fatto, ha chiuso la XV Legislatura del Consiglio regionale isolano. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018
[red]
L’ANPI provinciale di Nuoro, l’associazione Antigone e il manifesto sardo organizzano gli incontri su Misure alternative al carcere e art. 27 della Costituzione e la presentazione del libro di Annino Mele “Il male dell’ergastolano, ovvero il tarlo della morte” (Edizioni Sensibili alle Foglie). Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Diritti civili | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[Marco Revelli]
Giorno dopo giorno vediamo gonfiarsi la nube nera che in parte ha già occupato, la nostra esangue democrazia. Ha il volto rozzo di un ministro di polizia e una voce potente che dice di essere vox populi. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Ottobre 2018

[Alan Batzella e Sandro Roggio]
Smettetela quanto prima di dire che la Sardegna è priva di regole per il governo del territorio o che la mancata approvazione della legge urbanistica impedirà lo sviluppo della Sardegna nei prossimi anni. Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[Gianfranco Sabattini]
Maurizio Ferrera, su la Lettura del Corriere di domenica 12 agosto, nell’articolo “La dignità del lavoro non significa posto fisso”, sostiene una tesi non del tutto condivisibile. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

La foto di gruppo del governo con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella al Quirinale, Roma (Ansa/Alessandro Di Meo)
[Alfonso Gianni]
La cosa peggiore è giudicare questa manovra economica con la lente deformata e deformante dei vincoli esterni. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[red]
Pubblichiamo il Manifesto per la 17° marcia della pace Gesturi Laconi a cura del coordinamento della Tavola Sarda della Pace che si svolgerà il 21 ottobre 2018. Il manifesto sardo aderisce e sostiene la manifestazione. Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[red]
Dal 5 al 7 ottobre 2018 si terrà, presso la Piazza S. Isidoro a Sinnai, la quinta edizione della Festa dei Popoli, organizzata e ideata dall’associazione Madiba di Sinnai, con il patrocinio del Comune di Sinnai e con la collaborazione di molte realtà associative presenti sul territorio di Sinnai e del cagliaritano. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

[Rita Sedda]
Franca Falchi nasce a Sassari nel 1965, laureata in Scienze Naturali, lavora per diversi anni nel Parco Nazionale dell’Asinara come guida naturalistica e nelle scuole sarde di ogni ordine e grado come esperta di educazione ambientale. Ama disegnare a mano libera e dimostra una passione per la scrittura sin dalle scuole medie. Continua »
Pubblicato in Recensioni | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

#QU_TU, Orani, incontro con Lisa Ginzburg
[red]
La donne di scienza al centro dell’ultimo incontro della prima edizione della rassegna oranese “Quanto tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura”, iniziata il 15 luglio con Ilide Carmignani, traduttrice della nuova edizione di Cent’anni di solitudine, voluta da Mondadori in occasione del 50esimo anniversario del capolavoro del Nobel Gabriel García Márquez. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Ottobre 2018

#QU_TU, Orani, incontro con Lisa Ginzburg
[red]
La donne di scienza al centro dell’ultimo incontro della prima edizione della rassegna oranese “Quanto tutte le donne del mondo. Critica. Poesia. Scienza. Multicultura”, iniziata il 15 luglio con Ilide Carmignani, traduttrice della nuova edizione di Cent’anni di solitudine, voluta da Mondadori in occasione del 50esimo anniversario del capolavoro del Nobel Gabriel García Márquez. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
29 Settembre 2018

[red]
Oggi, sabato 29 settembre alle ore 18:00 nella Sala Search nel Largo Carlo Felice n°2 si svolgerà MigrAzioni nuovo appuntamento della terza edizione della rassegna di intrecci culturali e letterari Storie in Trasformazione 2018, MutAzioni, raccontare il cambiamento organizzata dall’associazione Pamoja Onlus. Durante la serata si svolgerà la presentazione del libro Lacrime di sale (Mondadori, 2016), partecipano gli autori Lidia Tilotta e Pietro Bartolo, coordina il giornalista Giovanni Maria Bellu, direttore di Sardinia Post e introduce il sindaco Massimo Zedda. Sabato 29 settembre. A chiusura dell’incontro sarà proiettato Diomisalvi, cortometraggio del giovane regista cagliaritano Enrico Sanna. Continua »
Pubblicato in Migrazioni | Nessun Commento »
28 Settembre 2018

[red]
Venerdì 5 ottobre, con inizio alle 16.30, presso la sala conferenze del Banco di Sardegna, in viale Bonaria 33 (8.vo piano), si terrà un Incontro-dibattito sulle tematiche del Lavoro, con la partecipazione del sociologo Domenico De Masi, professore emerito dell’Università La Sapienza di Roma. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »