Alzabandiera nel mare di Gaza

9 Ottobre 2025
Immagine di Pedro Pozas Terrados – IA

[Gianni Loy]

Il sacrificio è gesto estremo, ma è nella tradizione della cultura dell’occidente cattolico. Tradizione – o fede – che ha origine da un Dio che si fa uomo e muore in croce per liberare l’umanità dalla schiavitù del peccato.

Continua »

Luigi Pintor, prospettive politiche di una celebrazione

9 Ottobre 2025

[Francesco Tronci]

Promossa dal Collettivo Luigi Pintor e dal manifesto alla Fondazione Banco di Sardegna, la celebrazione del centenario della nascita di Luigi Pintor si può considerare, visto il successo della stessa, come un’iniziativa controcorrente.

Continua »

Cosa aspettarci dalla stagione del Teatro di Villaspeciosa 2025

9 Ottobre 2025
Foto mostra “Attaccati alle Radici”

[red]

In un vivace susseguirsi di spettacoli, laboratori, attività culturali e percorsi multidisciplinari rivolti a tutti, anche quest’anno prende il via la Stagione Autunnale al Teatro di Villaspeciosa organizzata da Abaco Teatro sotto la direzione artistica di Rosalba Piras, che dal 19 ottobre al 14 dicembre animerà il Comunale Maria Carta con un cartellone che punta a rafforzare il concetto di spazio teatrale come luogo non solo di cultura ma anche di ascolto, condivisione, emozione, incontro e crescita collettiva.

Continua »

L’esercito israeliano attacca le Flotillas in acque internazionali. Rapiti medici, giornalisti e parlamentari

8 Ottobre 2025
Diritti d’autore Str/Copyright 2025 The AP.

[red]

Nella notte tra il 7 e l’8 ottobre, l’esercito di occupazione israeliano ha attaccato e sequestrato la Flotilla in piene acque internazionali, a 120 miglia nautiche (220 km) da Gaza, commettendo un ennesimo atto di pirateria, in violazione palese del diritto marittimo internazionale e delle Convenzioni delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS).

Continua »

Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza: versi di speranza e sangue per non restare nell’indifferenza

7 Ottobre 2025

[Mattia Lasio]

La speranza si coltiva giorno dopo giorno tenacemente, anche quando tutto sembra crollare. La speranza è fatta di istanti, piccoli gesti, parole.

Continua »

Sinistra Italiana in Sardegna: “Giusta l’equiparazione degli stipendi dei lavoratori degli enti locali con quelli dei lavoratori del sistema Regione”

7 Ottobre 2025

[red]

Mentre si attende la legge sul comparto unico le lavoratrici e i lavoratori degli enti locali scendono di nuovo in piazza, ora sotto il palazzo del Consiglio regionale della Sardegna.

Continua »

Il piano della Regione Sardegna sulle cure palliative. Intervista al dottor Salvatore Salis

6 Ottobre 2025

[Valter Canavese]

Sono passati poco più di 26 anni dalla nascita della Legge n. 39/1999 che riconosceva e inseriva ufficialmente le cure palliative nel nostro Sistema sanitario.

Continua »

L’assalto continua e la sostenibilità appare un miraggio

2 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]

Con decreto direttoriale del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 36 del 3 settembre 2025, sono aggiornate le regole operative di cui al decreto del Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica del 30   dicembre   2024, recante «Meccanismo transitorio di supporto per impianti a fonti rinnovabili con costi di generazione vicini alla competitività del mercato di cui  agli articoli 6 e 7 del decreto legislativo 8 novembre 2021, n.  199 con validità massima al 31 dicembre 2025».

Continua »

Il governo e il francescanesimo

1 Ottobre 2025

[Mario Fiumene]

C’è da chiedersi cosa accomuna la politica del governo con il francescanesimo.

Continua »

Il Mediterraneo ferito: la Sardegna tra pace dichiarata e fabbriche di morte

1 Ottobre 2025

[Aldo Lotta]

Nell’altra sponda del Mediterraneo, ma molto più vicino a noi di quanto la distanza geografica possa indicare, prosegue sempre più efferato quello che è diventato ormai addirittura riduttivo chiamare genocidio e infanticidio, il vero nuovo Olocausto, sempre a guida occidentale: e, guarda caso, a distanza di un secolo, lo zoccolo duro del riconoscimento politico del genocidio e dello Stato palestinese sono di nuovo Italia e Germania.

Continua »

Perché abbiamo bisogno di uno spazio per gli ultimi all’ex mercato di Sant’Elia

30 Settembre 2025

[Roberto Loddo]

Sto leggendo alcune opinioni da parte di persone ed organizzazioni, anche di sinistra, che in merito alla chiusura del mercato di Sant’Elia a Cagliari si dichiarano contrarie all’apertura di uno spazio Caritas dedicato alle persone escluse ed emarginate perché stigmatizzano l’assistenzialismo, e perché, a loro dire, il lavoro è l’unica medicina per combattere la povertà. Si sbagliano.

Continua »

Porto Rotondo, desiderio di cemento

30 Settembre 2025

[Stefano Deliperi]

Il borgo di Porto Rotondo forse rappresenta l’unico caso di insediamento turistico realizzato in Sardegna con una forma identitaria iniziale.

Continua »

Il viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi

30 Settembre 2025
Foto di Paola Agosti

[Bastiana Madau]

La giornalista, scrittrice e storica Benedetta Tobagi si è occupata di ricostruzione genealogica al femminile, consegnandoci perle come La Resistenza delle donne (vincitore del Premio Campiello nel 2022) e come Covando un mondo nuovo. Viaggio tra le donne degli anni Settanta (Einaudi, 2024).

Continua »

Identità

28 Settembre 2025

[Graziano Pintori]

L’indagine promossa dalla Fondazione Banco di Sardegna sullo stato delle cose nell’isola 2025, ha stimolato grazie alla penna di Luciano Piras, diversi interventi sulla questione dell’identità dei sardi.

Continua »

Sull’inceneritore di Macomer

28 Settembre 2025

[Mario Fiumene]

L’incenerimento è di per sé una tecnologia obsoleta e in contrasto con gli obiettivi della economia circolare. Inoltre perpetua l’impatto ambientale della sovrapproduzione delle merci e dello spreco delle materie.

Continua »

La voce di Hind Rajab: l’orrore al di là della voce

27 Settembre 2025
Un fotogramma del film

[Francesca Pili]

صوت هند رجب ‎Ṣawt al-Hind Rajab, ‎The Voice of Hind Rajab per il mercato internazionale, La voce di Hind Rajab per il mercato italiano, ha ricevuto una standing ovation record di 22 minuti alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre il pubblico in sala, al quale si sono aggiunti poi pure alcuni attori e attrici sul palco, sventolava bandiere palestinesi e intonava «Free Palestine».

Continua »