1 Aprile 2017
Niente bombas e cannones (Marco Ligas), Sulla proposta di legge regionale urbanistica sarda (Stefano Deliperi), La questione del Centro – Sardegna (Amedeo Spagnuolo), Popoli e populisti, i 27 e Francesco (Ottavio Olita), Unità d’Italia e colonialismo interno (Francesco Casula), Ricordare le vittime delle mafie (Graziano Pintori), Velo e discriminazione (Gianfranca Fois), L’importanza del Mezzogiorno nel rilancio dell’economia nazionale (Gianfranco Sabattini), Scuola e guerra. Lettera aperta al senatore Emilio Floris (Cristiano Sabino), Un coordinamento sardo per vincere (Claudia Zuncheddu), Sulla manifestazione del 25 Marzo contro il termodinamico (Antonio Muscas), Nel mondo grande e terribile (Aldo Lotta), Qualcuno ce l’ha con me (Paola De Gioannis), Cara Susanna (Gianni Loy), La vicenda di Ilham Mounssif. Chi non nasce in Italia non ha gli stessi diritti (Nadir Congiu).
Buona lettura,
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Marco Ligas
Alcuni senatori di Forza Italia, Alicata Gasparri e Floris, hanno criticato, attraverso un’interrogazione parlamentare, i ministri della difesa Pinotti e dell’istruzione Fedeli, perché in un liceo di Olbia si è svolto un dibattito sul tema “Sardigna terra de bombas e cannones”. Lo scopo del dibattito, questa l’interpretazione dei senatori, era evidente: censurare la presenza delle basi e dei poligoni militari che si trovano nell’isola. Perciò hanno chiesto ai due ministri se ritengano ammissibile che all’interno delle scuole del nostro Paese vengano propagandate iniziative ritenute contrarie alle politiche militari dello Stato italiano. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Stefano Deliperi
Dopo anni di meditazioni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Murales di Orgosolo
Amedeo Spagnuolo
Il declino economico – sociale del territorio barbaricino non è un fenomeno recente, se ne parla in maniera diffusa da oltre quindici anni Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Ottavio Olita
Se i governanti d’Europa – tutti i governanti, dell’Unione e dei singoli Stati che la compongono – avessero la volontà politica, o l’umiltà, di capire, proprio dal 25 marzo, giorno della loro esaltata celebrazione del 60’ anniversario del trattato di Roma, dovrebbero trarre una lezione significativa grazie ad un memorabile raffronto simbolico. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Gianfranca Fois
Nei giorni scorsi la Corte di giustizia europea, cui era stato chiesto di esprimersi sul caso di due donne musulmane licenziate perché indossavano il velo sul posto di lavoro, ha stabilito che il divieto, se deriva da una norma interna dell’azienda privata che vieta di indossare in modo visibile qualsiasi segno politico, filosofico o religioso durante il lavoro, non costituisce discriminazione. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Paul Klee – Giorno d’inverno, poco prima di mezzogiorno
Gianfranco Sabattini
In un articolo comparso nella Rivista economica del Mezzogiorno (3-4/2015), recante il titolo Quale ‘visione’ per la ripresa di una strategia nazionale di sviluppo? Adriano Guannola sottolineava l’urgenza e la necessità del “varo di un ‘Piano di primo intervento’ organico ad una strategia tesa a riportare il Mezzogiorno nel circuito dello sviluppo”. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Foto di Chiara Caredda
Gianni Loy
Pubblichiamo l’opinione di Gianny Loy sul tema dei referendum sul lavoro e sulla decisione del governo di cui dà una valutazione negativa. La nostra redazione pensa che il problema sia ancora aperto e riteniamo che la decisione presa dal governo di abolire i voucher e di reintrodurre la solidarietà tra committente e appaltatore negli appalti risponda all’iniziativa politica della Cgil (Red). Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Wenzel Franz, Ingresso di Garibaldi a Napoli
Francesco Casula
Garibaldi ha invaso Napoli, non l’ha liberata. La frase è di Erri De Luca, valente giornalista, scrittore e poeta italiano, in un estratto tratto da Napòlide e riportato da Unione Mediterranea sulla propria pagina Facebook. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Lenzuoli contro la mafia. Palermo, 1993. © Shobha/Contrasto
Graziano Pintori
Dopo Roma, Niscemi (CL), Reggio Calabria, Corleone (PA), Casarano (LE) e Torre Annunziata il 20 e 21 Marzo 2002 Nuoro ospitò la 7^ giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Antonio Muscas
La manifestazione del 25 marzo svoltasi a Gonnosfanadiga ha riscontrato un notevole successo mediatico, contribuendo a far conoscere, fin oltre i confini isolani, il problema termodinamico e delle energie rinnovabili in generale. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Claudia Zuncheddu
Al Convegno di Siniscola del 25 marzo. La presentazione del libro Idea di Sardegna di Carlo Pala, è stata l’occasione per un confronto costruttivo tra i vari esponenti del mondo indipendentista sulla situazione sarda. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Aldo Lotta
Nel mondo grande e terribile: Un film intenso e leggero, che con la giusta umiltà ci avvicina alla visione del mondo di Antonio Gramsci Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Paola De Gioannis
Sono sicuro che ce l’ha con me.
Come fa a esserne sicuro?
Lo so perché il mio cervello non funziona più come una volta.
Potrebbe dipendere da molte altre cause,oppure essere una sua impressione.
No,dipende solo dalle radiazioni che mi manda attraverso il telefono.
Provi a spegnerlo.
Ci riesce anche a telefono spento…
non so come quel figlio di puttana riesca a mandarmi le radiazioni…
Mi odia
Capisco, ma perché la odia se non vi conoscete nemmeno
Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Nadir Congiu
Il 16 marzo scorso a Ilham Mounssif è stato vietato l’ingresso alla Camera dei Deputati perché nel documentato esibito, una carta d’identità italiana, risultava di nazionalità marocchina e quindi non permetteva a lei che comunque vive da vent’anni in Sardegna di visitare il Parlamento in seguito a una simulazione MUN delle Nazioni Unite. Il caso di Ilham ha bisogno di essere discusso, perché aiuta a vedere soluzioni per le bizzarrie e i paradossi di questo Stato che troppo spesso non riconosce diritti di importanza basilare favorendo razzismo e intolleranza. Sintomi di un Paese che non ha mai fatto i conti con il suo passato colonialista prima e fascista dopo, permettendo perfino un proliferare di sacche di apologeti del fascismo, sempre meno contrastate. È qui che nascono le zone grigie, dove si partoriscono i “non sono razzista ma” o “Italia agli italiani” e crescono i miti dell’unicità italiana o perfino della sardità come metro di giudizio. È queste zone che si progettano i muri e le divisioni su basi religiose ed etniche e giustificando l’odio. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Aprile 2017

Aree militari in Sardegna
Claudia Zuncheddu
Sardigna Libera denuncia la gravissima presa di posizione dei senatori di Forza Italia Bruno Alicata, Maurizio Gasparri ed in primis del sardo Emilio Floris, Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »