Fluorsid. Un nuovo modello di sviluppo?

1 Giugno 2017
Roberto Mirasola

La vicenda Fluorsid fa emergere una serie di domande da non poco conto: Dov’era la politica finora? Come mai nonostante il sistema dei controlli si è potuti arrivar a tanto? Continua »

Fluorsid. Perché ci costituiamo parte civile

1 Giugno 2017
[Red]

La nota dell’Assotzius Consumadoris Sardinia-Onlus, della Confederazione  Sindacale Sarda e di Sardegna Pulita sull’eventuale costituzione parte civile delle tre organizzazioni, firmata da marco Mameli, Giacomo Meloni e Angelo Cremone. Continua »

Fenomenologia del Blue Whale

1 Giugno 2017
Amedeo Spagnuolo

Diciamo pure che finora sono stato fortunato e proprio per questo mi affretto a mettere in atto, ogni volta che ci penso, i doverosi scongiuri volti ad allontanare, almeno illusoriamente, l’angoscia che il terribile spettro del suicidio giovanile, dopo quasi 30 anni d’insegnamento, possa in qualche modo devastare la mia carriera di docente che, fortunatamente, finora mi ha dato più soddisfazioni che delusioni e che, senza ombra di dubbio, mi ha anche aiutato a vivere. Continua »

Come combattere il ‘Postumanesimo’

1 Giugno 2017
Ottavio Olita

“Postindustriale? Peggio, molto peggio. La realtà sociale, culturale, politica nella quale viviamo è di pieno ‘Postumanesimo’ e le vittime sacrificali sono i più giovani“. Continua »

Povertà e sviluppo cerebrale

1 Giugno 2017

Foto Toni Frissel

Graziano Pintori

La rivista Le Scienze del mese di maggio ha pubblicato i risultati di un’interessante ricerca sul rapporto fra condizioni socioeconomiche e funzioni cerebrali. La mission era quella di dimostrare che bambini e adolescenti in condizione di povertà subiscono l’impoverimento delle funzioni cerebrali, ossia influenze negative nelle abilità linguistiche, mnemoniche, di autocontrollo e capacità di concentrazione. Continua »

Praticare la Costituzione per cambiare la società

1 Giugno 2017
Michela Lippi

L’intervento di Michela Lippi del sindacato studentesco Eureka, la Rete degli Studenti Medi di Cagliari all’incontro organizzato Cidi, ANPI, SPI e Comitato di iniziativa costituzionale e statutaria su “Renzo Laconi. Un Costituente sardo” svolto a Cagliari Martedì 30 maggio. Continua »

2 giugno: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo

1 Giugno 2017
Francesco Casula

Il due giugno si festeggia la nascita della Repubblica: poiché di questo evento se ne parla anche troppo e con ciclopiche dosi di retorica, preferirei soffermarmi sull’altro corno dell’evento, trascurato e sottaciuto: la cacciata dell’ultimo tiranno sabaudo, Vittorio Emanuele III, il quale durante il suo regno (1900-1946) fu connivente e spesso attivo sostenitore di scelte sciagurate e funeste per l’intera Italia e per la Sardegna in particolare, per le conseguenze devastanti che quelle scelte comportarono. In particolare fu responsabile di cinque vere e proprie “infamie”. Continua »

Sergio Paronetto: “ricostruttore” o “affossatore” dell’Italia?

1 Giugno 2017
Gianfranco Sabattini

 A volte accade che il pensiero e le opere di uomini che hanno contribuito a risolvere i problemi particolarmente gravi del Paese, in momenti difficili quale è stato ad esempio il periodo compreso tra l’8 settembre del 1943 (data dell’armistizio dell’Italia con gli Alleati) e la vigilia della fine delle seconda guerra mondiale, siano lasciti cadere nell’oblio collettivo, come è capitato a Sergio Paronetto; economista e manager dell’IRI Continua »

Nakba, una catastrofe ancora presente

1 Giugno 2017
Gianfranca Fois
Il 15 maggio in Israele si festeggia la nascita, nel 1948, dello Stato di Israele, lo stesso giorno invece i Palestinesi commemorano la Nakba, la Catastrofe, quando furono attaccati dalle brigate israeliane e in  750.000 costretti a fuggire mentre 10.000 venivano uccisi.

Continua »

La sinistra in Italia e in Sardegna

1 Giugno 2017
Massimo Dadea

La dannazione storica che tormenta la sinistra si chiama “scissione”. Ancora una volta sembra riemergere il vecchio vizio di dividere l’atomo Continua »

Lettera aperta a Paolo Maninchedda che lascia Pigliaru

1 Giugno 2017
Claudia Zuncheddu

Ho letto la tua lettera a Pigliaru dove annunci le tue dimissioni dall’incarico in Giunta. Mi ha colpito quel rapporto epistolare “Caro Francesco, non ho niente da rimproverarti… sono stanco…” e “Caro Paolo, ripensaci…”. Continua »

L’importanza della musica contemporanea

1 Giugno 2017
Antonio Trudu

Risale a poco meno di due secoli fa una lettera di Giacomo Leopardi a Giuseppe Montani in cui il poeta affermava che oltre a tutti i mali che affliggevano l’Italia, ”s’è levato un muro fra i letterati e il popolo, che sempre più s’alza, ed è cosa sconosciuta appresso le altre nazioni”. Era il 21 maggio 1819, l’anno in cui furono scritti L’infinito e Alla luna. Continua »

Proposta di legge regionale urbanistica sarda: il mattone liofilizzato

1 Giugno 2017
Stefano Deliperi

Come noto, dopo lunghi anni, la Giunta regionale Pigliaru ha proposto la tanto attesa legge urbanistica sardaSono testi complessi, recentemente pubblicati sul sito web istituzionale della Regione autonoma della Sardegna1, in merito ai quali si attende la fase di partecipazione pubblica prevista nella stessa deliberazione di Giunta regionale di approvazione. Comunque qualche approfondimento abbiamo provato a farlo e proviamo a farne qualche altro. Continua »

Legge urbanistica in Emilia Romagna. Un fallimento

1 Giugno 2017

Lorenzo Carapellese

(Il manifesto di Bologna) Gli obiettivi dichiarati della nuova legge urbanistica sono quattro: saldo zero di suolo, riqualificazione degli edifici, semplificazione della disciplina urbanistica e controllo della legalità. Continua »

Urbanistica in Emilia Romagna: che tristezza

1 Giugno 2017
Piergiorgio Rocchi

(Il manifesto di Bologna) Se fosse lecito associare sentimenti ed emozioni alla lettura di un arido e lungo articolato di una proposta di legge, nel caso della “tutela e uso del territorio” della Giunta Regionale dell’Emilia-Romagna, parlerei senza mezzi termini di tristezza Continua »

Canapafest 2017

1 Giugno 2017
[Red]

UniCa 2.0, in collaborazione con Mezcla Intercultura e Unity Culture Movement, propone per la prima volta un festival universitario interamente dedicato alla Canapa sotto tutti i punti di vista. Canapafest è musica, approfondimento scientifico e culturale, dibattiti e spazi espositivi. Si inizia giovedì 8 con una conferenza sugli utilizzi terapeutici della cannabis. Venerdi 9 si continua con dibattiti su utilizzi produttivi e legalizzazione, spazi espositivi e il concerto finale, nell’inconfondibile location delle scalette del Magistero con band universitarie Continua »