Premio di maggioranza ed elezione diretta del presidente: l’insostenibilità del modello regionale vigente

1 Marzo 2017
Omar Chessa

Già dalla sua prima apparizione con la legge Calderoli del 2005 (il c.d. Porcellum) il premio di maggioranza non ha goduto di buona stampa: i denigratori sono sempre stati più numerosi dei laudatori. Eppure, sembrava che il nostro sistema politico non potesse farne a meno, tanto che sia il centrodestra (con la legge Calderoli) che il centrosinistra (con l’Italicum di Renzi) hanno adottato formule elettorali imperniate su questo meccanismo premiale. Continua »

Giù le mani da Porto Ferro

1 Marzo 2017
Marcello Madau

Dopo la pubblicazione del PUL (Piano Utilizzo Litorali) del Comune di Sassari, si è animata sul web una vivace opposizione contro l’ipotesi di installare tre stabilimenti ‘sostenibili’ (ovvero con un grado dichiarato rilevante di reversibilità) nella magnifica baia di Porto Ferro, luogo di forte senso e qualità paesaggistica, situato in un tratto della costa occidentale, ancora in comune di Sassari ma confinante e ‘solidale’ con quella di Alghero. In pochi giorni si è costituito, con numerosissime adesioni, un comitato da uno slogan piuttosto chiaro: “Giù le mani da Porto Ferro”. Continua »

I silenzi della Signora

1 Marzo 2017
Raffaele Deidda

Aung San Suu Kyi è Consigliere di Stato del Myanmar (ufficialmente Repubblica dell’Unione del Myanmar, già Burma), Ministro degli Affari Esteri e Ministro dell’Ufficio del Presidente. Per i birmani, che l’adorano, è semplicemente “La Signora”. Figlia del generale Aung San, capo della fazione nazionalista del Partito Comunista della Birmania ucciso da alcuni avversari politici nel 1947 poco dopo aver negoziato l’indipendenza del Paese dal Regno Unito, San Suu Kyi è stata eletta nel parlamento birmano nel 2012 a seguito del successo elettorale schiacciante riportato dalla Lega Nazionale per la Democrazia, il partito da lei fondato che si basa sui principi della non violenza predicati dal Mahatma Gandhi. Continua »

Roberto Spano. Permacultura significa cultura permanente

1 Marzo 2017
Cristina Ibba

Per il secondo anno consecutivo, a S. Gavino Monreale, si è tenuto un corso teorico e pratico di “Introduzione alla permacultura ”. L’ideatore e curatore è Roberto Spano, 36 anni, ingegnere con master in “Architettura bioecologica e innovazione tecnologica per l’ambiente “e master in “Recupero e riqualificazione del patrimonio architettonico storico e rurale” Continua »

Guardiamo la luna, non il dito

1 Marzo 2017
Cristiano Sabino

Riceviamo e pubblichiamo la risposta di Cristiano Sabino all’articolo di Claudia Zuncheddu sulla riscrittura dello Statuto (Red) Continua »

Manifestazione 8 Marzo NON UNA DI MENO a Cagliari

1 Marzo 2017
[Red]

Pubblichiamo l’appello della Manifestazione a Cagliari in occasione dello sciopero internazionale femminista dell’8 marzo 2017 organizzata da #NonUnaDiMeno Cagliari nella Rete NON UNA DI MENO Sardegna. L’appuntamento alle 9.30 con concentramento in viale Buoncammino (fronte ex carcere), da cui partirà il corteo fino a piazza del Carmine. La giornata di lotta continuerà fino alle 22.00 (Red). Continua »

Collegare la produzione con la sostenibilità ambientale

1 Marzo 2017
Mariano Carboni

Pubblichiamo il commento di Mariano Carboni all’articolo di Marco Ligas Lavoro e salvaguardia del territorio: obiettivi da non separare. (Red) Continua »

Costituito l’Osservatorio dei Beni Comuni della Sardegna. Si comincia con i beni comuni urbani

1 Marzo 2017
Franco Meloni
Il 20 febbraio presso la sede della Confederazione Sindacale Sarda si è costituito l’Osservatorio dei Beni Comuni della Sardegna. Gli obbiettivi che si propone il nuovo Organismo sono contenuti in un  “Documento base” formulato dal Gruppo promotore di Cagliari che sotto si riassume  nelle linee fondamentali.

Continua »

Elogio della Sostenibilità dello Sviluppo di Gianfranco Sabattini

1 Marzo 2017

[Redazione]

(Domani) Martedì 7 Marzo 2017 alle ore 17.30 presso la Società degli Operai di Mutuo Soccorso in Via XX Settembre n°80 a Cagliari sarà presentato il Libro “Elogio della Sostenibilità dello Sviluppo” del Prof. Gianfranco Sabattini, docente di Politica Economica Continua »

Sabattini e la critica alla teoria della decrescita di Latouche

1 Marzo 2017
Roberto Mirasola

Buona partecipazione di pubblico per la presentazione dell’ultimo libro di Gianfranco Sabattini , “elogio della sostenibilità dello sviluppo”, tema quanto mai di attualità Continua »

Fantacronache del PD

27 Febbraio 2017
Ottavio Olita

“Caro Renzi, come fa il segretario del partito erede della più forte formazione di sinistra di tutta Europa a non rendersi conto dello sconcerto, del distacco, del disamore crescenti nel proprio elettorato, dopo il jobs act, la cancellazione dell’articolo 18, la ’buona scuola’, la vergognosa proposta di riforma della Costituzione sonoramente bocciata dalle urne?”. Continua »

Una bella serata per una legge regionale democratica

24 Febbraio 2017
Roberto Mirasola

Serata molto partecipata per il confronto tra il Presidente del Consiglio Regionale Gianfranco Ganau e il coordinatore del Comitato d’iniziativa Costituzionale e Statutaria Andrea Pubusa Continua »

La lettera a Sinistra italiana

20 Febbraio 2017
Rossana Rossanda

Pubblichiamo il messaggio di Rossana Rossanda al congresso di Sinistra Italiana. Rflettere sul Novecento. Strumento e soggetti del cambiamento. Le domande aperte. Quando ieri al congresso di Sinistra Italiana un giovane compagno ha terminato di leggere questo messaggio inviato da Rossana Rossanda tutti si sono alzati in piedi e hanno intonato l’Internazionale, il pugno alzato nel saluto comunista. Continua »

Il numero 232

16 Febbraio 2017

Questa volta due SI (Marco Ligas), Comitati per cambiare lo stato delle cose presenti (Graziano Pintori), Voucher. L’ultima frontiera del precariato (Roberto Mirasola), Gli esiti nefasti della tendenza dell’uomo a non conservare nella sua memoria l’esperienza del passato (Gianfranco Sabattini), Eurallumina, fiera delle balle (Stefano Deliperi), Il sogno ingenuo della riscrittura dello Statuto Speciale Sardo (Claudia Zuncheddu), Passeggiata nuorese al tempo della crisi (Amedeo Spagnuolo), Il discorso economico del militarismo italiano in Sardegna (Andrìa Pili).

Buona lettura,

 

Questa volta due SI

16 Febbraio 2017

Antonio Berni, Disoccupati, 1934

Marco Ligas

Viene ormai definito Pdr ovvero il Partito di Renzi. È probabile che questa esplicitazione sia un po’ esagerata, che contenga un po’ di irritazione, soprattutto da parte di chi non riesce a contrastare l’arroganza e la presunzione di questo segretario che amministra il suo partito come fosse un giocattolo di sua proprietà esclusiva, un balocco particolare da usare con rispetto e distacco ma al tempo stesso con estrema circospezione perché non ne venga messa in discussione la sua appartenenza. Continua »

Il sogno ingenuo della riscrittura dello Statuto Speciale Sardo

16 Febbraio 2017
Claudia Zuncheddu

Con lo Statuto Speciale nel 1948, lo Stato italiano ha dato alla Regione Autonoma della Sardegna (diretta diramazione del suo apparato istituzionale) l’illusione di poter gestire la propria Autonomia. Di fatto, a distanza di 70 anni l’unica concessione è stata quella di poter gestire la propria dipendenza. Continua »