La zona franca urbana crea opportunità di sviluppo per la città

1 Febbraio 2016
foto_zona_franca_lobina
Redazione

Una grande partecipazione della cittadinanza e del mondo dell’associazionismo all’incontro sulla zona franca urbana organizzato ieri sera nella Sala Search del Comune di Cagliari dalla coalizione civico indipendentista Cagliari Città Capitale Continua »

Il numero 208

1 Febbraio 2016

La stabilità dell’arroganza

1 Febbraio 2016
Victor Castillo - Bambini dalle orbite vuote in dipinti socio-politici
Marco Ligas

Le ultime scelte del Governo Renzi non suggeriscono previsioni ottimistiche sul futuro del nostro Paese e della nostra regione. Sono molteplici le decisioni di questo esecutivo destinate a peggiorare le condizioni di vita di milioni di persone Continua »

Astrit Dakli

1 Febbraio 2016
i-ragazzi-astritGigi Sullo

I lettori del manifesto più antichi e affezionati si sono chiesti, per molti anni, chi si nascondesse dietro il nome di Astrit Dakli, la firma sopra gli articoli che raccontavano loro gli scricchiolii sempre più potenti e infine il crollo dell’Unione sovietica Continua »

La cooperativa A.S.A.R.P. UNO diffida la Regione Sardegna

1 Febbraio 2016
comunità_basaglia
Redazione

La Comunità Terapeutica “Franca e Franco Basaglia” della cooperativa sociale A.S.A.R.P. UNO non apre grazie alle incomprensibili lungaggini burocratiche della Regione Sardegna. La cooperativa sociale A.S.A.R.P. UNO è stata fondata dai familiari Asarp nel 1995. La comunità terapeutica riveste grande importanza per il territorio perché dovrebbe dare risposte ai bisogni terapeutici riabilitativi delle persone con sofferenza mentale Continua »

Le ragioni dell’agricoltura sociale urbana

1 Febbraio 2016
Foto_Paolo_Erasmo
Paolo Erasmo

Chi per hobby, chi per necessità, chi per ragioni ecologiste, gli Italiani riscoprono la terra e i suoi prodotti. Ed è così che l’agricoltura urbana  sociale sta diventando un fenomeno sempre più diffuso, al punto che le superfici dedicate “ agli orti urbani” sono triplicate in soli 3 anni, trasformando una pratica individuale in una strategia destinata a determinare insieme alle politiche relative ai trasporti e all’ambiente, la sostenibilità delle città future.  Continua »

Possiamo espellerli

1 Febbraio 2016
migranti-syrian-artist-nizar-ali-badr-depicts-refugee-crisis
Maurizio Ciotola

Possiamo espellerli, mandarli via, certo, potremmo ergere barriere intelligenti, al pari dei bombardamenti che portiamo loro ogni dì, in modo da sapere se chi entra è o non è un terrorista, un delinquente, un possibile stupratore o ladro Continua »

Ciao Astrit

1 Febbraio 2016
i-ragazzi-astrit
Redazione

Astrit Dakli ci ha lasciato, dopo una lunga malattia. Come redazione del manifesto sardo siamo vicini alla famiglia e a tutti coloro che gli hanno voluto bene Continua »

Contorni: Unioni e disunioni civili

1 Febbraio 2016
Foto Roberto Pili
Giulio Angioni

In tema di norme vecchie e nuove della parentela, mi pare molto utile, e spero non per deformazione professionale da antropologo, allargare lo sguardo a vicende umane di vari tempi e luoghi. Anche in forma molto sintetica, come devo provare a fare qui. Continua »

Un paese senza diritti

1 Febbraio 2016
the_forgotten_man
Giuliana Mura

E’ stata pubblicata nel sito istituzionale governativo la legge di stabilità 2016 che riguarda le principali novità sui bilanci collegati all’attuazione delle riforme strutturali del Paese Continua »

Riforma costituzionale ed inerzia regionale

1 Febbraio 2016
gallery-orgosolo-e-i-murales-1
Andria Pili

Il governo Renzi è l’artefice di una grande riforma della Costituzione Repubblicana. Si tratta di una riforma in senso reazionario, specie per quanto riguarda il Titolo V, sulle autonomie regionali, con delle conseguenze negative anche su Regioni a Statuto Speciale come la Sardegna. Continua »

I sardi internati e sterminati nei lager nazisti

1 Febbraio 2016
Edith-Birkin-A-Camp-of-Twins-Auschwitz
Francesco Casula

Il 27 gennaio 1945 ad opera delle truppe sovietiche dell’Armata Rossa fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz. Per ricordare tale evento e per commemorare le vittime dell’Olocausto, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 1º novembre 2005, ha istituito, il Giorno della Memoria, da celebrarsi, a livello internazionale ogni anno, proprio il 27 gennaio. Per la verità, il Parlamento italiano, dopo ben quattro anni di discussioni, l’aveva già istituito nel 2000 e per la stessa data. Continua »

Il terrorismo figlio della Guerra Fredda globale?

1 Febbraio 2016
Pablo-Picasso-Massacro-in-Corea-copyright-Succession-Picasso-by-SIAE-2012
Gianfranco Sabattini

Il libro di Odd Arne Westad, “La guerra fredda globale”. Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo. Le relazioni internazionali del XX secolo” Continua »

Prendiamo una frase

1 Febbraio 2016
13.-Wassily-Kandinsky-Composizione-su-bianco-1920-olio-su-tela-San-Pietroburgo-Museo-di-Stato-Russo-©-Wassily-Kandinsky-by-SIAE-2012-480x330
Gianni Loy

Prendiamo una frase, una a caso, scritta nei giorni scorsi dai rappresentanti della Troika, cioè dal Fondo Monetario, dalla Banca Centrale Europea e dalla Commissione Europea. Una frase, una delle tante, rivolte alle istituzioni politiche dei portoghesi Continua »

Lavoro per tutti

1 Febbraio 2016
p1sez5_MOD12_01
Gavinu Dettori

Il lavoro non è considerato il contributo collettivo al benessere sociale, la partecipazione  al convivere comune con la elevazione a dignità di uomo e cittadino della persona Continua »

Serata per il campo profughi di Yarmouk

1 Febbraio 2016
12645226_1059569137429265_7664743855435768280_n
Redazione
La redazione del manifesto sardo partecipa e sostiene la serata di autofinanziamento per il campo profughi di Yarmouk che si svolgerà Domenica 7 febbraio alle ore 19:00 a Cagliari, al Jester Club in via Roma 257. Invitiamo tutte e tutti alla partecipazione e al sostegno di questa importante serata. (Red)

Continua »