1 Febbraio 2016

Nadir Congiu
L’inverno sardo è ricco di novità che concernono il mondo del cinema. È notizia di dicembre che la Regione Sardegna dopo svariato tempo finanzierà la settima arte, il cinema. Un risultato che secondo Claudia Firino, attuale assessore alla cultura della Giunta Pigliaru, è straordinario, essendo il primo cospicuo finanziamento dal 2010
Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 3 Commenti »
1 Febbraio 2016

Giancarlo Nonis
Uno se il coraggio non ce l’ha, non se lo può dare ( A.Manzoni) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Giulia Balzano
23 gennaio 2016 – ore 14.30. Scalinata monumentale della Basilica di Bonaria, Cagliari. Emma ha dieci anni. Trenta circa meno di me. E si vede. Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 2 Commenti »
1 Febbraio 2016

Redazione
Martedì 16 febbraio alle 17.30 nella sede dell’Associazione Amicizia Sardegna Palestina, Bepi Vigna presenta il fumetto sulla vita di Vittorio: “Guerrilla Radio. Vittorio Arrigoni la possibile Utopia. Saranno presenti l’autore Stefano Piccoli e Egidia Beretta Arrigoni. Coordina Giuseppe Pusceddu. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Redazione
Pubblichiamo il comunicato stampa relativo alla votazione avvenuta oggi 3 febbraio al parlamento UE a Strasburgo sul TISA e sulle dichiarazioni dell’europarlamentare di Altra Europa Gue/Ngl Eleonora Forenza. (Red) Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Redazione
“Zona franca urbana, punto franco doganale: opportunità di sviluppo e lavoro per Cagliari” è il tema dell’incontro organizzato da Cagliari Città Capitale per mercoledì 10 febbraio, con inizio alle ore 17.30, presso la sala Search del Comune, Largo Carlo Felice 2. Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Intervista di Nick Buxton a Yanis Varoufakis
In un’estesa intervista l’ex ministro greco delle finanze Yanis Varoufakis sostiene che lo Stato-nazione è morto e che la democrazia nell’UE è stata sostituita da una tossica depoliticizzazione algoritmica che, se non contrastata, condurrà alla depressione, alla disintegrazione e forse alla guerra in Europa. Varoufakis sollecita il lancio di un movimento paneuropeo per democratizzare l’Europa, per salvarla prima che sia troppo tardi. Intervista di Nick Buxton per il Transnational Institute (TNI). Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Redazione
L’Associazione Yakaar-Speranza, la Rete ISIDE, l’ASCE, prendendo atto delle difficoltà che incontrano i lavoratori migranti ma anche vaste fasce della popolazione autoctona nel far valere i loro diritti , hanno deciso di dar vita ad uno sportello di segretariato sociale Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Marcello Ienca*
(…) L’American Psychological Association (APA) ha concluso la propria monumentale review sul tema evidenziando che “non c’è alcuna evidenza che suggerisca che persone gay o lesbiche siano meno adatte alla funzione genitoriale rispetto a coppie eterosessuali o che i loro bambini abbiano uno sviluppo psico-sociale compromesso rispetto ai bambini di genitori eterosessuali” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Febbraio 2016

Redazione
Pubblichiamo l’evento organizzato da Sa Domu studentato occupato Il Carnevale cagliaritano è morto! W il carnevale cagliaritano. (Red) Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
29 Gennaio 2016

Redazione
Pubblichiamo il comunicato stampa della Rete Kurdistan di Napoli sull’importante decisione della giunta comunale di Napoli nel conferire la cittadinanza onoraria ad Abdullah Ocalan (Red).
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
29 Gennaio 2016

Redazione
Pubblichiamo il comunicato stampa di UniCa 2.0 sul diritto allo studio e sul (dis) interesse della politica, in particolar modo del maggiore partito che governa la Regione Sardegna. (Red)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
23 Gennaio 2016
Redazione
Anche a Cagliari si è avviato il percorso per la costituzione del Comitato per il “no” al referendum sulle modifiche della Costituzione volute dal governo Renzi. Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2016
L’obbedienza non sempre è una virtù (Marco Ligas)
Frank Cimini: È la politica che trasforma la società, non il diritto (Roberto Loddo),
Il pericoloso doppio gioco della Turchia (Irene Masala),
Riforma o restaurazione? (Gianni Loy),
Contorni. Che fine ha fatto il Piano Paesaggistico Regionale? (Giulio Angioni),
Terra Lìbera (Iroxi Iscanu),
Perché ancora questa produzione di alluminio inquinante e costosa? (Stefano Deliperi),
Capacità, funzionamenti e libertà per combattere le disuguaglianze (Gianfranco Sabattini),
Nuovo trasloco per i Beduini (Nicole Argenziana),
Procedura di infrazione UE contro la Polonia (Michela Angius),
Paura e delirio a Terralba (Alessandro Cauli),
Peppino Mereu: il poeta maledetto e socialista (Francesco Casula),
Gioventù sarda e dipendenza (Andrìa Pili),
Che fine hanno fatto le zone franche urbane? (Roberto Mirasola),
Referendum No Triv: Atto squadrista della Regione Abruzzo (Coordinamento Nazionale No Triv),
Generazione Sound System: King Kietu (Antonella Vacca).
Alcune foto sono state relizzate da Francesca Corona per il manifesto sardo. Vi auguriamo una buona lettura di un numero molto ricco, e vi invitiamo a partecipare alla preparazione dell’assemblea costitutiva del Comitato per il NO al referendum costituzionale che si svolgerà Mercoledì 20 gennaio alle ore 19.00 nella sede CSS (Confederazione sindacale sarda) in via Roma 72 a Cagliari. (Red)
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Gennaio 2016

Marco Ligas
“La Sardegna non può destinare il 50 per cento del suo bilancio alla Sanità”: questo è uno dei temi su cui discute attualmente, e non senza polemiche, il Consiglio regionale. Entrambi gli schieramenti presenti in Consiglio si scambiano accuse sulla gestione del sistema sanitario, considerata da tutti inadeguata Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Gennaio 2016

Roberto Loddo
Frank Cimini è un cronista giudiziario dalla barba nera e la battuta pronta. Ha attraversato 36 anni di giornalismo giudiziario italiano svelando i retroscena del palazzo di giustizia di Milano. Ex ferroviere, poi praticante al Manifesto, per venticinque anni al Mattino, inviato al Palazzo di Giustizia di Milano. In pensione dalla fine del 2013, cura il blog Giustiziami.it insieme alla giornalista Manuela D’Alessandro Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »