Il numero 176

16 Settembre 2014

Contro le basi (Marco Ligas), Contorni: Sulla terra leggero (Giulio Angioni), Informazione e crisi russo-ucraina (Gianfranca Fois), Costa Smeralda e corruzione (Stefano Deliperi), I nazionalismi contro l’Europa (Gianfranco Sabattini), La scuola italiana in Sardegna (Francesco Casula), La scuola di Renzi (Valeria Piasentà), Il lago Omodeo (Graziano Pintori), Aiutiamo i cavallini della Giara (Stefano Deliperi), Serata per il manifesto sardo (Red)

Buona lettura,

Contro le basi

16 Settembre 2014
contro la base di capo frasca
Marco Ligas

La manifestazione per la chiusura del poligono di Capo Frasca è un fatto politico molto importante e perciò non va sottovalutato: che tante persone, forse dieci mila, fossero presenti davanti alla base militare per rivendicarne lo smantellamento definitivo non può essere considerato un episodio di ordinaria amministrazione Continua »

Contorni: sulla terra leggero

16 Settembre 2014
dipinti 019 Grande
Giulio Angioni

È morto giovane Sergio Atzeni. È morto per acqua a quarantatre anni scarsi. E noi più vecchi di lui costretti anche alla colpa di sentirci sopravvissuti senza merito o ragione. Sì, per la morte andiamo sempre in cerca di spiegazioni, di cause, di modi, perfino di destini e di premonizioni Continua »

Informazione e crisi russo-ucraina

16 Settembre 2014
rusia-ucraina
Gianfranca Fois

Alcuni commentatori già da tempo sottolineano un’ ulteriore anomalia nella informazione italiana: la posizione assunta da giornali e servizio radiotelevisivo a proposito della crisi ucraino-russa Continua »

Costa Smeralda e corruzione

16 Settembre 2014

 

dscn7680
Stefano Deliperi

I lavori di ampliamento degli Hotel in Costa Smeralda in contrasto con il piano paesaggistico regionale sono frutto di corruzione? La Procura della Repubblica presso il Tribunale di Tempio Pausania ha avviato un procedimento penale nel quale si ipotizzano fenomeni di corruzione intorno al rilascio delle autorizzazioni amministrative per l’ampliamento degli Hotel della Costa Smeralda, allora di proprietà del gruppo Colony Capital e oggi in mano alla Qatar Holding. Continua »

I nazionalismi contro l’Europa

16 Settembre 2014
minoranze
Gianfranco Sabattini

La Nazione contro l’Europa, che nata come progetto ideale, prima ancora che politico ed economico, ha perso il suo slancio originario. Lo sostiene Michel Wieviorka, noto sociologo francese, in un recente articolo apparso sul numero 4/2014 di “MicroMega” Continua »

La scuola italiana in Sardegna

16 Settembre 2014
compagni_di_scuola__anni_50
Francesco Casula

Le fanfare renziane, che annunciano e promettono mirabolanti riforme della Scuola che, finalmente si dovrebbe avviare verso magnifiche sorti e progressive, temo che rimarranno tali: annunci e promesse. Magari con ulteriori dosi di privatizzazione e di “modernizzazione” Continua »

La scuola di Renzi

16 Settembre 2014

 

copy ansa l43-ivan-scalfarotto-140228202025_medium
Valeria Piasentà

Le nuove linee guida sulla scuola smentiscono tutte le buone intenzioni espresse, sull’argomento, dal governo in carica. E le parole di Renzi, che in campagna elettorale disse che avrebbe messo la scuola al centro della sua politica, accaparrandosi così anche i voti di molta parte dei lavoratoridella scuola Continua »

Il lago Omodeo

16 Settembre 2014
Lago_Omodeo_1
Graziano Pintori

Il lago Omodeo, lungo 22 chilometri e largo 3, è stato per un certo tempo il lago artificiale più grande d’Europa, per costruire l’invaso a scopo irriguo, idroelettrico e idropotabile sono stati impiegati 16000 operai per cinque anni, che hanno portato a termine i lavori nel 1924 Continua »

Aiutiamo i Cavallini della Giara!

16 Settembre 2014

 

Cavallino della Giara
Stefano Deliperi

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus promuove, in sinergia con l’Unione dei Comuni “Marmilla”, una campagna di sostegno dei Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), gli unici e ultimi cavalli selvaggi in EuropaIs Cuaddedus (in lingua sarda) vivono soltanto sulla Giara, un altopiano all’interno della Sardegna nel mezzo di una delle zone più autentiche e interessanti dell’Isola, a due passi dalla reggia nuragica di Barumini (compresa nel patrimonio mondiale Unesco), fra centri storici ben conservati con una lunga e ricca tradizione eno-gastronomica, ma la loro sopravvivenza nei periodi di siccità e di scarsità di pascolo è posta in pericolo. Continua »

Serata per il Manifesto Sardo

6 Settembre 2014
203095248
Redazione

Abbiamo convocato un incontro con una cena di autofinanziamento per tutti gli/le amici/che, compagni/gne e i/le sostenitori/trici del manifesto sardo. Venerdì 19 settembre alle ore 18.30 presso la pizzeria araba Little Star a Cagliari in Via Enrico Lai 52 per discutere delle nuove iniziative del quindicinale e di cosa fare per migliorarlo. C’è bisogno innanzitutto di aggiornare il nostro sito web e salvare tutto ciò che abbiamo prodotto in questi otto anni. Questo lavoro ha un costo, c’è dunque un problema di autofinanziamento che è necessario definire Continua »

Il numero 175

1 Settembre 2014

Stranezze (Marco Ligas) Come uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Bilancio di previsione agostano (Graziano Pintori) Notti Padane. Una, cento, mille Andro (Valeria Piasentà) Lingua sarda: dall’interramento alla resurrezione? (Francesco Casula) Contorni. Storie di questo mondo (Giulio Angioni) Poche idee rendono impossibile uscire dalla crisi (Gianfranco Sabattini) Un parco di abusivi (Stefano Deliperi) Paura della libertà (Silvana Bartoli) Sulcis: Il coraggio di cambiare (Michela Angius) Il santo ed il diavolo (Stefano Mannironi) Autenticità e protesta di Laetitia Sadier (Francesca Lodge)

Buona lettura,

Stranezze

1 Settembre 2014
dipinto-peste-nera
Marco Ligas

Che succede nel nostro paese? Non pongo questo interrogativo riferendomi alla stranezza di questa estate, davvero ingenerosa per il clima insolito e perciò poco gradito. Penso piuttosto alle scelte recenti di chi ci governa, scelte che mettono in evidenza segnali pericolosi e inquietanti, diretti a colpire senza alcuno indugio la democrazia e a cancellare i diritti acquisiti dei cittadini Continua »

Come uscire dalla crisi

1 Settembre 2014
3030c2662f4b32df1a2269ae3b18da08-500x352
Gianfranco Sabattini

Sul numero 3/2014 del Mulino, Carlo D’Adda torna su una sua “vecchia” tesi, ovvero che senza crescita l’Italia molto difficilmente riuscirà ad uscire dalla recessione che attualmente l’attanaglia Continua »

Bilancio di previsione agostano

1 Settembre 2014
contadini_al_lavoro
Graziano Pintori

Quello che segue è una parte dell’intervento che il 7 agosto scorso ho tenuto durante il Consiglio Comunale di Nuoro, convocato per la discussione del Bilancio di Previsione 2014. La lettura che si propone è dettata dalla convinzione che i problemi trattati sono più o meno simili e diffusi in tutte le nostre realtà locali. Continua »

Notti padane. Una, cento, mille Andro

1 Settembre 2014
grafico
Valeria Piasentà

Mentre aspettiamo la presentazione delle linee guida sulla scuola promesse dal governo, dobbiamo fare una riflessione su un settore negletto nel sentire comune. E sui motivi per cui la scuola e il suo personale, nel nostro Paese godono di così scarsa considerazione sociale Continua »