1 Agosto 2014

Gianfranca Fois
Nel calderone di revisione della spesa decisi dal governo Renzi è finita anche la Rai, potrebbe essere una buona occasione per rivederne la situazione, razionalizzarla e riformarla, eliminando l’ingerenza dei partiti e restituendola alla sua funzione originaria di servizio pubblico Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Giovanni Nuscis e Marco Deligia
Perché dare vita ad un soggetto politico nuovo quando ci sono già i partiti, e in buon numero, anche se finiscono poi come finiscono, dentro logiche di potere per ottenere potere: nelle istituzioni e ovunque si possa controllare e ottenere privilegi per sé e per altri? Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Paola Pilisio
Nel numero precedente Giacomo Oggiano ha commentato l’articolo di Paola Pilisio “Prioritario il risanamento ambientale”. Paola ha replicato con un lungo intervento superiore alle 1500 battute previste. Perciò non l’abbiamo pubblicato; abbiamo però proposto a Paola un nuovo articolo che puntualmente è arrivato e che pubblichiamo oggi. Eccolo (Red) Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Stefano Deliperi
Non c’è dubbio che il governo Monti presenti luci e ombre, dovute alla pesantissima crisi economico-sociale lasciata in eredità avvelenata dal precedente governo Berlusconi. Una delle luci, però, potrebbe scaturire dal disegno di legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 2 marzo 2012 sulla consultazione pubblica preventiva in materia di grandi opere proposte Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Monica Frassoni
Siamo a Terra. Le grandi imprese dei vecchi settori «fossili» hanno constatato che rinnovabili ed efficienza cominciano a diventare dei seri concorrenti. Nel dibattito italiano intorno al semestre europeo si parla poco o nulla di quella che sarà la decisione più importante che l’Italia dovrà gestire nel corso dei prossimi mesi Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Carlotta Usala
Vediamo di fare qualche conto su quanto incide il nostro semplice consumo d’acqua in bottiglia, e per fare questo partiamo proprio dalla materia prima : il petrolio. Da un barile, 1.750 bottiglie di plastica – Da un barile di petrolio, infatti si possono ricavare ben 1.750 bottiglie di plastica da un litro e mezzo, quelle comunemente usate per acqua minerale e bibite Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Agosto 2014

Roberto Loddo
“Per qualche metro e un po’ di amore in più” E’ questo lo slogan scelto dalle organizzazioni aderenti alla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia per l’avvio della campagna nazionale per il diritto all’affettività nelle carceri italiane. Una mobilitazione per chiedere all’Europa di occuparsi anche delle famiglie dei detenuti, e sollecitare il governo italiano a introdurre misure nuove per tutelarle Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Daniela Caria
Pubblichiamo la lettera della portavoce dei familiari dei detenuti del carcere di Iglesias Daniela Caria. Una lettera importante a cui la redazione del manifesto sardo si associa. Sosterremo questi familiari e daremo spazio nel nostro giornale a tutte le loro iniziative contro l’assurda decisione di sopprimere la struttura (Red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Redazione
L’Associazione Amicizia Sardegna Palestina organizza una serie di iniziative di solidarietà col popolo palestinese e informazione sul massacro in corso in questi giorni a Gaza, in Piazza San Domenico, a Cagliari, a partire dal 29 luglio fino all’8 agosto Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Agosto 2014

Marco Piccinelli
Pubblichiamo l’intervento inviatoci da Marco Piccinelli studente romano di lettere di tor vergata e collaboratore di controlacrisi.org, Marco osserva la politica sarda con gli occhi del continentale e quella nazionale con occhio critico (Red)
Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
27 Luglio 2014

Paola Pilisio
«Come sarà la vita sulla terra quando finirà il petrolio?» Questo tema verrà affrontato a Martis nel corso della rassegna cinematografica « Life after Oil» prevista dal 1 al 3 agosto. Riteniamo questa iniziativa importante per un approfondimento del dibattito intorno all’uso delle fonti energetiche. Intanto pubblichiamo un articolo di Paola Pilisio. (red) Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
18 Luglio 2014

Redazione
Oggi (Venerdì 18 luglio) si svolgerà la manifestazione in solidarietà con il popolo palestinese, con raduno alle 18.00 in piazza Garibaldi. L’assemblea popolare tenutasi il 16 luglio 2014 presso Piazza San Domenica a Cagliari organizzata dall’Associazione Culturale Amicizia Sardegna Palestina e del Circolo Togliatti denuncia la politica di aggressione israeliana contro il popolo palestinese. Si impegna a programmare azioni di solidarietà attiva nei confronti della popolazione di Gaza martoriata dai bombardamenti Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
16 Luglio 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Marco Ligas
“Passate parola: tra 5 minuti colpiremo l’edificio vicino al vostro. Stiamo cercando di fare il possibile per non danneggiare le case vicine, e vogliamo accertarci che non ci siano civili nella zona”. Che generosità in questo messaggio, degno di un Stato che si caratterizza per elevatezza d’animo e per la nobiltà dei suoi intenti! Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
16 Luglio 2014

Stefano Deliperi
In queste settimane si parla parecchio dell’Agenzia della Conservatoria delle coste della Sardegna, spesso con poca precisione. Proviamo a raccontarne un po’ di storia e cerchiamo di individuarne qualche prospettiva Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Luglio 2014

Gianfranco Sabattini
L’unificazione politica dell’Europa è nelle aspettative di quanti ancora credono nel disegno europeo; si ha l’impressione, però, che, frequentemente, essa sia invocata per esorcizzarla, piuttosto che per conseguirla Continua »
Pubblicato in Economia e diritti | Nessun Commento »