1 Luglio 2014

Gianfranco Sabattini
Jürgen Habermas è forse l’unico filosofo europeo che da sempre è stato un sostenitore del definitivo compimento dell’unificazione politica dell’Europa; a dimostrarne l’impegno sta il recente libro, “Nella spirale tecnocratica. Un’arringa per la solidarietà europea”, che raccoglie un insieme di saggi scritti in occasioni diverse, tutti orientati a sottolineare l’urgenza dell’atto unificatore finale Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Silvana Bartoli
La “legge 40” ha ricevuto un altro colpo. Quella legge voluta e difesa dai sudditi vaticani, impegnati a compiacere le sagrestie per garantirsi la poltrona in parlamento, è stata di nuovo bacchettata dalla Corte Costituzionale questa volta per il divieto di fecondazione con gameti esterni alla coppia Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Stefano Deliperi
Gli occhi degli speculatori dell’energia sono puntati sul centro del Mediterraneo. L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (24 giugno 2014) un atto di intervento nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (V.I.A.) relativo al progetto di indagine gerofisica 2D nell’area dell’istanza di prospezione a mare “d.1 E.P.-SC” da parte della società di ricerche petrolifere Schlumberger Italiana s.p.a. in una vastissima area del Mar di Sardegna ampia kmq. 20.922 Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Giuliana Mura
Salvemini sosteneva: ”Durante il mezzo secolo in cui ci fu in Italia un governo libero sorsero associazioni di ogni genere, circoli politici, religiosi, sportivi, ricreativi, educativi, filantropici, società di mutuo soccorso, cooperative di consumo, associazioni d’industriali, proprietari terrieri, tutte vivevano in libera concorrenza tra loro sotto l’egida delle più svariate etichette politiche e religiose. Oggi Mussolini e i fascisti possono dire, coma Sganarello, nous avons changé tout cela” Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Graziano Pintori
“Professione?” “Pensionato.” “ Sono spiacente non possiamo continuare con il sondaggio, abbiamo già intervistato un numero più che sufficiente di pensionati.” Questo il breve dialogo con un sondaggista telefonico alla ricerca di opinioni sul quadro politico italiano. Chi risponde al telefono è un pensionato, forse anziano, oppure vecchio Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Red.
I partecipanti al festival di Gavoi 4, 5, 6 Luglio potranno intrattenersi davanti ad un cortometraggio e a due interessanti mostre fotografiche, che per la loro originalità non mancheranno di suscitare forti emozioni. Le propongono Maria Carmela Folchetti e Monica Murru (la prima) e Graziano Pintori la seconda Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Gian Nicola Marras
Mi sembra giusto continuare il racconto sulle trasformazioni del quartiere della Marina , iniziato due settimane fa da Gianfranca Fois, cercando di trovare qualche proposta risolutiva in risposta al recente provvedimento che rischia di alterare la vita sociale del quartiere storico Continua »
Pubblicato in Inchieste | Nessun Commento »
1 Luglio 2014

Bachisio Bachis
Il comitato cittadino “Liberiamo il Genio” di Siliqua comunica che Martedì 8 luglio, alle ore 16:30, procederà alla consegna delle firme raccolte durante lo scorso mese di giugno, al presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru Continua »
Pubblicato in Comunicazioni | 1 Commento »
16 Giugno 2014
Pubblicato in Presentazione | Nessun Commento »
16 Giugno 2014

Felice Roberto Pizzuti*
È urgente che i valori della sinistra trovino una rappresentanza politica unitaria efficace, priva delle idiosincrasie che finora hanno ostacolato questo obiettivo. Secondo esperti di indagini demoscopiche, la lista Tsipras era conosciuta solo dal 30% degli elettori per il parlamento europeo e già oggi raccoglierebbe il 6-7% delle preferenze Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2014

Gianfranco Sabattini
Marco Revelli, autorevole professore di scienza della politica, in un suo recente saggio apparso in una collana edita congiuntamente da Laterza e “la Repubblica”, si occupa della crisi della Sinistra, limitando l’analisi ad una identificazione delle cause, senza la previsione di un suo possibile superamento Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Giugno 2014

Stefano Deliperi
“…prevediamo di dare un nuovo ruolo alla Conservatoria delle Coste ed all’Arpas, dando piena applicazione alle norme che ne governano il funzionamento”, così ha affermato solo quattro mesi fa Francesco Pigliaru nella sua vittoriosa campagna elettorale che l’ha portato a divenire Presidente della Regione autonoma della Sardegna Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Giugno 2014

Stefano Deliperi
L’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (I.S.P.R.A.) ha pubblicato la Guida tecnica n. 29 “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi a bassa e media attività”(qui la relazione illustrativa) Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Giugno 2014

Roberto Loddo
Cagliari ieri, oggi e (forse) anche domani è un libro di undici racconti di dieci autori, un romanzo edito da Falco e curato da Antonello Ardu. Il libro parte dai quartieri di Cagliari con ambientazioni fantasiose ma neanche troppo irreali come in alcuni racconti di uno dei personaggi principali, Carule, di cui Antonello Ardu aveva già delineato il personaggio nel suo secondo romanzo Continua »
Pubblicato in Recensioni | 1 Commento »
16 Giugno 2014

Gian Nicola Marras
“La nostra diversità rispetto agli altri è che noi comunisti non rinunciamo a lavorare e a combattere per una radicale trasformazione della società e alla costruzione di una società di liberi ed uguali. Si vorrebbero partiti di sinistra che si limitassero a correggere qualche stortura dell’attuale sistema: noi non siamo quel tipo di partito e non lo saremo mai.” Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | Nessun Commento »
16 Giugno 2014

Gianfranca Fois
Non ci sono più i quartieri di una volta. I vecchi quartieri di Cagliari hanno perso l’omogeneità economica e sociale che aveva caratterizzato ciascuno di essi per tantissimo tempo. Soprattutto a partire dal secondo dopoguerra in poi il tessuto si è lacerato, disgregato, negli ultimi decenni poi gli abitanti sono in parte cambiati, alcuni interventi di recupero delle vecchie tipologie abitative, ispirati al guadagno privato e non all’interesse della collettività Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »