Squilla il mio telefono. E’ una voce di donna, parla in modo agitato e talmente concitato che non capisco bene cosa mi dice Continua »
Lella Costa, la sostenibile leggerezza dell’essere
1 Marzo 2013Francesco Mattana
Se al giorno d’oggi è diventato normale ammirare il talento comico di una donna il merito è anche di chi, come Lella Costa, ha aperto una breccia Continua »
Leucemie e ignavia
1 Marzo 2013Stefano Deliperi
Ormai “chi di dovere” lo sapeva da anni. I semplici cittadini no. Da tempo, infatti, le varie amministrazioni pubbliche competenti (Ministero della sanità, Regione autonoma della Sardegna, Comuni interessati) sono a conoscenza che la popolazione maschile di Pula, Sarroch e Assemini corre un rischio più elevato di leucemie quasi triplo rispetto a quanto sarebbe lecito attendersi eppure non risultano adottati provvedimenti tesi a limitare il rischio Continua »
Per un pugno di sabbia
1 Marzo 2013Gianpaolo Cherchi
Sono trascorsi ormai 11 anni dal 2002, anno in cui i cittadini di Muros (piccolo centro alle porte di Sassari) occuparono per diversi mesi la cava Continua »
Una scuola in declino
1 Marzo 2013Graziano Pintori
In Sardegna l’organico complessivo(*) della scuola nell’anno scolastico 2011/12 era di 26.319 unità, di cui 18.972 docenti e 7.347 personale a t a, gli edifici scolastici sono 1600 disponibili Continua »
Una lotteria per sostenere Casamatta
1 Marzo 2013Gisella Trincas*
Casamatta si trasferirà a Cagliari e finalmente i suoi abitanti avranno la meritata tranquillità dopo anni di difficili e estenuanti impegni nella ricerca di una nuova casa Continua »
Una settimana contro l’Apartheid israeliano
1 Marzo 2013Anna Maria Brancato
Prende il via la “IX Settimana contro l’Apartheid israeliano”. Per la prima volta la città di Cagliari ha aderito alla “Settimana contro l’Apartheid israeliano” (IAW, Israeli Apartheid Week) Continua »
Proprietà collettiva: l’originale e le imitazioni
1 Marzo 2013di Guido Ambrosino (Berlino), Giuliana Beltrame (Padova), Sergio Caserta, Mauro Chiodarelli (Bologna), Marco Ligas (Cagliari), Lidia Menapace (Bolzano) e Daniele Barbieri (Imola)
Cara Norma, in un editoriale del 20 febbraio (La testata dura del manifesto) inviti “le care lettrici e i cari lettori” a prepararsi a sottoscrivere per un progetto di “proprietà collettiva” della testata, e metti in guardia dalle “imitazioni”. A noi sembra invece che proprio il tuo progetto sia un’imitazione o, peggio, ricorra all’etichetta di “proprietà collettiva” per camuffare una sostanziale privatizzazione della testata: il suo passaggio in forma esclusiva, e escludente, al gruppo che ora gestisce il giornale. Continua »
Ora il Pd perda la “responsabilità” e ritorni alle lotte sociali
26 Febbraio 2013
Valentino Parlato
Il risultato di queste elezioni è, senz’altro, negativo e anche pericoloso: la rimonta del Pdl non è il prodotto dell’abilità istrionica di Berlusconi Continua »
il numero 140
16 Febbraio 2013Il velo della colpa (Silvana Bartoli) Finalmente in dirittura d’arrivo (Marco Ligas) Nuvole grigie (Marcello Madau) Il piano inclinato (Gianni Loy) S’omine mertze (Gavinu Dettori) Giù le mani dal CSM di Isili (Gisella Trincas) Una scelta sbagliata (Giovanni Perra) La stessa forza della dinamite (Marcello Madau) Riprendiamo il treno e le stazioni (Giovanni Nuscis) Risolge l’araba fenice (Giuseppe Masala) Costa Smeralda 2, non abbiamo anelli al naso (Stefano Deliperi) Libertà e libri (Mario Cubeddu) L’acqua alla fine del mondo (Elvira Corona) Diritto alla resistenza (Valeria Piasentà) Gioco d’azzardo (Graziano Pintori)
Buona lettura,
Il velo della colpa
16 Febbraio 2013Silvana Bartoli
La notte del 31 maggio 1565 Barbara, sposa quindicenne, morì nel suo letto per un colpo d’archibugio sparato a bruciapelo. Chi l’aveva uccisa? Continua »
Finalmente in dirittura d’arrivo
16 Febbraio 2013Marco Ligas
Forse non è necessario che le campagne elettorali durino a lungo. Col passare del tempo mi sono persuaso che, dopo lo scioglimento delle camere, sarebbero sufficienti una o due settimane perché le diverse formazioni politiche definiscano programmi e liste e perché i cittadini riflettano sulle scelte di voto Continua »
Nuvole grigie
16 Febbraio 2013Marcello Madau
Non è facile spostare le focali di attenzione sulle quali questa drammatica campagna elettorale cerca di costringere lo sguardo Continua »
Il piano inclinato
16 Febbraio 2013Gianni Loy
Non sembra vero. L’Organizzazione Internazionale del Lavoro si fonda sulla base del principio secondo il quale “il lavoro non è una merce” Continua »
S’omine mertze
16 Febbraio 2013Giù le mani dal CSM di Isili
16 Febbraio 2013Gisella Trincas
Pubblichiamo la lettera invita dall’Associazione Sarda per l’Attuazione della Riforma Psichiatrica al Direttore Generale della ASL n°8 di Cagliari Emilio Simeone sull’Atto Aziendale della ASL 8, la famigerata delibera n°1777 del 21.12.2012 che depotenzia il Centro di Salute Mentale di Isili. (Red) Continua »