16 Marzo 2012

Gianni Loy
Sarà stanchezza. Sarà rassegnazione. Anche la morte passa distratta sulle prime pagine dei giornali. Non tutte le morti, per la verità. Il delitto, il mistero, il dubbio, il sospetto, ancora son capaci di suscitare curiosità, non di radomorbosa, che si alimenta Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Marco Ligas
In ventimila hanno partecipato allo sciopero generale dell’industria e dei servizi indetto da Cgil, Cisl e Uil il 13 marzo. È stato il quarto negli ultimi tre anni. Non è ordinaria amministrazione, è il segnale di un malessere profondo, interminabile. Talvolta si ha Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Gianni Ferarra
Il «fiscal compact» europeo e il pareggio di bilancio inserito nella Costituzione cancelleranno i diritti. I diritti, infatti, costano. E se lo stato non potrà più indebitarsi, lo scandalo della ricchezza dei singoli contro la povertà del pubblico sarà sancito per sempre. Monti Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Marcello Madau
I beni archeologici fanno parte della articolata famiglia dei beni comuni, tema di grande attualità politica. In grado di coniugare il riconoscimento degli stessi come ricchezza collettiva e forme di democrazia avanzata nel loro uso. Perciò necessitano molte e Continua »
Pubblicato in Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Valeria Piasentà
Umberto Bossi: «Monti rischia la vita, il Nord lo farà fuori». ‘Il Nord’ è un’entità piuttosto vaga da definire, e materialmente non riuscirebbe ad impugnare un’arma che al contrario è cosa molto concreta. Quindi forse non ‘il Nord’ ma qualcuno del Nord potrebbe Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Stefano Deliperi*
Qualche tempo fa la strage di Buddusò, di cui nei giorni scorsi vi sono stati importanti sviluppi, solo qualche settimana fa era il turno dell’attentato dinamitardo contro Giovanni Porcu, sindaco di Irgoli (NU).
Bocche cucite, sguardi sfuggenti verso gli istranzos Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Roberto Loddo
Roba da matti è il nuovo film di Enrico Pitzianti, prodotto e distribuito da “EIA Film”. Racconta la storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant’Elena dove abitano otto persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale. Gisella Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Natalino Piras
Nel mio romanzo “Sepultas” ci sono i rivoluzionari del Marx River che vogliono attuare un piano impossibile: distruggere Mister Hunger, persona del capitalismo più sfrenato, che letteralmente tradotto significa Signor Fame. Un’impresa utopica che molte Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Graziano Pintori
Sos pacubenes dell’Africa e la nostra ortica L’intervento di Natalino Piras sul n° 117 – “Una bella irgontza” – ha posto al centro dell’attenzione un argomento molto importante, perché riferito a dei contesti sociologici verso i quali, dal mio modo di vedere e di Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Marzo 2012

Red
Quando, appena dopo le 13 dell’ultimo giorno disponibile, l’on.le Carlo SaintJust ha postato la notizia dell’accordo raggiunto in Regione che avrebbe salvato la Satta, il tempo si è fermato per un attimo. Si è fermato per un attimo per il popolo di Facebook, 3600 Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
8 Marzo 2012

Loris Campetti
QUA LA DIRETTA DELLA MANIFESTAZIONE FIOM
Sempre più un punto di riferimento per i soggetti maggiormente colpiti dalla crisi, i metalmeccanici si riprendono S.Giovanni e il centro di Roma. La Fiom lancia la giornata di venerdì. In ballo la difesa dei diritti violati, un modello di sviluppo non energivoro Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro, Diritti civili | Nessun Commento »
3 Marzo 2012

Valeria Piasentà
Qui in Piemonte la questione noTav sta infiammando gli animi, oltre che le autostrade e i boschi in rogo. E non solo qui. Perché se «ogni storia d’Italia è una storia locale» – sosteneva creando coscienze critiche il mio docente e relatore di tesi un millennio fa, Continua »
Pubblicato in Ambiente, Identità, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Marzo 2012
Questo numero è ampiamente dedicato alla discussione in corso sulla sopravvivenza del quotidiano ‘il manifesto’. Una discussione che ci riguarda da vicino, alla quale abbiamo partecipato nel recentissimo incontro di tutti i circoli del manifesto a Bologna. Dalla Sardegna abbiamo portato la nostra esperienza, e la convinzione, condivisa dai compagni della redazione de ‘il manifesto’, che serva un forte meccanismo collettivo e di rete, anche con la pratica web del ‘manifesto sardo’, e molti abbonamenti – in Sardegna attualmente una scelta quasi obbligata, visto le difficoltà di distribuzione – per sostenere un’esperienza giornalistica unica nella sinistra mondiale.
Ecco il sommario del numero: Un giornale libero (Marco Ligas), Microfono bene comune (Marcello Madau), Una bella irgontza (Natalino Piras), E i poveri? parte seconda (Graziano Pintori), Discussione manifesta (Rossana Rossanda, Giorgio Ruffolo, Pier Luigi Ciocca, Alberto Burgio, Mario Tronti, Luciana Castellina), Sciopero. Anche contro il cinismo (Mariano Carboni), Caro Monti, faccia il liberale (Roberta Carlini), La storia di un’opera pubblica (Stefano Deliperi), Rappresentiamoci (Alfonso Stiglitz), Non zittite l’arte (Roberto Loddo).
Buona lettura
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Marzo 2012

Marco Ligas
Nei giorni scorsi a Bologna abbiamo discusso della crisi del manifesto, presenti i rappresentanti dei circoli delle diverse regioni.
Ritengo importante e corretto informare i lettori di questo incontro comunicando sia i nostri interventi (mio e di Marcello Madau) sia le Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Marzo 2012

Marcello Madau
Mi è piaciuta l’atmosfera, l’aria che si respirava a Bologna. Sarà che siamo abituati a dirci le cose in faccia, ma mi sentivo in alta montagna. Due cose, tra di loro connesse, mi hanno colpito: un giovane giornalista freelance di una radio bolognese, Radio Città Fujiko, Continua »
Pubblicato in Comunicazioni, Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »