Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Mortalità in Sardegna

domenica 20 Febbraio 2022

[Claudia Zuncheddu]

Troppi morti nella “Terra della longevità”. A evidenziare il paradosso sono i dati rilevati dal lavoro epidemiologico descrittivo, appena presentato alla stampa da ISDE Sardegna.

(altro…)

Chi ha paura delle Case e degli Ospedali di comunità?

mercoledì 16 Febbraio 2022

[Mario Fiumene]

Il ministero competente definisce così la casa della salute: “la sede pubblica dove trovano allocazione, in uno stesso spazio fisico, i servizi territoriali che erogano prestazioni sanitarie, ivi compresi gli ambulatori di Medicina Generale e Specialistica“.

(altro…)

Antonio Mele e le curiosità del vocabolario sardo-nuorese

mercoledì 16 Febbraio 2022

[Graziano Pintori]

Il Prof. Antonio Mele ha portato a compimento il sesto prezioso libretto sulla lingua sarda dal titolo “Curiosità del vocabolario sardo-nuorese (ma non solo) con relativa proposta etimologica”. L’opuscolo è stato arricchito da alcune riflessioni personali, una delle quali è rivolta alla supremazia della lingua inglese nel mondo: la lingua dell’impero britannico dove “non tramontava mai il sole”.

(altro…)

Cagliari non è Gotham City. Buoni motivi per partecipare alla domenica indecorosa

sabato 12 Febbraio 2022

[Roberto Loddo]

Il manifesto sardo aderisce alla mobilitazione di domenica 13 febbraio “domenica indecorosa” per la costruzione di una città più accogliente e inclusiva e contro il nuovo regolamento urbano, una manifestazione che si svolgerà domani alle 11.00 in piazza Garibaldi. Aderiamo e sosteniamo ogni iniziativa di lotta per superamento delle disuguaglianze e per favorire un sistema di protezione sociale che sostenga agli ultimi, gli esclusi e tutte le persone che vivono esperienze di emarginazione.

(altro…)

Il Giorno del Ricordo e le strumentalizzazioni contro la resistenza antifascista

giovedì 10 Febbraio 2022

[Antonello Murgia]

Il 10 febbraio è il giorno del ricordo, istituito in memoria delle vicende che interessarono il confine nord-est dell’Italia sul finire della 2a Guerra Mondiale e delle vittime che ne conseguirono.

(altro…)

Considerazioni sul Giorno del Ricordo

mercoledì 9 Febbraio 2022

[Marco Sini]

Nessuna negazione delle foibe e dell’esodo di italiani istriani, fiumani e dalmati da quelle terre. Il dissenso non è su questo punto, ma su come questi fatti drammatici di fine guerra e dell’immediato dopoguerra nei territori di confine orientali del nord-est vengono raccontati rispettivamente dalla pluridecennale propaganda della destra neofascista e, da una trentina d’anni, anche dal centrodestra italiano, e su come è raccontato dagli storici specialisti che quelle vicende hanno studiate e, aggiungo, dal peso specifico, dalla valenza e dalla collocazione storica che a quelle vicende viene data.

(altro…)

Chi ha paura dello schwa?

martedì 8 Febbraio 2022

[red]

Pubblichiamo la lettera aperta “agli İllustri Accademici*” che una rete di persone neurodivergenti e organizzazioni appartenenti alla comunità lgbtiaq+, insegnanti, attivistə e semplici allies ha scritto in risposta all’appello – crociata del professore di linguistica e accademico Massimo Arcangeli contro l’utilizzo dello schwa.

(altro…)

I direttori generali vanno e vengono ma per la sanità è sempre una catastrofe

giovedì 3 Febbraio 2022

[Claudia Zuncheddu e Adriano Urru]

In occasione dell’incontro del due febbraio a Sorgono, tra la Conferenza dei Sindaci e il Direttore Generale della ASL di Nuoro, il dottor Paolo Cannas, la Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica, auspica che quest’incontro sia di buon auspicio per le nostre comunità.

(altro…)

Fenomenologia di un nuraghe [1]

mercoledì 2 Febbraio 2022

[Alfonso Stiglitz]

La fenomenologia è un utile strumento di analisi per ragionare di archeologia e, soprattutto, del rapporto che intercorre tra la realtà scientifica e la formazione degli immaginari dei cittadini, degli appassionati e financo degli specialisti. Per non parlare della mitopoiesi, vero o presunto diritto genetico e insindacabile dei sardi (purtroppo non ancora inserito in Costituzione).

(altro…)

Un salto lungo dieci anni

martedì 1 Febbraio 2022

[Graziano Pintori]

Nel mettere un po’ d’ordine tra i file del mio PC mi sono passati sotto gli occhi quelli della lunga corrispondenza con il manifesto sardo. Nello scorrere gli scritti, andando a ritroso nel tempo, mi sono reso conto che sono trascorsi oltre dieci anni dal primo contributo che inviai al giornale online.

(altro…)

L’oblio dei bambini

martedì 1 Febbraio 2022

[Amedeo Spagnuolo]

La pandemia, senza dubbio, sta provocando effetti devastanti su tutti, però la maggior parte degli adulti, a differenza dei bambini, è sufficientemente strutturata per resistere ai rovinosi effetti di questo spaventoso virus che da due anni non molla la presa sull’intero pianeta.

(altro…)

La scoperta a Cagliari di un grandioso nuraghe: un colpo mortale al cuore della feniciomania

martedì 1 Febbraio 2022

[Francesco Casula]

Due meritevoli archeologi, Giovanni Ugas e Nicola Dessì, scoprono e riportano alla luce un grandioso nuraghe quadrilobato nel Parco di Monte Urpinu a Cagliari: con lo stesso disegno planimetrico – ha sostenuto Ugas – di su Nuraxi di Barumini, ma più grande.

(altro…)

Non ci resta che Sergio

sabato 29 Gennaio 2022

[Roberto Loddo]

La spinta per la riconferma di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica da parte dei partiti della maggioranza di governo è l’unica scelta in grado di disinnescare tutti i possibili corto circuiti della democrazia parlamentare. Una sorta di medicina contro gli istinti autoritari e populisti presenti nella società di cui i Cinque stelle, la Lega e Fratelli d’Italia si sono da sempre fatti portavoce.

(altro…)

Giù le mani dalla Shoah

giovedì 27 Gennaio 2022

[Roberto Mirasola]

Riteniamo inaccettabile che nel giorno della memoria si organizzi a Sassari un’iniziativa che equipara l’obbligo del green pass alle leggi razziali, i cui partecipanti si fregiano di essere i novelli resistenti. Non si pone in discussione la libertà di manifestare il proprio pensiero ma certi paragoni implicano una doverosa presa di posizione volta a rimettere al loro posto i fatti storici.

(altro…)

L’inciampo dello scandalo

mercoledì 26 Gennaio 2022

[Alfonso Stiglitz]

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, da ventitré anni. Anni nei quali i testimoni della memoria delle atrocità fasciste e naziste, stanno pian piano lasciandoci.

(altro…)

Portogallo. La geringonça si è fermata

venerdì 21 Gennaio 2022

[Maurizio Matteuzzi]

Geringonça è una parola vagamente onomatopeica della lingua portoghese che sta a indicare qualcosa – un aggeggio o “un coso” – che a rigor di logica non dovrebbe funzionare e che invece per qualche misteriosa ragione funziona ma rischia di rompersi, fermarsi o andare in pezzi da un momento all’altro.

(altro…)