Le Giornate europee del Patrimonio
16 Settembre 2009Stefano Deliperi
Il 26 e il 27 settembre 2009 l’Italia partecipa alle Giornate europee del Patrimonio con lo slogan: “L’Italia tesoro d’Europa”. Per due giorni l’Italia si trasformerà in un grande teatro aperto gratuitamente a tutti, dove centinaia di palcoscenici, sparsi in ogni Continua »
25 settembre: verso il clandestino-day
16 Settembre 2009
Red
Continuiamo a ritenere la disobbedienza come forma di protesta e di lotta appropriata contro le leggi xenofobe approvate dal governo: nessuno di noi denunci un clandestino. Ricordiamo perciò anche in questo numero la proposta che lancia Continua »
Vissi d’Arte 58
16 Settembre 2009
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di settembre.
Sassari: al Mus’a Pinacoteca al Canopoleno in Piazza Santa Caterina, 4 dal 22 maggio al 27 settembre 2009 Pittura sarda del Novecento. Opere dalle collezioni statali a cura di Lucia Arbace e Maria Paola Dettori. Continua »
Emergenza Manifesto, emergenza isole
4 Settembre 2009Loris Campetti
Ci sono tanti modi per tagliare la testa ai giornali fuori dal coro. Il presidente del consiglio ha i suoi, oggi ci prova persino con la magistratura. Anche le Poste sembrano avere lo stesso obiettivo, o quanto meno la loro strategia mette in conto la possibilità Continua »
Il numero 57
1 Settembre 2009L’infamia politica e culturale che governa l’Italia legittima un ragionamento fondato sulla disobbedienza e l’organizzazione dei relativi attori sociali.
Vi riproponiamo il nostro sguardo isolano e mediterraneo attraversando le notti padane, osservando con interesse la vittoria della Linke in Germania.
Contributi di Marco Ligas, Stefano Deliperi, Costantino Cossu, Raffaello Ugo, Manuela Scroccu, Valeria Piasentà, Pierluigi Carta, Marcello Madau, Natalino Piras, Enrico Lobina, Mario Cubeddu. Buona lettura.
25 settembre: clandestino-day
1 Settembre 2009
Red
Nell’ultimo numero del manifestosardo abbiamo proposto la disobbedienza come forma di protesta e di lotta contro le leggi xenofobe approvate dal governo: nessuno di noi denunci un clandestino. Condividiamo perciò la proposta che lancia Continua »
Un normale incidente
1 Settembre 2009Marco Ligas
Si chiama Mario Morello l’operaio che è stato travolto da un getto di vapore mentre eseguiva un intervento di manutenzione in un impianto della Saras. Ha subito ustioni sul cinquanta per cento del corpo. Le sue condizioni si sono rivelate subito molto gravi. Un Continua »
Via libera al cemento
1 Settembre 2009Stefano Deliperi
Un’analisi sintetica del disegno di legge regionale sul c.d. piano per l’edilizia è importante per comprenderne la portata e la necessità di un forte contrasto. L’attenzione si concentra sull’articolo 2 che disciplina gli incrementi volumetrici per gli edifici ad uso Continua »
Quirra, l’aeroporto che distrugge le grotte
1 Settembre 2009Costantino Cossu
All’Euprotto piacciono le acque fresche e pulite. E’ un piccolo anfibio, lungo appena dodici centimetri, e vive solo in Sardegna. Il suo nome «volgare», infatti, è Tritone sardo. E’ rarissimo, una specie protetta. Quando si sente in pericolo reagisce secernendo una Continua »
2-13 settembre Festival NoDalMolin
1 Settembre 2009Vuoti a perdere
1 Settembre 2009Manuela Scroccu
Habeton, 17 anni, è un sopravvissuto. E’ partito il 28 luglio da Tripoli insieme ad altre 78 persone a bordo di un gommone che non avrebbe dovuto esistere, perché la lungimirante politica del governo, osannata dallo stesso ministro dell’Interno Maroni durante la Continua »
Notti padane. I giovani al potere
1 Settembre 2009Valeria Piasentà
La Fondazione Nord-Est di Treviso ha monitorato il fenomeno dell’emergente classe dirigente leghista, la generazione nata intorno al ’68 dei Bricolo, dei Tosi, degli Zaia che succede a quella dei Borghezio, dei Calderoli, dei Maroni. Si tratta di «laureati, colti, Continua »
L’homo Sacer alle porte dell’Europa
1 Settembre 2009Pierluigi Carta
Il 30 agosto il premier si è recato a Tripoli per celebrare la prima “Giornata dell’amicizia tra il popolo italiano e il popolo libico”. L’imbarazzo per la strage dei somali a Benghazi – 16 agosto – non sembra sfiorare Berlusconi, il quale al contrario ha deciso di Continua »
Di un’altra razza, son tombarolo.
1 Settembre 2009Marcello Madau
Chi ha a cuore il nostro patrimonio archeologico e vuol avere un’idea dei danni e dei rischi corsi per via dei cosiddetti tombaroli, deve leggere “I Predatori dell’arte perduta” il libro-inchiesta del giornalista de ‘Il Messaggero’ Fabio Isman (Skira editore).
Numeri da brivido: centinaia di migliaia di oggetti, valori di mercato impressionanti. I manufatti sono quelli di rarità e pregio della legge 1089 del 1939: sculture, sarcofagi, vasi dipinti, soprattutto greci ed etruschi, avori, argenti, terrecotte e, non di rado, bronzi nuragici.
Continua »
La morte dell’istruzione in Sardegna
1 Settembre 2009Pierluigi Carta
“Non verrà licenziato nessuno”, affermazione della ministra Gelmini formalmente vera ma sostanzialmente falsa. E’ ciò che sostiene Peppino Loddo, segretario regionale della Flc Cgil durante la conferenza stampa del 31 agosto per chiosare l’illustrazione della situazione Continua »