La notte della Luna

16 Luglio 2009

moon.jpg

Sante Maurizi

Due frasi incorniciano l’epopea dello sbarco sulla Luna, il 20 luglio di quarant’anni fa. Ancora ci si chiede se quella del comandante Neil Armstrong ballonzolante sulla superficie lunare («un piccolo passo per un uomo, ma un grande balzo per l’umanità») fosse Continua »

La sindrome di Mussingallone

16 Luglio 2009

musingall.jpg

Natalino Piras

Dal libro delle sepolte. Il grido di Michele Podda sul n. 53 di questo blog, “O Ligas, mi paret chi nos tocat de lassare totu sas chistiones, e a currer a istutare fogu”,  è di shakespeariana tragicità ma soprattutto di incombente attualità. C’è una “peste nighedda”, sostiene Continua »

Vissi d’Arte 54

16 Luglio 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di luglio.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza Continua »

Ecco il G8, e i diritti dell’uomo?

8 Luglio 2009

fasci.jpg

Marco Ligas

Finalmente si apre il G8 e per un Premier che ama lo sport è importante esibire un primato difficilmente superabile: essere presidente per la terza volta di un summit ritenuto così autorevole. Questa volta però c’è qualcosa che offusca la reputazione di Berlusconi e non Continua »

Si uscirà dalla crisi?

1 Luglio 2009

tunnel.jpg
Redazionale

Riuscirà la sinistra, quella che potrebbe essere rappresentata da almeno il 10% degli elettori, a rinsavire e a lavorare per la realizzazione di alcuni obiettivi importanti (la pace, la democrazia, il lavoro, i diritti, la laicità) che sembrano sempre più irraggiungibili? L’ultima Continua »

I dossier del Manifesto Sardo (1-3)

1 Luglio 2009

libri.jpg
Redazione

A oltre due anni dalla nascita del nostro sito, i materiali costruiti e raccolti possono essere configurati in dossier, raccolte tematiche che vogliamo proporvi. Anche se alcuni sono stati già presentati in collegamento ad articoli specifici, vorremo dare a loro un’evidenza maggiore.
I dossier raccolgono il lavoro del collettivo redazionale, Continua »

Se il cielo fosse sulla terra

1 Luglio 2009

chiudende.jpg
Claudia Basciu*

“Chi su chelu fit in terra l’haiant serradu puru”, “Se il cielo fosse sulla terra, avrebbero recintato pure quello”, con questi versi il poeta sardo Melchiorre Murenu condannava fermamente l’Editto delle chiudende (precisamente Regio editto sopra le chiudende, sopra i Continua »

Badanti, a Cagliari, proletarie

1 Luglio 2009

badanti.jpg
Enrico Lobina

Nessuno sa quante sono esattamente. Una comunicato stampa del Comune di Cagliari qualche giorno fa ne contava 457, di cui 301 italiane. Le extracomunitarie, in realtà, sono molte di più. Senza contare le rumene, le extracomunitarie dell’est sono tra 700 e 1.000. Metà sono Continua »

Berlusconi: Gettano spazzatura su di me

1 Luglio 2009

spazzatura2

Morire con gli occhi aperti

1 Luglio 2009

neda.jpg
Manuela Scroccu

Aveva 26 anni, Neda. E bel nome che significa “suono”.  Sappiamo di lei che aveva una laurea all’Islamic Azad University in filosofia e religione, che aveva una bella voce e prendeva lezioni di violino e pianoforte, che lavorava in un’agenzia di viaggi e si Continua »

Luciana Pirastu

1 Luglio 2009

Luciana Pirastu ci ha lasciato. E’ stata una compagna generosa e libera, e ci sarebbe piaciuto averla ancora come interlocutrice autonoma. In coda a questo scritto di Paola Atzeni, il richiamo a un intervento ed un articolo scritti per il Manifesto Sardo. Ciao Luciana.

Paola Atzeni
Luciana Chiari Pirastu ha marcato vari tempi e luoghi di vita, e la sua stessa personalità, con proprie produzioni di democrazia narrate in due libri autobiografici: Un compagno di vita. Il tempo dei ricordi, quando cantavamo bandiera rossa, del 1999, e Nella mente Continua »

Il numero 53

1 Luglio 2009

Sotto la coltre delle rivelazioni su di un malato maniaco e la sua corte dei miracoli, la nostra barca visita gironi danteschi. Altre donne si muovono, e non basteranno i militari a contenerle. I luoghi ricevono cemento e non attenzioni riguardose. Eppure, Villa Certosa è un corpo più estraneo, i suoi contabili sempre più anonimi. L’albergo a cinque stelle della Marcegaglia è già cattedrale nel deserto. Non avremo i bronzi di Riace e le statue di Monti Prama, nè il G8. E quindi riusciremo a parlarne.
Contributi di Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Marcello Madau, Giovanni Oliva, Claudia Basciu, Enrico Lobina, Luisella Cossu, Paola Atzeni, Pier Luigi Carta, Mario Cubeddu, Natalino Piras. Buona lettura.

Vita di paese (2)

1 Luglio 2009

chiudende1.jpg
Mario Cubeddu

Nelle ultime settimane al mio paese sono successe ben tre cose importanti. E poi si dice che qui non succede mai nulla. In primo luogo c’è stata la processione del Corpus Domini, “sa die de su Segnore”. Che novità sarebbe questa, la processione si ripete Continua »

Università: fine di un epoca?

1 Luglio 2009

sipario.jpg
Pier Luigi Carta

Nonostante la formazione evidentemente differente e le appartenenze estranee e distanti, tra il rettore uscente Mistretta e quello entrante, Giovanni Melis, non v’è traccia alcuna di antipatie, gelosie professionali e accademiche o comunque, di contrasti Continua »

Papi Satàn, Papi Satàn Aleppe!

1 Luglio 2009

paisatan.jpg

Tuvixeddu da salvare

1 Luglio 2009

tuvix.jpg
Marcello Madau

Solo in Italia, e in Sardegna, è possibile pensare che un luogo come Tuvixeddu non debba essere integralmente salvato, che non debba essere tenuta lontana la speculazione edilizia.
Pochi giorni fa il tema dello straordinario complesso archeologico e paesaggistico è stato rilanciato a livello europeo. Continua »