16 Maggio 2009

Valeria Piasentà
“L’indipendenza dell’istruzione fa parte dei diritti della specie umana” (Jean-Antoine- Nicolas de Caritat, marchese di Condorcet. Rapporto sull’Istruzione Pubblica. Parigi 1792) I tagli finanziari alla scuola hanno sollevato le protestedi chi nella scuola vive. Ma quelle voci Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Manuela Scroccu
Gioventù e bellezza sono per il Presidente del Consiglio quello che la cipria e i profumi erano per i nobili delle corti del Settecento: un modo efficace per far apparire fresco e profumato un corpo maleodorante e corrotto. E’ per questo che non ha destato stupore, e tantomeno sdegno Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Maggio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Igino Panzino
Siamo più volte intervenuti, sia redazionalmente che ospitando contributi, sui temi urbani e in particolare su quelli legati al rapporto fra conservazione e fruizione attiva e partecipata. Un’artista sardo noto e militante come Igino Panzino si è misurato Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Joan Oliva
Dove si narra di un’amministrazione comunale ambientalista tormentata da insetti ed altre bestioline. I fatti si svolgono in Sardegna. Notizie su Babbauzzu si possono trovare in coda al racconto. Dedicato ai bambini con i pidocchi fra i capelli e agli adulti con i grilli in testa Continua »
Pubblicato in Ambiente, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Enrico Lobina
L’immaginario, riferito alle città, si costruisce percezioni positive. Si pensa Roma e Milano e si hanno in testa il Colosseo e il Duomo. Non Tor Bella Monaca o Quarto Oggiaro. Si pensa Cagliari e viene in mente Castello o il Poetto. Questo va bene per i turisti, non per i politici Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
16 Maggio 2009

Bruno Caria
Le informazioni contenute nell’articolo sono liberamente tratte da http://espresso.it del 26 dicembre 2008. E se lo spostamento a L’Aquila del vertice del G8, oltre ai ritardi costruttivi nascondesse anche un’altra verità, assai più pesante e vergognosa? E’già emerso sulla stampa Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Pier Luigi Carta
Il capitalismo industriale sta danneggiando l’ecosistema al punto da essere ormai una minaccia concreta per il mondo: le alte temperature surclassano i record di anno in anno, il petrolio sta finendo o almeno così ci raccontano, i deserti si fanno prepotenti, i mari Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Salvatore Panu
Convivio G. Lapassade Bologna, 9-10 maggio 2009. Georges Lapassade, Professeur Emérite all’Université Paris 8, è morto quest’estate, il 30 luglio 2008, a Parigi. Era nato il 10 maggio 1924 ad Arbus, un piccolo villaggio nei Pirenei, nel Sud della Francia e fra i suoi ultimi desideri ha Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Mario Cubeddu
Sciogliamo gli ormeggi, salpiamo le ancore; diamo un’accelerata sulla pista e decolliamo; fischi la locomotiva e le ruote prendano a girare; balziamo in sella e diamo di sprone; mettiamo in spalla la bisaccia, scuotiamo la polvere dei nostri calzari. E’ tempo Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Maggio 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di maggio.
Sassari: Per tutto il mese di Maggio, Public, Metamorfosi urbane Mostra urbana: il progetto, ideato dall’associazione isolasenzatitolo, porterà in città oltre cinquanta artisti, fra sedi istituzionali e scenari urbani. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
8 Maggio 2009

Esportazioni
M. L.
La democrazia si esporta ancora, anche in epoca Obama. Cento, forse centocinquanta le vittime civili di un attacco aereo messo in atto dai caccia americani nell’Afghanistan occidentale. A differenza di altre volte, gli americani si sono assunti subito le responsabilità Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Maggio 2009
E sono 49 numeri, due anni, un piccolo compleanno. Il primo di Maggio. Grazie a tutti quelli che ci seguono, numerosi e fortunatamente critici. Ai compagni e agli amici che hanno scritto per noi, davvero tanti. La traccia si è ramificata, si è fatta, nel tempo, più difficile e meno lineare, ma non meno appassionante. Rileggendola, fra La Maddalena e gli alberghi a cinque stelle, ci appare un po’ profetica e un po’ beffarda.
In questo numero contributi di Marcello Madau, Gianni Loy, Marco Ligas, Valeria Piasentà, Raffaello Ugo, Stefano Deliperi, Natalino Piras, Sante Maurizi, Mario Cubeddu.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Commenti disabilitati su Presentazione del numero 49
1 Maggio 2009

Marcello Madau
Singolare coincidenza – non identità, ma vicinanza: sono solo tre giorni – fra una celebrazione nazionale come quella del 25 aprile, dedicata alla Liberazione dal Fascismo, ed una regionale come quella del 28, Sa Die de Sa Sardigna, in ricordo della cacciata cagliaritana Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Maggio 2009

Gianni Loy
Venne Maggio, cantava Ivan. “Venne Maggio e fu speranza”. Maggio è anche il mese della Madonna, il mese delle rose. A Maggio si festeggia la festa della mamma. A maggio si festeggia anche il primo maggio. Non a Cagliari, perché il movimento ha trovato la piazza Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Maggio 2009

Marco Ligas
Abbiamo sempre avversato la proposta di un G8 a La Maddalena. Lo abbiamo fatto perché consideriamo le politiche dei potenti della terra la causa principale delle disuguaglianze che esistono tra le popolazioni del pianeta. Quando i leaders del G8 si incontrano non si può mai essere Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 4 Commenti »