16 Ottobre 2009

Valeria Piasentà
Sesto San Giovanni, hinterland milanese. Questa cittadina di oltre 81.000 abitanti (più o meno come Treviso o Varese) era conosciuta come la Stalingrado d’Italia: per la Medaglia d’Oro al Valor Militare conquistata dalla Resistenza nelle fabbriche, Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Mario Cubeddu
L’immagine del mare davanti alla spiaggia di Is Arenas disseminato di 80 pilastri alti 100 metri è terrificante e suggestiva. E’ un incubo che ha colpito subito la fantasia e l’immaginazione di tutti coloro che conoscono e frequentano per varie ragioni la costa Continua »
Pubblicato in Identità | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Manifesto Sardo
Esattamente due anni fa commentavamo le primarie del PD. C’è un filo rosso (si fa per dire) che unisce questi due anni, e un ragionamento che abbiamo provato ad attualizzare.
Silvio Lai appoggia Bersani, forte dell’appoggio di Antonello Cabras e Arturo Continua »
Pubblicato in Interventi e Opinioni | 1 Commento »
16 Ottobre 2009

Red
Si estende la lotta degli operai del Sulcis e coinvolge i sindaci della provincia, le organizzazioni sindacali e numerose delegazioni di lavoratori che operano nella zona. Non è solo la difesa dell’ambente a mantenere vivo l’interesse della popolazione (recentemente abbiamo parlato del fluoro a Portovesme) ma la consapevolezza che il lavoro e la tutela Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Natalino Piras
La literatur è sempre lì, preveggenza di cronaca, quasi profezia. Sta al bordo del cuore di tenebra fin quando non decide di scendere, di traversarlo. La literatur sa che le storie si ripetono così come si sono ripetute. E si ripeteranno ancora se non ci sarà un dio della ragione Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Il nostro collaboratore, Pier Luigi Carta è all’estero per lavoro. Ci manda l’articolo che pubblichiamo.
Pier Luigi Carta
La popolazione della Guinea, antica colonia francese, che ha celebrato il due ottobre i suoi cinquantun anni di indipendenza, figura ancora tra le nazioni più povere del pianeta. Anche se l’ex-colonia é un paese naturalmente ricco, é chiamata infatti le château Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Laura Stochino
Nella sua storia il partito della Rifondazione Comunista ha subito otto scissioni, l’ultima delle quali è nata dal paradosso di voler unire la Sinistra. Questa coazione a ripetere è sembrata a tutti quasi inarrestabile, anche perché spesso ha mascherato Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
16 Ottobre 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda metà di ottobre.
A Tempio Pausania (OT) – dal 17 ottobre al 14 novembre 2009
L’Indicibile Dicibile Palazzo Pes -Villamarina (Museum templese)
Via Villa Marina 1. Artisti partecipanti: Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
8 Ottobre 2009

da “Il Manifesto”
Il lodo Alfano è illegittimo. La sentenza della Corte costituzionale è arrivata poco dopo le 18. Secondo le prime informazioni la decisione è stata presa a maggioranza: nove i pareri favorevoli, sei i contrari. Per capire esattamente il contenuto e il senso della sentenza bisognerà attendere il testo ufficiale. Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009
Lavoro, guerra, precari, neo-razzismo, ambiente, immigrazione, meridionalismo. Ragionamenti, proposte e contributi di Marco Ligas, Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Vittorio Macrì, Michela Caria, Laura Stochino, Claudia Ortu, Valeria Piasentà, Stefano Deliperi, Marcello Madau, Mario Cubeddu, Enrico Lobina. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Marco Ligas
La scelta del nucleare non solo non tiene conto di una volontà popolare espressa attraverso un referendum ma esclude qualsiasi rassicurazione scientifica che ne garantisca la non pericolosità. Anche sui costi reali e sull’impatto economico di questa iniziativa Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Ottobre 2009

Manuela Scroccu
Doveva essere una grande cerimonia, quella organizzata per il 21 settembre dal Comando della Brigata Sassari per celebrare la prima volta dei fanti sardi in Afghanistan, piena di bandiere e di divise, di genitori e di fidanzate in ansia per i propri cari in Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Vittorio Macrì
La nube tossica di fluoro, che dal nove di agosto si abbatte sulla popolazione di Portoscuso e nella vasta area che circonda il polo industriale di Portovesme, non è come taluni pensano, (trattandosi di zona decretata “ad alto rischio ambientale”), una Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Michela Caria e Laura Stochino
L’Ufficio Scolastico Provinciale di Elmas è occupato da quasi un mese ed ormai è diventato la casa del Comitato dei precari della scuola di Cagliari. Appena si varca l’ingresso dell’ USP si viene accolti dai colori delle bandiere rosse dei sindacati e dei partiti Continua »
Pubblicato in Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Ottobre 2009

Claudia Ortu
Come era prevedibile le parate mussoliniane (v. scorso numero) non hanno retto alla prova della guerra guerreggiata. L’inizio dell’anno scolastico, solennemente aperto da un Presidente della Repubblica che sembra vivere fuori dal Paese (l’ennesimo cervello in fuga?), Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »