1 Aprile 2009

Annamaria Loche
Il collegamento tra democrazia e partecipazione è un motivo classico del pensiero politico: sappiamo tutti che quando la democrazia nasce nelle poleis greche essa si fonda sulla partecipazione del demos, del popolo alle assemblee deliberative che si tenevano nell’agorà; sappiamo Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 2 Commenti »
1 Aprile 2009

Franco Tronci
Uno. Viene quasi spontaneo provare una fastidiosa sensazione di autolesionismo di fronte alla tendenza alla divisione e alla frantumazione dei dirigenti della Sinistra nonostante le reiterate dichiarazioni di volontà unitaria e alle minacciose scadenze che rischiano di cancellarla Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Manifesto Sardo
Sabato 4 aprile si terrà a Roma la grande manifestazione nazionale lanciata dalla CGIL. Si tratta di un appuntamento fondamentale per la tenuta della democrazia, non soltanto sui posti di lavoro. La CGIL rappresenta uno dei pochi presidi di massademocratici, forse il maggiore, Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 Commenti »
1 Aprile 2009

Federazione Lavoratori della Conoscenza della Sardegna
Siamo stati facili profeti, ecco i nuovi tagli sugli organici delle scuole della Sardegna. Abbiamo già accennato al disastro che pioverà sulle scuole sarde in termini di dimensionamento della rete scolastica entro il 2012: rischio di chiusura di 300 edifici scolastici, a rischio 225 autonomie Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna, Scuola e formazione | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Lucia Cardone
E’ il 1998 quando Consuelo Elba Alvarez – regista e fondatrice della tv cubana, giovanissima guerrigliera nella Sierra Maestra – decide di realizzare un documentario dedicato alle donne, numerose e misconosciute, che parteciparono alla rivoluzione cubana. Riuscirà a realizzare Continua »
Pubblicato in Documenti e Materiali | 1 Commento »
1 Aprile 2009

Gianluca Scroccu
Il messaggio video che Obama ha inviato all’Iran in occasione del Nowruz, il nuovo anno persiano, ha rappresentato sicuramente un segnale importante. Certo, nessuno si illude che basti per scongelare un rapporto che da trent’anni rischia sempre di degenerarein un conflitto Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 1 Commento »
1 Aprile 2009

Raffaello Ugo
Ogni 15 secondi un bambino muore per sete o perché l’acqua che beve è inquinata. Sono 4 bambini ogni minuto, 240 ogni ora e 5.760 al giorno. Non li sentiamo gridare probabilmente perché nella morte per sete la lingua si gonfia fino a impedire ladeglutizione. Due volte il numero Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 1 Commento »
1 Aprile 2009

Angelo Morittu
Non è una burla, ma (quasi) senza trucco e senza inganno, l’anno prossimo dovrebbe accendersi la grande centrale elettrica ecologica nella zona industriale di Cagliari. Nella piana di Macchiareddu verranno montati grandi generatori a bio-diesel, forni per le biomasse, tetti fotovoltaici Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Aprile 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Gianni Loy
Nel suo recente viaggio in Africa, il Papa non si è limitato a ribadire la condanna del preservativo sotto il profilo morale, ma ha anche affermato che tale pratica sarebbe irrilevante, se non dannosa, nella battaglia contro la diffusione dell’Hiv che, come ènoto, assume caratteristiche Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Natalino Piras
Dal libro delle sepolte. Più che mai adesso bisogna stare attenti. Già, ma come? Sembra che non ci sia una diritta via tra tolleranza e no. Questi rumeni! questi rom, questi stranieri per cui sempre la lingua batte ingenerosa e svelta. Eppure bisogna stare attenti a nonfarsi prendere Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Abbiamo partecipato sabato 21 marzo, nei locali dell’Obra Cultural, alla presentazione di Maskar e Borori (Fra gli alberi di pino, Edizioni del Sole), il libretto che Giovanni Oliva ha dedicato alla comunità romá khorakhané algherese. Giovanni ha ringraziato il Manifesto Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna, Saperi e conoscenza | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Marcello Madau
Il fatto che Alberto da Giussano sia sbarcato in Sardegna merita una riflessione accurata. Temo però, visto che l’identità oggi si forma attraverso rinnovate e potentissime relazioni fra mass-media e potere economico, che sbagli (ovviamente mi auguro di sbagliare io) Continua »
Pubblicato in Identità, Movimenti e partiti | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Valeria Piasentà
Novara è la seconda città del Piemonte per numero di abitanti, il dato di immigrati ed emigrati si equivale. Registra un alto reddito pro-capite nella regione che si avvicina al più alto del Paese. Ha una immagine neoclassica, caratterizzata dalle architetture monumentalidell’Antonelli. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | Nessun Commento »
1 Aprile 2009

Giovanni Dettori
Cerca una maglia rotta nella rete
che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!
“Io non ho perso contro Berlusconi, ma contro le sue televisioni, contro la Rai di Berlusconi, contro i giornali di Berlusconi…”. Così Renato Soru in una ultima lunga intervista rilasciata a Paolo Madron Continua »
Pubblicato in Partecipazione e democrazia | 3 Commenti »
1 Aprile 2009

Redazione
L’argomento della sconfitta della sinistra, o meglio ancora della vittoria della destra nelle zone operaie, è uno dei più forti, e dei più delicati elementi di discussione. Molte le analisi che si sono esercitate in questo senso, e non senza ragione. Come senza ombra di dubbio la sinistra Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »