Luciana Pirastu

1 Luglio 2009

Luciana Pirastu ci ha lasciato. E’ stata una compagna generosa e libera, e ci sarebbe piaciuto averla ancora come interlocutrice autonoma. In coda a questo scritto di Paola Atzeni, il richiamo a un intervento ed un articolo scritti per il Manifesto Sardo. Ciao Luciana.

Paola Atzeni
Luciana Chiari Pirastu ha marcato vari tempi e luoghi di vita, e la sua stessa personalità, con proprie produzioni di democrazia narrate in due libri autobiografici: Un compagno di vita. Il tempo dei ricordi, quando cantavamo bandiera rossa, del 1999, e Nella mente Continua »

Il numero 53

1 Luglio 2009

Sotto la coltre delle rivelazioni su di un malato maniaco e la sua corte dei miracoli, la nostra barca visita gironi danteschi. Altre donne si muovono, e non basteranno i militari a contenerle. I luoghi ricevono cemento e non attenzioni riguardose. Eppure, Villa Certosa è un corpo più estraneo, i suoi contabili sempre più anonimi. L’albergo a cinque stelle della Marcegaglia è già cattedrale nel deserto. Non avremo i bronzi di Riace e le statue di Monti Prama, nè il G8. E quindi riusciremo a parlarne.
Contributi di Manuela Scroccu, Raffaello Ugo, Marcello Madau, Giovanni Oliva, Claudia Basciu, Enrico Lobina, Luisella Cossu, Paola Atzeni, Pier Luigi Carta, Mario Cubeddu, Natalino Piras. Buona lettura.

Vita di paese (2)

1 Luglio 2009

chiudende1.jpg
Mario Cubeddu

Nelle ultime settimane al mio paese sono successe ben tre cose importanti. E poi si dice che qui non succede mai nulla. In primo luogo c’è stata la processione del Corpus Domini, “sa die de su Segnore”. Che novità sarebbe questa, la processione si ripete Continua »

Università: fine di un epoca?

1 Luglio 2009

sipario.jpg
Pier Luigi Carta

Nonostante la formazione evidentemente differente e le appartenenze estranee e distanti, tra il rettore uscente Mistretta e quello entrante, Giovanni Melis, non v’è traccia alcuna di antipatie, gelosie professionali e accademiche o comunque, di contrasti Continua »

Papi Satàn, Papi Satàn Aleppe!

1 Luglio 2009

paisatan.jpg

Tuvixeddu da salvare

1 Luglio 2009

tuvix.jpg
Marcello Madau

Solo in Italia, e in Sardegna, è possibile pensare che un luogo come Tuvixeddu non debba essere integralmente salvato, che non debba essere tenuta lontana la speculazione edilizia.
Pochi giorni fa il tema dello straordinario complesso archeologico e paesaggistico è stato rilanciato a livello europeo. Continua »

Monte Ricciu tu sei la mia patria

1 Luglio 2009

alghero.jpg
Giovanni Oliva

Su Monte Ricciu e la vicina Matteatu, con una decisa operazione della Procura della Repubblica contro l´abusivismo edilizio nel territorio di Alghero, gravano 89 avvisi di garanzia e 213 procedure di sequestri preventivi. L´accusa è lottizzazione abusiva. Continua »

Processo per stupro, 1979-2009.

1 Luglio 2009

cossu1.jpg

Luisella Cossu

“Svuotare il secchio dell’ovvio”. Esordisce così Loredana Rotondo, coautrice di Processo per stupro, per spiegare le ragioni che guidarono un collettivo di donne nella realizzazione del film che nel 1979 sconvolse l’intero Paese. Il numeroso pubblico del Teatro Continua »

Divieto di transito cani mordono

1 Luglio 2009

giustiniano.jpg

Natalino Piras

Dal libro delle sepolte. Il documentato intervento di Miguel Mora su “El País” online, Anatomia di Berluscolandia, richiama alcuni passaggi di Storie segrete, scritto da Procopio di Cesarea nel VI° secolo d.C.  Vi si parla della dissoluta corte di Giustiniano, imperatore di Continua »

NOg8 in bici

1 Luglio 2009

nog8.jpg

Siamo per la pace e lo smantellamento delle servitù militari, per la giustizia, la cooperazione, il benessere, l’autodeterminazione dei popoli.
Siamo per il sostegno ad economie sostenibili e per Continua »

Vissi d’Arte 53

1 Luglio 2009

Vissi d’Arte
Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima metà di luglio.
A Porto Torres Laboratorio della Crisi – Ex Consorzio Agrario, via Sassari 102, dal 4 luglio al 23 agosto 2009 Az.Namusn.Art organizza Continua »

Il numero 52

16 Giugno 2009

La deriva postfascista in atto è rappresentanza fortemente simbolica di un paese difficile da ricostruire. Eppure confidiamo che non sia la sola. Non mancano punti sensibili di attenzione, anch’essi fortemente simbolici, nel lavoro (operai e lavoratori della scuola), a fine maggio con il movimento omosessuale e ora con le donne di Sassari. Discussioni a sinistra grazie a movimenti che non rinunciano affatto ad agire e discutere.
L’unità va probabilmente ricercata nelle lotte che non separano, respingendo ogni provocazione e prestando l’attenzione, che questo delicato momento richiede, alla difesa della democrazia.
Infine, vogliamo ricordare caramente il compagno Ivan della Mea, che ciò ha cantato
.

Contributi di Raffaello Ugo, Gianni Loy, Enrico Lobina, Laura Stochino, Marcello Madau, Luisella Cossu, Maurizio Murino, Mario Cubeddu, Natalino Piras.

P.S. Dopo fastidiosi attacchi informatici, sottoporremo nei prossimi giorni il Manifesto Sardo a qualche aggiornamento e maquillage. Ci scusiamo in anticipo se ciò procurerà qualche disagio nella lettura, ma contiamo di risolvere velocemente i problemi che si sono manifestati.

Gli ideali non muoiono

16 Giugno 2009

gheddafi2.jpg

Il colonnello Gheddafi rivendica il ruolo decisivo svolto dall’Armata Rossa nella sconfitta del nazifascismo. Con la mano libera il colonnello conclude inoltre la trattativa con l’autista del camion: una partita di esseri umani a perdere in cambio di alcune colonnine d’emergenza per l’autostrada che l’Italia si appresta a costruirgli. La sicurezza, ha aggiunto, viene prima di tutto.

G8, premio di maggioranza e neofascismo

16 Giugno 2009

01.jpg
Redazione

L’attuale accelerazione verso la deriva autoritaria è di particolare gravità: attacco alla libertà di espressione, ai diritti dei lavoratori, legalizzazione di squadracce nere con il simbolo dell’Aquila Imperiale. Sarebbe bene coglierne i nessi e lanciare immediatamente una straordinaria mobilitazione antifascista, Continua »

Mignonne allons voir si la rose…

16 Giugno 2009

03.jpg
Gianni Loy

Da mesi, da anni, una sottile politica propagandistica ci ripete, incessantemente, che per rimettere in sesto l’economia del paese occorre più flessibilità, occorre ridurre il costo del lavoro. La contrattazione collettiva, ormai da anni, ha accettato di limitare le pretese di aumento salariale entro margini compatibili con il tasso di inflazione programmato, salvo poi, eventualmente, recuperare il perduto potere di acquisto. Continua »

Il fascino mediocre della sinistra

16 Giugno 2009

02.jpg
Enrico Lobina

La destra razzista e padronale, ma anche quella in doppiopetto, avanza in tutta Europa. I proletari del vecchio continente, invece che sfogarsi sui padroni, vomitano la loro rabbia sugli immigrati e sugli ultimi. Una catena senza fine. Ci sono le eccezioni: la Grecia, il Front de Gauche francese Continua »