17 Febbraio 2009

Franco Uda*
Come descrivere quello che si è svolto dall’altra parte del mondo tra il 27 di gennaio e il 1 di febbraio? Con l’ausilio di alcuni “quadri”, scelti tra le tante cose che mi è capitato di vedere e a cui ho partecipato. Come in una grande galleria d’arte, proveremo a muoverci attraverso immagini Continua »
Pubblicato in Movimenti e partiti | Nessun Commento »
17 Febbraio 2009

Roberto Loddo
“Buongiorno, sono Roberto Guidi del servizio clienti”. Una frase ripetuta centinaia di volte al giorno, da 80 mila lavoratori e lavoratrici dei Call Center in tutta Italia, e 8 mila solo in Sardegna. Una frase rituale che caratterizza lo status della generazione “usa e getta”. Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
17 Febbraio 2009

Marcello Madau
I Bronzi di Riace al G8! L’ex organizzatore di panini con hamburger e formaggio fuso, il ferrarese Mario Resca, ora supermanager dei gloriosi musei italiani, ha avuto la sua prima grande idea. Non conosciamo il parere di Sgarbi, suo consulente e concittadino, ma il Ministro Bondi Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali | 4 Commenti »
17 Febbraio 2009

Massimo Mele
“Anche se due uomini si vogliono bene è meglio che vivano la loro intimità in privato e non si facciano vedere dai bambini mentre si baciano”. Conclude così l’intervista a Povia di Sorrisi e Canzoni. L’intento era quello di stemperare le polemiche, il risultato totalmente opposto. Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 3 Commenti »
17 Febbraio 2009

Antonio Mannu
A parere di Ferdinando Scianna, primo italiano a far parte dell’agenzia Magnum, Francesco Cito “è forse oggi il miglior fotogiornalista italiano. Ha l’istinto del fatto, la passione del racconto, la capacità di far passare attraverso le immagini, con forza di sintesi e rigore Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
17 Febbraio 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la seconda quindicina di febbraio.
A Sassari al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Rubriche | Nessun Commento »
7 Febbraio 2009

Redazionale
Gli appelli digitali non possono né devono esaurire le nostre forme di protesta, ma certamente sono un nuovo strumento che può unire e aggregare in modo sorprendente ed efficace. Ad integrazione di quanto scritto qui sotto, invitiamo chi fosse d’accordo ad aderire a tre appelli:
il primo promosso dall’associazione Libertà e Giustizia (tra di essi Zagrebelski, Eco, Sartori) per protestare contro l’attacco a democrazia, critica, diritto operato da Berlusconi,
Il secondo promosso da Micromega contro la “dittatura oscurantista”,
il terzo contro il commissariamento dei Soprintendenti archeologi di Roma ed Ostia Antica, con nomina di Bertolaso come commissario straordinario. E’ l’altra faccia delle ‘vecchie’ cartolarizzazioni.
Firmate e fate firmare!
Sulla dolorosa vicenda di Eluana e dei suoi cari, vogliamo infine proporvi il collegamento ad un articolo scritto da Manuela Scroccu nell’agosto scorso.
Per la prima volta un governo della Repubblica italiana apre un conflitto destinato a provocare conseguenze gravissime ai massimi livelli istituzionali. Nonostante il parere informale espresso dal Presidente della Repubblica sulla vicenda di Eluana Continua »
Pubblicato in Diritti civili | 2 Commenti »
1 Febbraio 2009
In Sardegna fra due settimane si svolgeranno elezioni assai cruciali, ma la discussione sui contenuti latita, e, soprattutto a destra, a latitare sono i contenuti. Sui destini politici della Sardegna e della sinistra abbiamo perciò cercato di incrementare approfondimento, discussione, dibattito, anche tra di noi. Ci sembra indispensabile, e non ci rassegnamo alla logica perdente di far fronte unito senza discutere. Non è infine un caso che questo numero, particolarmente rivolto alle prossime elezioni regionali, stabilisca oggettivamente un legame fra destini politici della Sardegna, nuovi orizzonti mondiali (Obama), il dramma del popolo palestinese e l’attacco sempre più evidente al lavoro ed ai suoi elementi di conflitto sociale.
Contributi di Marco Ligas, Gianni Loy, Marcello Madau, Mario Cubeddu, Raffaello Ugo, Joan Oliva, Gian Luca Scroccu, Gian Luigi Deiana, Pier Luigi Carta, Stefano Deliperi, Associazioni e collettivi di donne. Nel dibattito a sinistra (Vogliamo almeno discuterne) intervengono Rosario Musmeci, Giuseppe Mura, Pietrina Chessa, Sinistra Critica Sarda: lo spazio è naturalmente aperto per altri contributi. Buona lettura.
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Marco Ligas
Nel numero precedente, in una lettera aperta a Renato Soru, abbiamo sottolineato l’importanza che hanno i temi della pace, del lavoro e del funzionamento delle istituzioni ai fini della crescita democratica della Sardegna. Questi temi, seppure non siano esaustivi di un Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 8 Commenti »
1 Febbraio 2009

Gianni Loy
Con la consueta pacatezza che lo contraddistingue, Marco esprime i dubbi che possono assalire un potenziale elettore di quella sinistra cui, in qualche modo, questo giornale fa riferimento. Egli tuttavia, pur con le riserve su alcuni silenzi o mancate convergenze sul Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Febbraio 2009

Marcello Madau
La vittoria del centro destra nella nostra isola aprirebbe conseguenze assai gravi su sorte, uso e destinazione dei nostri beni culturali e ambientali. Ma su quello che propone Ugo Cappellacci la valutazione è soprattutto deduttiva, poiché con il suo programma Continua »
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Medici Senza Frontiere (MSF) esprime una forte preoccupazione per l’eventuale decisione del Senato tesa a sopprimere il divieto di “segnalazione alle autorità” degli stranieri non in regola con le norme sul soggiorno nel caso si presentassero in una struttura di pronto soccorso. Condividiamo questa preoccupazione e invitiamo i nostri lettori a sottoscrivere l’appello lanciato da Medici Senza Frontiere utilizzando il seguente link
http://www.divietodisegnalazione.medicisenzafrontiere.it/
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Mario Cubeddu
C’è qualcosa nella sensibilità storica e culturale dei sardi capace di suggerire che la categoria adatta a definire il comportamento del Partito Sardo d’Azione approdato alla corte di Berlusconi non sia politica, ma etica e psicologica: quella del tradimento. Nel senso evangelico Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 Commento »
1 Febbraio 2009

Dibattito promosso dal Manifesto Sardo
Come abbiamo anticipato nei giorni precedenti, proponiamo ai compagni candidati nelle liste del centrosinistra, a quelli che sono comunque impegnati nella campagna elettorale e a quelli che la vivono con distacco di esprimere le loro opinioni sulle Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Raffaello Ugo
Dopo otto anni anche gli americani si sono accorti che avevano messo in mano il loro destino e quello del resto del mondo a un inetto guerrafondaio manovrato da una banda di criminali di guerra. Adesso con Obama si volta finalmente pagina. Restano Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »