1 Febbraio 2009

Marcello Madau
Povera Palestina, grande terra di uomini e sogni, di mare e deserti, ridotta ad un immensa prigione. Storia primordiale e frontiera ad occidente della più antica Europa, quando Europa non era stata ancora rapita da Zeus per essere spostata ad Ovest, lontana dalla sua vera sede; Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Joan Oliva
Qualche anno fa, in un articolo sul Manifesto, Uri Avnery, paragonava la resistenza di Jenin a quella di Masada e parlava di miti che fondano le nazioni. Quel ragionamento vale ancor di più oggi dopo l’assedio di Gaza, il massacro di civili, le distruzioni e il terrore che Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Gianluca Scroccu
«Quando rimarremo soli a raccontare l’orrore della Shoah, non basterà dire “mai più!”, né rifugiarsi tra le convenzioni della retorica. Serviranno gli strumenti della storia e la capacità di superare i riti consolatori della memoria». Lo afferma, con straordinaria efficacia, Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Gian Luigi Deiana *
A un mese esatto dall’inizio della guerra di Gaza il mondo celebra “il giorno della memoria”. I popoli del mondo si chinano a ricordare, ma non possono farlo al di fuori del cono d’ombra dei bombardieri. Quella memoria e questo presente, che lo si voglia o no, stanno camminando Continua »
Pubblicato in Storia politica | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Pierluigi Carta
I ragazzi di Mama Sabot, gli scrittori e i giornalisti che hanno intrapreso l’inchiesta sul poligono militare di Perdas de Fogu, dalla quale con Massimo Carlotto hanno prodotto l’omonimo romanzo noir mediterraneo, stanno girando la Sardegna e l’Italia per parlare alla gente Continua »
Pubblicato in Ambiente | 1 Commento »
1 Febbraio 2009

Stefano Deliperi
190 abusi edilizi conclamati, scarichi delle residenze abusive fuori controllo, vari cumuli di rifiuti, attività agricole in abbandono in favore dell’edilizia strisciante, viabilità in pessime condizioni. A dieci anni dalla legge regionale istitutiva n. 5/1999 la situazione Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Registriamo con sdegno l’ultima battuta che il Presidente del Consiglio ha rivolto alle donne. Per combattere lo stupro ci vorrebbe un poliziotto per ogni bella donna? Di questo passo per combattere la pedofilia ci vorrebbero tanti poliziotti quanti i bei bambini italiani. Continua »
Pubblicato in Diritti civili, Politiche in Sardegna | 5 Commenti »
1 Febbraio 2009

Redazione
L’attacco al sistema contrattuale, al sindacato autonomo e alla CGIL è un segno di evidente determinazione da parte del centro-destra nel sistemare i rapporti di classe all’interno di una crescente egemonia della politica e del padronato. In questo quadro è evidente Continua »
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun Commento »
1 Febbraio 2009

Mostre tradizionali, installazioni e ricerca del territorio per la prima quindicina di febbraio.
A Sassari al Palazzo della Frumentaria dal 19 dicembre al 28 febbraio 2009, mostra antologica di Ausonio Tanda. Continua »
Pubblicato in Rubriche | Nessun Commento »
22 Gennaio 2009

Un’aria nuova
La Casa Bianca, notoriamente poco sensibile alle rivendicazioni sindacali, probabilmente ammorbidirà i toni con l’arrivo di Obama; un segnale è rappresentato dalla nomina del nuovo ministro del lavoro Hilda Solis, una parlamentare ispanica di Los Angeles Continua »
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Gennaio 2009
Pubblicato in Vignette | Nessun Commento »
16 Gennaio 2009

Marco Ligas
Signor Presidente, Lei si presenta per la seconda volta come candidato alla guida della nostra Regione. Ha fatto questa scelta con determinazione, prima promuovendo lo scioglimento anticipato del Consiglio Regionale e, successivamente, chiedendo agli elettori un’ulteriore Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 11 Commenti »
16 Gennaio 2009

Raffaello Ugo
Il succo dell’operazione può essere sintetizzato così: Dato un luogo chiuso e una popolazione stipata oltre ogni limite, come effettuare operazioni militari senza sporcarsi le scarpe. Com’è noto schizzi di materiale organico non vanno più via dal cuoio. I nazisti erano un po’ Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
16 Gennaio 2009

Manuela Scroccu
Il codice militare scelto per identificare la grande offensiva israeliana a Gaza è tratto da una filastrocca per bambini: «Il mio insegnante mi ha dato una trottola di piombo fuso. Sapete il perché? In onore della festa di Hanukkah». Sono i versi del poeta israeliano Continua »
Pubblicato in Pace e globalizzazione | 1 Commento »
16 Gennaio 2009

Mario Cubeddu
Il Berlusconi sentito alla Fiera di Cagliari il 10 gennaio richiama alla mente “Il venditore”, al centro del libro che a lui dedicò Giuseppe Fiori poco tempo prima di morire. Egli aveva forse in mente gli imbonitori che venivano nelle nostre piazze a proporre una merce in aggiunta Continua »
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun Commento »
16 Gennaio 2009

Marcello Madau
Il ruolo e l’immagine della Sardegna come vettore di cultura e bellezze naturalistiche è sottolineato da tutte le formazioni politiche. Il centro-sinistra, e in esso l’accelerazione su questi temi impressa dal governo di Renato Soru, ha definito strategicamente per la prima volta Continua »
Pubblicato in Ambiente | Nessun Commento »