Presentazione del numero 27
domenica 1 Giugno 2008Sotto il veltrusconismo appare un ombrello: gesto e strumento universale per lavoratori, migranti, democratici. La serrata discussione sul lavoro anima la CGIL: nei ‘Documenti e Materiali’ le diverse posizioni sulla contrattazione. Ancora contributi sulla sinistra da ricostruire e sui diritti. Novità nel dibattito sui beni culturali: a Cagliari gli annunciati lavori del metrò ripropongono il discorso dell’archeologia urbana (in ‘Documenti e Materiali’ un articolo di Carlo Dore proprio sul metrò), don Bondi annulla misure rutelliane, si prepara la prima manifestazione nazionale degli archeologi, mentre gli studenti protestano per l’aumento delle tasse universitarie nel capoluogo sardo. Chiudono una mostra di Angelo Liberati e Vissi d’Arte, con alcuni orientamenti sugli eventi di arte e spettacolo in Sardegna.
Scritti di Marco Ligas, Sante Maurizi, Mario Cubeddu, Patrizia Sanna, Marcello Madau, Alfonso Stiglitz, Massimo Mele, Raffaello Ugo, Manuela Scroccu , Lucia Altea, Luciana Pirastu, Giuseppina Manca di Mores, Entula Arrubia, Gino Melchiorre. Buona lettura.


Vi prego, guardate bene questa immagine e non fatevi ingannare. Non è un’istantanea: è il fotomontaggio di due diversi scatti. Quello della parte sinistra è scelto fra una lunga serie nella quale il soggetto ha messo a punto la posa giusta: lieve torsione del busto, capo leggermente reclinato ad accentuare 










