Il numero 404
15 Ottobre 2025
L’isola e il mondo (Amedeo Spagnuolo), Lamette a Caracas e fiori a Orgosolo (Bastiana Madau), Fogli di via. Una raccolta fondi per le spese legali (red), Le poesie libere e randagie di Sergio Atzeni, oltre le categorie e le etichette (Mattia Lasio), Smettete di impoverire il lavoro delle giovani generazioni (red), Alzabandiera nel mare di Gaza (Gianni Loy), Luigi Pintor, prospettive politiche di una celebrazione (Francesco Tronci), Il loro grido è la mia voce, poesie da Gaza: versi di speranza e sangue per non restare nell’indifferenza (Mattia Lasio), Il piano della Regione Sardegna sulle cure palliative. Intervista al dottor Salvatore Salis (Valter Canavese), L’assalto continua e la sostenibilità appare un miraggio (Mario Fiumene), Il Mediterraneo ferito: la Sardegna tra pace dichiarata e fabbriche di morte (Aldo Lotta), Perché abbiamo bisogno di uno spazio per gli ultimi all’ex mercato di Sant’Elia (Roberto Loddo), Porto Rotondo, desiderio di cemento (Stefano Deliperi), Il viaggio tra le donne degli anni Settanta di Paola Agosti e Benedetta Tobagi (Bastiana Madau), Identità (Graziano Pintori), La voce di Hind Rajab: l’orrore al di là della voce (Francesca Pili), Cancellare la memoria a Gaza (Alfonso Stiglitz), Quando il mondo dorme di Francesca Albanese (Bastiana Madau), Carestia a Gaza. Intervista a Claudia Penzavecchia (Valter Canavese), Cosa mi ha insegnato Luigi Pintor (Roberto Loddo), Corro da solo (Amedeo Spagnuolo), Siamo esseri umani feriti e offesi (Luana Seddone).
Buona lettura
Roberto Pili è un fotoreporter e videomaker cagliaritano che collabora con il manifesto sardo e con diverse testate giornalistiche sarde e italiane. Inizialmente ha girato diversi videomusicali per artisti sardi tra cui Quilo dei Sa Razza, Randagiu Sardu, Sa Razza, Micio P e altri in collaborazione con Nootempo. Ha realizzato il suo primo corto in lingua sarda “Tantu po cummenzai” premiato con la Menzione d’onore al “Notorius Film Festival”. Il primo documentario invece riguarda la storia dell’Hip Hop a Cagliari, “CA4ARTS – 4 Arti una sola Strada” premiato con il premio del pubblico al “Notorius Film Festival” e al “HipHop Cine Fest”. Segue il secondo documentario sulla storia del Punk in Sardegna “Wicked Style”; Bboy Fiero – La passione è la mia forza, documentario è stato premiato con la “Menzione d’Onore” al “Total Impegno 2021” e selezionato in vari contest indipendenti. E infine Sinossi: “Lucy – Un Destino da Pioniera” film che ripercorre la vita sportiva e le vicissitudini personali della campionessa Maria Lucia Alves Feitosa “LUCY”, la pioniera del calcio femminile in Brasile, la prima donna verde-oro ad aver giocato in Italia e in Europa e al primo Campionato del Mondo femminile FIFA edizione sperimentale del 1988. Al regista sardo è stato assegnato il premio per il miglior montaggio per il secondo anno consecutivo, nella categoria docufilm italiani al Coliseum International Film Festival insieme al premio Miglior Videoclip alla sedicesima edizione de Ilcorto.it – Festa Internazionale di Roma per il suo Profondo nero, un’opera che esplora come l’arte possa essere di supporto al benessere mentale, attraverso la storia di Davide Lai, storico writer sardo conosciuto nel mondo dell’arte urbana come Nero. Autore del cortometraggio L’ultima nota, opera ambientata tra i vicoli del quartiere storico di Castello a Cagliari con Ciro “Cyrus” Iaia, figura iconica con oltre quarant’anni di storia nel punk sardo.