Archivio Autore
lunedì 16 Maggio 2011

Alfonso Stiglitz
Il 25 marzo scorso un gruppo di ventisette intellettuali riuniti a Seneghe ha prodotto un documento contenente cinque domande per i sardi. La scelta, fatta in preparazione del 28 aprile, Sa die de sa Sardigna, festa un po’ in ribasso dei Sardi, non è casuale ma (altro…)
Pubblicato in Identità, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Francesco Mattana
E’ la terza chiacchierata che organizziamo coi ragazzi africanisti del dipartimento di Scienze politiche, e stavolta si è parlato di Sudan. Pardon, dei Sudan, e nelle righe che seguono si chiarirà perchè ne parliamo al plurale. Il ringraziamento, per questo capitolo sudanese, va (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Giovanni Oliva
Sono alla ricerca dei nostri comuni progenitori.
Unico indizio: l’oblio.
Duemila anni fa Yeshua di Natzret sembra non aver lasciato impronta.
Ancora oggi gli negano il permesso di soggiorno. (altro…)
Pubblicato in Pace e globalizzazione | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Rita Atzeri
“Quando mi parli ti trasogninei tuoi suoni, mi guardi e non ti accorgi che sto per affogare. Mi lasci solanel mio schiumoso mare.” E’ una quartina di uno splendido libro di poesie di Patrizia Cavalli, “Sempre aperto teatro”, edizioni Einaudi.Le parole… con quanta leggerezza (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Roberto Mannai*
Lo scorso aprile l’Alta Commissione elettorale ha dichiarato ineleggibili 12 candidati indipendenti curdi alle elezioni politiche che si terranno il prossimo giugno in Turchia. Fra costoro vi è la donna simbolo della lotta per la democrazia, Leyla Zana.Il Partito per la (altro…)
Pubblicato in Identità, Pace e globalizzazione | Nessun commento »
lunedì 16 Maggio 2011

Anna Maria Pisano
Nel 1977 Luigi Pintor ha rilasciato ad Anna Maria Pisano, moglie di Salvatore Chessa, uno dei fondatori del Manifesto in Sardegna, l’intervista che pubblichiamo. Perché la presentiamo dopo tanto tempo? Non solo per la sua attualità (nonostante siano passati quasi 35 anni), ma soprattutto perché mette in (altro…)
Pubblicato in Storia politica | Nessun commento »
martedì 10 Maggio 2011

Francesco Mattana e Pierluigi Carta
Una breve chiacchierata in compagnìa di Massimo Zedda, principale candidato del centro-sinistra alla poltrona di sindaco di Cagliari. A pochi giorni dal voto, ci è sembrato opportuno riassumere i punti principali del suo programma. Questo è il resoconto (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
domenica 1 Maggio 2011

Danilo Zolo
Ho recentemente sostenuto che la risoluzione 1973 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, relativa alla guerra civile in Libia, è priva di fondamento sul piano del diritto internazionale. La Carta stessa delle Nazioni Unite, all’articolo 2, esclude che (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
domenica 1 Maggio 2011

Pier Luigi Carta
Referendum pilotati e dribbling di alta classe per raggiungere il goal della delegittimazione popolare. Si urla alla partitocrazia e si teme che il referendum si concluda con un fallimento, ammantato di vittoria. Questa è la trama che si svolge sullo sfondo di (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Gaetano Azzariti
Entro pochi giorni il Parlamento dovrebbe approvare in via definitiva la legge che mira a sterilizzare il referendum sul nucleare. A quel punto l’Ufficio centrale della Cassazione dovrà valutare se la nuova normativa che ha modificato la precedente situazione (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Marco Ligas
Al di là della prova di forza dall’alto indicata recentemente da Asor Rosa, forse come provocazione, per contrastare lo sfascio dello Stato, è fuor di dubbio che la sua analisi riflette correttamente lo stato delle cose. Non c’è giorno in cui non emerga il degrado della (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Giovanni Cocco
Qualche mese fa la comunità olbiese è stata sconvolta da un piccolo tsunami politico. Il Sindaco Gianni Giovannelli, uomo di punta del Popolo delle libertà, venne sfiduciato dalla sua stessa maggioranza e fu costretto a dimettersi dalla carica di primo (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
domenica 1 Maggio 2011

Mariano Carboni
Il 6 maggio è per i lavoratori metalmeccanici della Sardegna un altro appuntamento di grande importanza. Tale sciopero è importante perché i dati sulla situazione del comparto industriale, ivi compreso il settore metalmeccanico, confermano lo stato (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Vindice Lecis
Ci è toccato dunque di assistere a un nuovo 25 aprile salutato dai manifesti irridenti del neofascismo romano inneggianti alla Pasquetta, agli striscioni veneziani contro i partigiani, ai proclami del famigerato Cirami da Salerno contro Togliatti (Togliatti?), (altro…)
Pubblicato in Identità | Nessun commento »
domenica 1 Maggio 2011

Ex-Q
L’associazione culturale Ex-Q si costituisce il 26 maggio 2010 per volontà di un numeroso gruppo di artisti operanti a Sassari in seguito all’occupazione dello stabile dell’ex questura nel corso Angioy a Sassari. Si tratta di un esperimento audace, in (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »