Archivio Autore

L’Alcoa non chiude

domenica 1 Aprile 2012

Costantino Cossu

Chiusa la procedura di mobilità, resta attiva la fabbrica fino al 31 dicembre 2012.  Alla fine, dopo il corteo e dopo le manganellate, l’accordo è stato raggiunto sulla vertenza Alcoa. Dopo una giornata di negoziati, accompagnati dalle proteste dei lavoratori sardi arrivati a Roma per seguire (altro…)

Sciopero addio, l’Ue ci prova

mercoledì 28 Marzo 2012

Loris Campetti

La risoluzione Barroso è in discussione al parlamento europeo. Ma Strasburgo non può modificare il testo: prendere o lasciare L’Europa vuole rendere «compatibili» le proteste dei lavoratori con le regole del mercato unico. La proposta riprende un documento preparato dal (altro…)

mercoledì 21 Marzo 2012

Il numero 118

venerdì 16 Marzo 2012

E l’acqua sembrava leggera (Gianni Loy), Lo sciopero e la crisi (Marco Ligas), L’estinzione della democrazia (Gianni Ferrara), Archeologia partecipata (Marcello Madau), L’eterno fascismo italiano (Valeria Piasentà), Far West (Stefano Deliperi), Roba da matti (Roberto Loddo), Mastru Juanne o la ballata della fame (Natalino Piras), Sos pacubenes (Graziano Pintore), Biblioteca Satta: un lungo stato di crisi (Red).

Buona lettura.

E l’acqua sembrava leggera

venerdì 16 Marzo 2012

Gianni Loy

Sarà stanchezza. Sarà rassegnazione.  Anche la morte passa distratta sulle prime pagine dei giornali. Non tutte le morti, per la verità.  Il delitto, il mistero, il dubbio, il sospetto, ancora son capaci di suscitare curiosità, non di radomorbosa, che si alimenta (altro…)

Lo sciopero e la crisi

venerdì 16 Marzo 2012

Marco Ligas

In ventimila hanno partecipato allo sciopero generale dell’industria e dei servizi indetto da Cgil, Cisl e Uil il 13 marzo. È stato il quarto negli ultimi tre anni. Non è ordinaria amministrazione, è il segnale di un malessere profondo, interminabile. Talvolta si ha (altro…)

L’estinzione della democrazia*

venerdì 16 Marzo 2012

Gianni Ferarra

Il «fiscal compact» europeo e il pareggio di bilancio inserito nella Costituzione cancelleranno i diritti. I diritti, infatti, costano. E se lo stato non potrà più indebitarsi, lo scandalo della ricchezza dei singoli contro la povertà del pubblico sarà sancito per sempre. Monti (altro…)

Archeologia partecipata

venerdì 16 Marzo 2012

Marcello Madau

I beni archeologici fanno parte della articolata famiglia dei beni comuni, tema di grande attualità politica. In grado di coniugare il riconoscimento degli stessi come ricchezza collettiva e forme di democrazia avanzata nel loro uso. Perciò necessitano molte e (altro…)

Notti padane. L’eterno fascismo italiano

venerdì 16 Marzo 2012

Valeria Piasentà

Umberto Bossi: «Monti rischia la vita, il Nord lo farà fuori». ‘Il Nord’ è un’entità piuttosto vaga da definire, e materialmente non riuscirebbe ad impugnare un’arma che al contrario è cosa molto concreta. Quindi forse non ‘il Nord’ ma qualcuno del Nord potrebbe (altro…)

Far West

venerdì 16 Marzo 2012

Stefano Deliperi*

Qualche tempo fa la strage di Buddusò, di cui nei giorni scorsi vi sono stati importanti sviluppi, solo qualche settimana fa era il turno dell’attentato dinamitardo contro Giovanni Porcu, sindaco di Irgoli (NU).
Bocche cucite, sguardi sfuggenti verso gli istranzos (altro…)

Roba da matti

venerdì 16 Marzo 2012

Roberto Loddo

Roba da matti è il nuovo film di Enrico Pitzianti, prodotto e distribuito da “EIA Film”. Racconta la storia di Casamatta, una residenza socio assistenziale a Quartu Sant’Elena dove abitano otto persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale. Gisella (altro…)

Mastru Juanne o la ballata della fame

venerdì 16 Marzo 2012

Natalino Piras

Nel mio romanzo “Sepultas” ci sono i rivoluzionari del Marx River che vogliono attuare un piano impossibile: distruggere Mister Hunger, persona del capitalismo più sfrenato,  che letteralmente tradotto significa Signor Fame. Un’impresa utopica che molte (altro…)

Sos pacubenes

venerdì 16 Marzo 2012

Graziano Pintori

Sos pacubenes dell’Africa e la nostra ortica L’intervento di Natalino Piras sul n° 117 – “Una bella irgontza” – ha posto al centro dell’attenzione un argomento molto importante, perché riferito a dei contesti sociologici verso i quali, dal mio modo di vedere e di (altro…)

Biblioteca Satta: un lungo stato di crisi

venerdì 16 Marzo 2012

Red

Quando, appena dopo le 13 dell’ultimo giorno disponibile, l’on.le Carlo SaintJust ha postato la notizia dell’accordo raggiunto in Regione che avrebbe salvato la Satta, il tempo si è fermato per un attimo. Si è fermato per un attimo per il popolo di Facebook, 3600 (altro…)

Un giornale libero

giovedì 1 Marzo 2012

Marco Ligas

Nei giorni scorsi a Bologna abbiamo discusso della crisi del manifesto, presenti i rappresentanti dei circoli delle diverse regioni.
Ritengo importante e corretto informare i lettori di questo incontro comunicando sia i nostri interventi (mio e di Marcello Madau) sia le (altro…)

Una lunga bella irgontza

giovedì 1 Marzo 2012

Natalino Piras

Si dice in sardo: “Bella irgontza!”, bella vergogna: per un’azione malfatta, per un pensiero esternato  che fa fare una brutta figura. È un sentimento che attanaglia chi lo prova, che lo fa stare insonne. La vergogna, provare vergogna, è il primo grado della (altro…)