Archivio Autore
martedì 31 Gennaio 2012

Graziano Pintori
Quando i consigli comunali riconoscono i debiti fuori bilancio, derivanti da sentenze definitive dei tribunali, nel 90% dei casi, almeno per Nuoro, sono originati dagli espropri operati nell’ultimo trentennio del secolo scorso. Le deliberazioni che li contengono (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | Nessun commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Stefano Deliperi
Nei giorni scorsi vi sono stati clamorosi sviluppi delle indagini penali condotte dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Cagliari (dott. Daniele Caria) e dal Corpo forestale e di vigilanza ambientale riguardo un vero e proprio cumulo di nefandezze incentrate (altro…)
Pubblicato in Ambiente | 2 commenti »
martedì 31 Gennaio 2012

Alfonso Stglitz
Lo scambio di vedute tra Valentina Pisanty e Furio Colombo sul tema della Giorno della Memoria – avvenuto nel giornale Il Fatto quotidiano del 24 gennaio 2012 in riferimento alla recensione che Colombo fa del suo libro – mi dà l’occasione, come ogni anno, (altro…)
Pubblicato in Identità | 4 commenti »
martedì 31 Gennaio 2012

Marco Ligas
Il Parco geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco nel 1997 e istituito formalmente nel 2001 con decreto del ministro dell’ambiente, rischia la chiusura. Dopo oltre 5 anni dalla nascita non sono state utilizzate neppure le risorse finanziarie (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 1 commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Roberto Loddo
E’ nei dettagli che il diavolo nasconde la sua coda. Il 25 gennaio, proprio alla vigilia della riunione del comitato nazionale “Stop Opg”, il Senato approva il Decreto Carceri, e con l’emendamento presentato da “Ignazio Marino e altri senatori” finalmente viene fissato (altro…)
Pubblicato in Diritti civili | 9 commenti »
martedì 31 Gennaio 2012

Mariano Carboni
Spesso, essendo impegnato nel lavoro sindacale, mi vengono poste queste domande: 1) è opportuno insistere nella salvaguardia di questo modello produttivo ed industriale, oppure per la Sardegna si deve ricercare una via di sviluppo alternativa? (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Piero Careddu
Certi piatti della tradizione regionale riescono a trasformarsi nei secoli in vere e proprie bandiere identitarie. Qualcuno nomina quel dato piatto e all’istante scatta, nella mente e nei discorsi, il riferimento al paesaggio d’origine, alla musicalità dell’idioma, (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
giovedì 26 Gennaio 2012

Claudio Natoli
E’ ormai il dodocesimo anno in cui il nostro Dipartimento e l’Università di Cagliari, insieme all’Istituto sardo per la storia della Resistenza e dell’autonomia e all’Istituto tecnico industriale Scano promuovono qui a Cagliari la Giornata della memoria. Noi riteniamo (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
sabato 21 Gennaio 2012

Alberto Asor Rosa
E se cercassimo di ricostruire l’intera vicenda politica italiana recente almeno nei suoi passaggi fondamentali? Il vantaggio sarebbe duplice: potremmo innanzitutto organizzare dei focolai di discussione intorno a ognuno di quei passaggi al fine di decidere (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
lunedì 16 Gennaio 2012

Red
Hanno un’importanza davvero speciale le prossime elezioni comunali di Alghero. La posta in palio è altissima e non mancano certamente i riflessi nazionali. Il centro-sinistra appare favorito nella sfida, ma il quadro politico è in movimento, anzi in (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
lunedì 16 Gennaio 2012

Stefano Deliperi
L’ultimo anno della Terra – almeno come la conosciamo noi – è iniziato bene, qui nel bel mezzo del Mediterraneo. A noi, evidentemente, nemmeno le antiche credenze Maya ci scuotono un po’. Il 10 gennaio 2012 Paolo Villaggio – nella fucina di pensieri di (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 2 commenti »
lunedì 16 Gennaio 2012

Andrea Palladino
Sette mesi è durata la manovra che metterà la mani nella vita quotidiana degli italiani. Un tempo in definitiva breve per cambiare nel profondo il paese, con la più grande privatizzazione mai concepita in Europa dopo l’era Thatcher. Sette mesi, due governi, tre (altro…)
Pubblicato in Economia e diritti | 1 commento »
lunedì 16 Gennaio 2012

Francesca Pilla
Intervista al sindaco Luigi De Magistris La sfida della città partenopea, in controtendenza rispetto a Roma. «Le nostre scelte, avvicinando i cittadini alla politica, fanno paura a molti». Mentre Monti privatizza e liberalizza, a Napoli si va in direzione contraria (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »
lunedì 16 Gennaio 2012

Marco Ligas
È ancora ragionevole avere fiducia nei partiti, nel Parlamento e, più in generale, nelle istituzioni? Questo interrogativo, per niente retorico, se lo pongono tanti cittadini. Le vicende di questi anni lo alimentano perché mettono in evidenza sia la crescente separazione (altro…)
Pubblicato in Politiche in Sardegna | 1 commento »
lunedì 16 Gennaio 2012

Alfonso Stiglitz
Il caso del futuro delle statue di Monti Prama, della loro destinazione decisa con una spartizione dei pezzi tra Cagliari, Cabras e Sassari, messo in chiaro da Marcello Madau su queste pagine (qua i links: Guerrieri con l’Arcus, 16 dicembre 2011, e La spartizione delle statue nuragiche, 31 dicembre 2011), (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
lunedì 16 Gennaio 2012

Raffaello Ugo
In quel tempo Biscottino, il saggio sovrano di centrosinistra di Tiraccampare, viveva nel grande palazzo al centro del regno e da lì governava con lungimiranza e prudenza. Quella mattina aveva a lungo riflettuto sul fatto che in tutti i casi della vita c’è sempre (altro…)
Pubblicato in Ambiente | Nessun commento »