Archivio Autore

Antifascismo, Resistenza, Costituzione

martedì 2 Dicembre 2014
Manifestazione_antifascista
Claudio Natoli

Pubblichiamo l’intervento di Claudio Natoli e vi invitiamo a partecipare all’incontro “La Costituzione tra passato e presente”, con la partecipazione di Luigi Ferrajoli, che si svolgerà a Cagliari Lunedì 15 dicembre nell’aula Magna B.R. Motzo alle ore 16.30. (Redazione)
(altro…)

Il numero 181

lunedì 1 Dicembre 2014

Subalterni in Europa e arroganti con i lavoratori (Marco Ligas), Una giornata di lotta (Graziano Pintori), Opere pubbliche disastrose (Stefano Deliperi), Piketty e le disuguaglianze (Gianfranco Sabattini), Parole di Grazia (Silvana Bartoli), Gli studenti e la Costituzione (Gianfranca Fois), Contorni-Razzismi di oggi (Giulio Angioni), Il Presidente Pigliaru e il manicomio (Roberto Loddo), La scuola al tempo del renzismo (Amedeo Spaguolo) I Diritti Negati (Redazione).

Buona lettura,

Subalterni in Europa e arroganti con i lavoratori

lunedì 1 Dicembre 2014
lavoratori in bilico
Marco Ligas

Il nostro governo non perde occasione nel mostrarsi dipendente dalle politiche europee promosse dai paesi forti dell’Unione. Poco importa che queste siano incentrate sull’austerità e sulla tutela degli interessi del sistema finanziario (altro…)

Una giornata di lotta

lunedì 1 Dicembre 2014
Foto Dietrich Steinmetz
Graziano Pintori

I lavoratori occupati, i cassintegrati, i delegati, i segretari territoriali di categoria, con altri lavoratori come i bancari, dipendenti pubblici e poi disoccupati, studenti, pensionati fin dalle prime luci dell’alba hanno dato inizio allo sciopero generale dei metalmeccanici sardi (altro…)

Opere pubbliche disastrose

lunedì 1 Dicembre 2014
kandinskij1
Stefano Deliperi

E’ giunta la conclusione della procedura di accertamento EU-Pilot 5437/13/ENVI avviata su ricorso della associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus da parte della Commissione europea sulla diga di Monte Nieddu – Is Canargius, fra i monti del Sulcis (altro…)

Piketty e le disuguaglianze

lunedì 1 Dicembre 2014
thomas-piketty-economist-will-hutton
Gianfranco Sabattini

La pubblicazione in lingua inglese de “Il capitale nel XXI secolo” di Thomas Piketty ha scatenato una ridda di commenti, recensioni e dibattiti come da tempo non si vedeva nel mondo dell’economia (altro…)

Parole di Grazia

lunedì 1 Dicembre 2014
foto Silvana 2
Silvana Bartoli

“Molti hanno esagerato la mia semplicità e la mia modestia. Io non sono affatto modesta; anzi considero la modestia il riflesso di uno spirito che si ritiene inferiore perché realmente sente di esserlo (altro…)

Gli studenti e la Costituzione

lunedì 1 Dicembre 2014
il-lavoro-c3a8-un-diritto
Gianfranca Fois

Si possono scrivere poesie sugli articoli della Costituzione? Pare proprio di sì. Ci hanno provato alcuni studenti di una scuola media di Cagliari che hanno partecipato al progetto “A scuola di Costituzione” portato avanti dall’Associazione nazionale dei magistrati e dal CIDI (Centro di iniziativa democratica insegnanti) (altro…)

Contorni. Razzismi d’oggi

lunedì 1 Dicembre 2014
Solidarietà delle Genti,  Antonio Oliva
Giulio Angioni

L’identità occidentale è così ovvia e disponibile da non essere normalmente evocata, nemmeno quando arma l’islam fondamentalista o legittima le guerre antiterrorismo o attizza le paure e del più rozzo leghismo padano (altro…)

Il presidente Pigliaru e il manicomio

lunedì 1 Dicembre 2014
11116812-manicomio-near-siena-tuscany
Roberto Loddo

In questi mesi la Giunta Pigliaru dovrà prendere una decisione importante: costruire un manicomio in Sardegna oppure liberare definitivamente dalla tortura degli ospedali psichiatrici giudiziari tutti i cittadini sardi internati (altro…)

La scuola al tempo del renzismo

lunedì 1 Dicembre 2014
renzi-ok-02
Amedeo Spagnuolo

L’opuscolo “La Buona Scuola”, pubblicato sul sito passodopopasso.italia.it, ha avuto un grande merito ovvero scoprire le carte su quelli che sono i reali progetti che il nostro Primo Ministro ha sulla scuola pubblica (altro…)

I Diritti negati

lunedì 1 Dicembre 2014
diritti negati
[Redazione]

I Diritti Negati, il 10 dicembre il mondo dell’associazionismo sardo organizza un incontro pubblico su salute mentale, carceri e ospedali psichiatrici giudiziari alle ore 16.00 a Cagliari alla Mediateca del Mediterraneo, via Mameli 164. L’incontro inserito all’interno della campagna di sensibilizzazione del “Mese dei Diritti Umani” è organizzato dall’Associazione dei familiari ASARP, associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica in collaborazione con la Fondazione Franca e Franco Basaglia, il comitato Stop OPG e tutte le organizzazioni che hanno aderito alla terza edizione del Mese dei Diritti Umani. (altro…)

Operaio in mare aperto

lunedì 17 Novembre 2014

Operaio in mare aperto (1)

Presentazione del libro

 “Operaio in mare aperto. Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà”

Interverranno

Andrea Dettori             Sel “Giaime Pintor”

Franco Tronci             il manifesto sardo

 Marco Ligas              il manifesto sardo

 a seguire il dibattito

Venerdì 21 novembre nuovo appuntamento del #MeseDeiDirittiUmani: Gianni Usai con Loris Campetti a Cagliari alle 17.30 presso Villa Muscas, in via Sant’Allenixedda n°2, per presentare il loro libro, Operaio in mare aperto, edizioni Gruppo Abele a cura del Manifesto Sardo e del circolo Sel Giaime Pintor. (altro…)

Il numero 180

domenica 16 Novembre 2014

I muri (Marco Ligas), Contorni. Velluto glocale (Giulio Angioni), Di nuovo i fantasmi (Gianfranca Fois), Programmazione di bilancio, Titolo V e Mezzogiorno (Gianfranco Sabattini), Vitalizi regionali e etica delle istituzioni (Claudia Zuncheddu), Frenata la speculazione energetica nel Mar di Sardegna? (Stefano Deliperi), 29 novembre 1847: una data infausta per la Sardegna (Francesco Casula), La lotta dei tessili (Graziano Pintori), Lontano ma sempre in Sardegna (Paolo Pisano), Ecologisti e economisti (Gugliemo Ragozzino), Scuola e burnout (Amedeo Spagnuolo), La scuola di Renzi. La versione dei lavoratori (Valeria Piasentà).

Buona lettura,

I muri

domenica 16 Novembre 2014
muro in sasso
Marco Ligas

Nelle ultime settimane in tanti hanno ricordato la caduta del muro di Berlino promuovendo diverse iniziative: richiamare alla memoria quella vicenda merita la massima condivisione. Per troppo tempo la separazione delle due Germanie è stata vissuta come un’imposizione innaturale anche se, non dimentichiamolo, conseguente al tentativo del regime nazista di trasformare l’Europa in un luogo di guerra permanente e di sterminio dei diversi (altro…)

Contorni. Velluto glocale

domenica 16 Novembre 2014
Sa_Berritta-Oliena_1962
Giulio Angioni

Si dice che il velluto in Europa viene dall’Oriente, forse dalla Cina, manco a dirlo, settecento anni fa circa. Per secoli in Europa è stato un tessuto soprattutto maschile dei ricchi e degli aristocratici. In Sardegna forse è arrivato con i catalani, e forse si è chiamato per secoli terciopelo alla spagnola, sebbene fabbricato in Italia, che è stata a lungo il luogo di produzione del velluto, da Venezia a Catanzaro, per il resto d’Europa e dintorni (altro…)