Archivio della Categoria 'Ambiente'

Spiaggia a numero chiuso, solo se la misura di salvaguardia ha un senso e si può controllare

sabato 1 Agosto 2020

[Stefano Deliperi]

Il Presidente dell’Ente parco nazionale dell’Arcipelago della Maddalena ha emanato l’ordinanza del 27 luglio 2020 per vietare parzialmente l’accesso sul 75% della Spiaggia di Cavalieri, sull’Isola di Budelli, a causa dei forti fenomeni erosivi determinati dall’eccessiva presenza di bagnanti e di barche.

(altro…)

Tanti ricorsi popolari contro la legge scempia-coste: no al cemento sulle coste sarde!

giovedì 16 Luglio 2020
[Stefano Deliperi]

Come noto, l’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato (11 luglio 2020) una documentata segnalazione al Governo perché effettui ricorso alla Corte costituzionale avverso la legge regionale 13 luglio 2020, n. 21 con cui, a maggioranza, il Consiglio regionale ha formulato un’illegittima interpretazione autentica che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari) (altro…)

No alla realizzazione del terzo modulo di discarica a Villacidro

giovedì 16 Luglio 2020
[red]
Pubblichiamo il comunicato stampa dell’Assemblea Permanente di Villacidro contraria alla realizzazione del terzo modulo di discarica a Villacidro.

(altro…)

Perché è importante bloccare la legge scempia-coste

mercoledì 1 Luglio 2020
[Stefano Deliperi]

L’1 luglio 2020 presso il Consiglio regionale della Sardegna inizia l’esame della proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con cui gli Onorevoli proponenti intendono giungere a una pretesa interpretazione autentica che svuoti di contenuti la disciplina di tutela delle coste contenuta nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.). (altro…)

Parchi naturali, miopia e autolesionismo

martedì 16 Giugno 2020

Parco naturale di Gutturu Mannu

[Stefano Deliperi]

Martedi 16 giugno 2020, alle ore 17.00, in prima convocazione, è fissato il Consiglio comunale di Pula (CA), che, su iniziativa della sindaca Carla Medau, dovrà esaminare la “proposta di riperimetrazione della quota di territorio del Comune di Pula” conferita al parco naturale regionale di Gutturu Mannu. (altro…)

Consiglio regionale sardo: interpretazione autentica dei propri inconfessabili desideri mattonari

lunedì 1 Giugno 2020
[Stefano Deliperi]

Nulla è cambiato, sempre i soliti metri cubi di desideri (altro…)

Coronavirus e privatizzazione delle spiagge

sabato 16 Maggio 2020
[Stefano Deliperi]

Patine di ambientalismo e desideri di privatizzazione strisciante delle spiagge non solo non sono venute meno con la drammatica pandemia di coronavirus COVID 19, ma ne risultano rinfrancate, con buona pace dei tanti virtuosi propositi manifestati di maggiore solidarietà collettiva e di un migliore rapporto con la nostra Terra, l’unica che abbiamo (altro…)

Il dopo comincia ora

lunedì 16 Marzo 2020
[Guido Viale]

Il covid-19 aggredisce i polmoni, blocca il respiro, uccide soffocando, chiude in casa quelli che non stanno ancora male (altro…)

Fridays For Future Italia: Nuova forma di protesta per il clima

venerdì 13 Marzo 2020
[red]

Gli organizzatori di Fridays For Future in diversi paesi annunciano che sostituiranno gli scioperi maggiori con azioni online a causa del rischio rappresentato dal nuovo coronavirus (altro…)

L’urbanistica per la Giunta Solinas: deregulation che compromette paesaggio, qualità rurale e biodiversità

domenica 1 Marzo 2020
[Carmelo Spada e Graziano Bullegas]

La Sardegna ha bisogno di una legge urbanistica e di una estensione del PPR all’intero territorio dell’isola, strumenti che sappiano tutelare la tutela della fascia costiera mettendo in sinergia le città, le zone interne e le aree agricole (altro…)

Come privatizzare le spiagge in Sardegna

domenica 16 Febbraio 2020
[Stefano Deliperi]

Il Consiglio regionale della Sardegna ha approvato, a maggioranza, la proposta di legge regionale n. 83/A presentata il 5 dicembre 2019 dal centro-destra al governo regionale (altro…)

La conversione ecologica è un processo sociale

domenica 16 Febbraio 2020
[Guido Viale]

La terza assemblea nazionale di Fridays for Future Italia si terrà a Sassari il 14 e 15 marzo. Di fronte alla crisi climatica e ambientale che si manifesta in forme sempre più acute e alla finestra temporale sempre più stretta che ci separa dalla irreversibilità, la denuncia di Greta Thunberg ha trovato finora riscontro quasi solo tra una avanguardia di massa delle nuove generazioni (altro…)

Fridays For Future a Cagliari convoca un corteo contro il metano

giovedì 13 Febbraio 2020
[red]

Fridays For Future a Cagliari convoca un corteo per chiedere alla Regione Sardegna di bloccare il progetto di metanizzazione dell’Isola e cambiare la rotta di un modello di sviluppo fallimentare di attività inquinanti ed estranee ai territori che sta danneggiando, in modo irreversibile, il paesaggio e l’ambiente. L’appuntamento è domani, Venerdì 14 febbraio, alle ore 9.00 in Piazza del Carmine a Cagliari. Pubblichiamo il comunicato della convocazione del corteo. (altro…)

Sassari capitale del clima ospiterà l’assemblea nazionale di Fridays For Future

giovedì 13 Febbraio 2020
[red]

Era il 15 marzo 2019 quando, per la prima volta, milioni di ragazze e ragazzi in tutto il mondo scendevano in piazza per chiedere quelle politiche di immediato contrasto alla crisi climatica che gli scienziati descrivono inascoltati da decenni (altro…)

Cagliari, ovvero come perdersi in un bicchiere di rifiuti

sabato 1 Febbraio 2020
[Stefano Deliperi]

Cagliari ha poco più di 154 mila abitanti, meno di un quartiere di modeste dimensioni di Roma. Raddoppiano nei giorni feriali, come impatto sul contesto ambientale, grazie al pendolarismo lavorativo e scolastico (altro…)

Il metano non vale un tubo

sabato 1 Febbraio 2020
[Antonio Muscas]

Alcune osservazioni sull’incontro tenutosi al Mise sulla decarbonizzazione della Sardegna. Non ho mai sentito tanta attenzione per il popolo sardo e le sue esigenze quanto quella espressa da parte dei fautori del tubo del gas (altro…)