Archivio della Categoria 'Ambiente'

Si decide il futuro del Montiferru

domenica 16 Marzo 2014

Montiferru

Stefano Deliperi

Queste settimane saranno fondamentali per il Montiferru, i propri cittadini, i boschi, le falde idriche, le piccole comunità di una delle aree più ricche di valori ambientali e naturalistici della (altro…)

Disastri ambientali e finanziari nel Sulcis

sabato 1 Marzo 2014

Emergenze-ambientali-allarme-fanghi-rossi-In-Ungheria-No-in-Sardegna_h_partb

Stefano Deliperi

Com’era prevedibile, è giunta la condanna da parte della Corte di Giustizia europea d (altro…)

Dalla parte del fuoco

sabato 22 Febbraio 2014
943427295

Dalla parte del fuoco, per una migliore prevenzione degli incendi. Il libro di Giuseppe Mariano Delogu presentato dall’associazione Lamas e da Sardegnasoprattutto alla Mem di Cagliari, lunedì 24 febbraio ore 17:30. Il fuoco, grande distruttore o elemento di vitale importanza nei sistemi naturali e nelle pratiche quotidiane delle comunità della Sardegna? (altro…)

L’ultima vergogna

giovedì 13 Febbraio 2014

8283521
Stefano Deliperi

Come facilmente preventivabile, il Presidente della Regione autonoma della Sardegna Ugo Cappellacci vuole e pretende l’approvazione definitiva del “suo”stravolgimento del piano paesaggistico regionale prima delle e (altro…)

Far West Giara

sabato 1 Febbraio 2014
cavalliniintro_d0
Stefano Deliperi

Sono unici al mondo, relitto del cavallo di altri tempi, testimoniato dalla presenza di tre dita (anziché due, come gli altri) nello zoccolo, sono i Cavallini della Giara (Equus caballus jarae), is Cuaddeddus, autentici signori dell’altopiano, insieme ai rapaci, al bosco ed alla macchia mediterranea (altro…)

Lettera aperta ai candidati

giovedì 16 Gennaio 2014

 fondi-rischio-idrogeologico-prevenzione-territorio-

Stefano Deliperi

Gent.mo on. Ugo Cappellacci, candidato della coalizione di centro-destra,

gent.mo Pier Franco Devias, candidato del Fronte Indipendentista Unidu,

gent.ma dott.ssa Michela Murgia, candidata della coalizione “Sardegna Possibile”

gent.mo prof. Francesco Pigliaru, candidato della coalizione di centro-sinistra,

gent.mo on. Mauro Pili, candidato della coalizione “Unidos”,

gent.mo prof. Gigi Sanna, candidato del Movimento Zona Franca,

gent.mo dott. Michelangelo Serra, candidato del Movimento “Onestà e Progresso” (altro…)

Vittime della Caccia

mercoledì 1 Gennaio 2014
fucile caccia
Stefano Deliperi

Anche il 2013 si chiude con ennesimi incidenti di caccia in Sardegna. Quasi non fanno più notizia queste consuete fatalità e non incontrano l’attenzione di una classe politica vergognosamente tesa ad acchiappare qualche consenso nel mondo venatorio e gli stessi cacciatori a considerarle frutto del “destino” (altro…)

Il paesaggio agricolo sardo in mano agli speculatori delle energie rinnovabili

lunedì 16 Dicembre 2013
stendardo-grig
Stefano Deliperi

Sembra impossibile, ma ogni giorno che passa pare proprio che la produzione di energia da fonti rinnovabili sia l’alibi per massacrare il paesaggio agricolo sardo per fini puramente speculativi (altro…)

Il piano paesaggistico è stato stravolto

domenica 1 Dicembre 2013
 Quadro di Guido Borgianni Dopo l'Alluvione 1966
Stefano Deliperi

“Abbiamo garantito il numero legale fino alle 12mentre emergeva la volontà della maggioranza di non affrontare il tema per le troppe assenze nelle loro fila. Così abbiamo chiesto di aggiornare (altro…)

Chi è il killer di Ivrea?

sabato 23 Novembre 2013

Amianto

Loris Campetti*

Siccome gli imprenditori vanno trattati sempre con rispetto, a differenza dei lavoratori e della loro salute, ora si usa dire che il killer di Ivrea è l’amianto, e non invece chi lo faceva manipolare a operai e tecnici, pur conoscendo la gravissima pericolosità (altro…)

Cleopatra: acqua e ipocrisia

sabato 23 Novembre 2013
 ciclone-cleopatra-sardegna-8-770x490

“C’è solo da fare”, è questa la prima affermazione espressa dai volontari che hanno deciso di prestare soccorso ai residenti dei quartieri dove più evidenti sono stati i disastri provocati dal nubifragio. Si piangono i morti e nello stesso tempo in tutta l’isola si sono attivati dei gruppi di lavoro e i volontari affiancano gli abitanti delle singole case nel tentativo di ripristinare le condizioni minime di vivibilità: in tante abitazioni gli arredi sono inservibili, spazzati via o rovinati dalla furia delle acque (altro…)

Manovre energetiche

sabato 16 Novembre 2013
galsi-gasdotto
Graziano Pintori

Potrebbe esistere una connessione tra il GALSI (Gasdotto Libia Sardegna Italia) e il TAP (Transit Adriatic Pipeline)? Io penso di si, almeno dal punto di vista politico, finanziario, ambientale, sociale (altro…)

Marea nera nel Golfo dell’Asinara

sabato 16 Novembre 2013
MARINA-DI-SORSO-Courtesy-of-Francesca-Fradelloni
Stefano Deliperi

Marea nera nel Golfo dell’Asinara: Lo Stato e la Regione sono assenti. Il Tribunale penale di Sassari in composizione monocratica (dott. Salvatore Marinaro), con ordinanza del 12 novembre 2013 (altro…)

Il nuovo piano paesaggistico. Illegittimo tanto per cambiare

venerdì 1 Novembre 2013
cappellacci4
Stefano Deliperi

La Giunta Cappellacci, con la  deliberazione Giunta regionale n. 45/2 del 25 ottobre 2013, ha adottato l’aggiornamento e revisione del piano paesaggistico regionale (P.P.R. – 1° stralcio costiero) (altro…)

Ambiente svenduto

venerdì 1 Novembre 2013
ilva_interna-nuova_due
Loris Campetti

Un padrone lombardo che si è fatto da sé raccogliendo rottami ferrosi, per poi diventare imperatore dell’acciaio italiano. E’ Emilio Riva, un genio nel suo genere, peccato che si tratti di un genere criminale (altro…)

Abbanoa e il proconsole Cappellacci

mercoledì 16 Ottobre 2013
abbanoa
Graziano Pintori

Liscia, gasata o privatizzata? Liscia, gasata o Abbanoa? Il famoso punto interrogativo della reclame di un famoso marchio multinazionale dell’acqua tende a imporre una precisa scelta di acquisto (altro…)