Archivio della Categoria 'Ambiente'

I sardi rischiano di perdere l’acqua pubblica

mercoledì 16 Ottobre 2013
notizie_acqua1
Stefano Deliperi

Non si sapeva nemmeno quanti fossero i “feudatari delle acque” nella Sardegna di inizio millennio. E.A.F., Consorzi di bonifica, E.S.A.F., singoli Comuni, Consorzi industriali, decine di soggetti che – come tanti pinocchi anarchici (altro…)

Un‘occasione persa.

martedì 1 Ottobre 2013
Idrovora-del-Rollone-Parco-Molentargius-Saline-
Stefano Deliperi

“Il Parco è uno dei teatri più belli del Mediterraneo. E a teatro si compra un biglietto”, parole e copione di Bruno Paliaga, direttore del Consorzio di gestione del Parco naturale regionale “Molentargius-Saline” (L’Unione Sarda, 20 settembre 2013), il quale vorrebbe l’ingresso nell’area protetta a pagamento (altro…)

Ilva sotto il materasso del Riva

martedì 1 Ottobre 2013
Ilva-le-responsabilita-dei-Riva
Loris Campetti

Secondo la magistratura di Taranto, nel corso della gestione privata dell’Ilva svenduta dallo Stato al “rottamaio” Emilio Riva meno di vent’anni fa, il nuovo padrone della siderurgia italiana ha fatto utili a palate (altro…)

ArtEco, il mercato delle idee sostenibili

lunedì 16 Settembre 2013
Roberto Loddo

“Quando i rami si seccano, le radici si abbracciano”. Ritorna ArtEco, il mercato delle idee, della creatività e della sostenibilità. Dopo il successo dell’anno scorso l’Associazione sarda per l’attuazione della riforma psichiatrica e la Ong sarda AseCon riorganizza la festa dell’arte del riciclo e della riconversione ecologica (altro…)

Niente ricerca per energia geotermica

lunedì 16 Settembre 2013
Stefano Deliperi
Nessuna ricerca per energia geotermica senza valutazione ambientale. Nei giorni scorsi, finalmente, la struttura amministrativa della Regione autonoma della Sardegna ha messo un importante punto fermo riguardo le tante richieste di permessi per la ricerca di risorse geotermiche (altro…)

Dov’è la “Costa Smeralda 2”?

domenica 1 Settembre 2013
Stefano Deliperi
La montagna ha partorito il topolino.
Come previsto da mesi (altro…)

Da Ottana Energia

giovedì 1 Agosto 2013
Graziano Pintori
Il 17 luglio scorso, è stato presentato al SAVI il progetto preliminare di riconversione a carbone della centrale termoelettrica per la produzione, naturalmente a costi più bassi, di energia elettrica (altro…)

Alla Sardegna manca solo il terremoto

martedì 23 Luglio 2013
Stefano Deliperi
La Sardegna rientra ai fini della pericolosità sismica nella zona 4 – sismicità molto bassa(ordinanza Presidente Consiglio Ministri 20 marzo 2003, n. 3274 e successive modifiche e integrazioni), seppure qualche terremoto l’ha vissuto in tempi geologicamente recenti pur nella sua lunga storia (altro…)

Ilva: Il pusher di bondi

giovedì 18 Luglio 2013
Loris Campetti
Ho visto le pecore e le capre degli allevatori tarantini circondate da una spessa coltre di fumo. Fumavano come turche, Malboro di contrabbando, in quantità tale che il loro latte e le loro carni erano più impestate di una tabacchiera in una sala da poker durante il proibizionismo americano (altro…)

Decreto del fare

martedì 16 Luglio 2013
Stefano Deliperi

Il Governo Letta, per chi fosse ancora illuso, mostra il suo vero volto sulle tematiche ambientali. E non solo (altro…)

Perché no?

martedì 16 Luglio 2013
tubi arancioni
Giacomo Oggiano

Giacomo Oggiano, nei numeri precedenti del Manifesto sardo, è intervenuto con alcuni commenti sulla politica industriale che viene proposta (imposta) in Sardegna. Lo ha fatto usando gli spazi limitati previsti dalle nostre norme redazionali. Avendo necessità di argomentare in modo più dettagliato le sue posizioni gli abbiamo proposto di intervenire con un articolo più ampio che ci ha inviato e che oggi pubblichiamo (altro…)

La Tav su un binario morto*

lunedì 1 Luglio 2013
Guglielmo Ragozzino
Scomparsa dall’elenco delle opere del fare del governo italiano, anche a livello europeo del Corridoio 5, che dovrebbe collegare Lisbona a Kiev con la linea ad Alta Velocità, resta poco più di un’idea. Una riflessione a partire dal libro di Luca Rastello e Andrea De Benedetti, “Binario morto” (altro…)

La bomba ecologica della Vinyls è innescata

lunedì 1 Luglio 2013
Stefano Deliperi
In questa nostra povera Sardegna sempre più Sardistàn, l’oscura isola nel bel mezzo del Mediterraneo, può anche accadere che 500 tonnellate di sostanze cancerogene e altamente pericolose per l’ambiente e per la salute pubblica siano formalmente abbandonate (altro…)

A ciascun seme il suo terreno

lunedì 1 Luglio 2013
Cristina Ibba
Il 25 maggio in 436 città di 52 paesi si è tenuta Occupy Monsanto una manifestazione di protesta contro la Monsanto, la nota multinazionale di biotecnologie agrarie impegnata principalmente nella produzione di sementi transgeniche (altro…)

Parchi e trivelle

sabato 1 Giugno 2013
Mario Cubeddu
Chi voglia avere una dimostrazione di quanto la politica sarda sia contradditoria, inconcludente, subalterna e irresponsabile, deve venire nel Montiferru, porsi in contemplazione delle sue cime arrotondate (altro…)

Silenzio sui bambini avvelenati

sabato 1 Giugno 2013
Stefano Deliperi
Eccola, la Sardegna.
E’ l’isola del sole, del mare e delle vacanze, dove si respira aria buona, ricca di iodio. L’isola della buona tavola, dei banditi e dei nuraghi. Magari i trasporti sono costosi e difficili, ma è un paradiso (altro…)