Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Per un’Europa di solidarietà, apertura e benessere sociale

lunedì 16 Luglio 2018
[Red]

Pubblichiamo la dichiarazione congiunta di Gregor Gysi Presidente della Sinistra Europea (EL); Mirko Messner, Presidente del Partito Comunista d’Austria (KPÖ), Luka Mesec, Presidente dello sloveno Levica (la sinistra), alla conferenza stampa di presentazione dell’Università estiva della Sinistra Europea, svoltasi a Vienna il 12 luglio 2018. (altro…)

Il ministro della paura

lunedì 16 Luglio 2018
[Graziano Pintori]

L’irruzione di Matteo Salvini nel livello superiore della politica, rispetto alla solita e ciarliera propaganda, mette in evidenza la pericolosità istituzionale di questo soggetto perché, inevitabilmente, vengono a galla tutti i suoi limiti di ministro, di leader politico e, non ultimo, quello di non essere un semplice papà, come tanti altri. (altro…)

Chiudete la fabbrica di bombe

martedì 10 Luglio 2018

L’EX SINDACO DI IGLESIAS EMILIO GARIAZZO STRINGE LA MANO IN SEGNO DI SOLIDARETA’ ALLA STUDENTESSA YEMENITA BONYAN GAMAL CHE HA DENUNCIATO LA STRAGE DI UN INTERA FAMIGLIA CAUSATA DALLE BOMBE DELLA RWM – CON LISA CLARK VICEPRESIDENTE DELL’INTERNATIONAL PEACE BUREAU

[Red]

In seguito alla nota diramata dalla stampa locale relativa alla presa di posizione del Presidente Pigliaru sulla questione dell’esportazione delle bombe prodotte dalla RWM Italia a Domusnovas/Iglesias verso paesi in guerra, il Comitato per la riconversione della RWM e il lavoro sostenibile, esprime ampia soddisfazione attraverso una nota firmata dai portavoce Arnaldo Scarpa e Cinzia Guaita. (altro…)

Una maglietta rossa per difendere l’umanità

sabato 7 Luglio 2018
[Red]

Una maglietta rossa per fermare l’emorragia di umanità. Oggi, sabato 7 luglio indossiamo una maglietta rossa per un’accoglienza capace di coniugare sicurezza e solidarietà. (altro…)

Pigliaru e le videocamere

venerdì 6 Luglio 2018
[Antonio Muscas]

Mentre nel mondo migliaia di esperti si scervellano alla ricerca di soluzioni a contrasto dello spopolamento delle zone rurali, tutti ignoravamo l’esistenza di una banale soluzione a portata di mano. Con un’affermazione tanto semplice quanto disarmante, il governatore Pigliaru, il 6 luglio 2018, dal suo profilo Facebook ci ha illuminato: “la videosorveglianza aggiunge un tassello cruciale alle nostre politiche per combattere lo spopolamento delle zone interne”. (altro…)

Lo stato della salute mentale in Sardegna e le proposte dell’ASARP

mercoledì 4 Luglio 2018
[Gisella Trincas]

Nel 2008, erano presenti in Sardegna 8 Dipartimenti di Salute Mentale, 22 centri di salute mentale e 47 ambulatori periferici. Il Progetto strategico salute mentale prevedeva che i centri di salute mentale fossero aperti almeno 12 ore al giorno 7 giorni su 7 e si iniziava a sperimentare i centri di salute mentale aperti 24 ore su 24. Dal 2009 si è avviato il processo involutivo che ha visto la chiusura dei centri di salute mentale sulle 24 ore, la chiusura di ambulatori periferici, la riduzione dell’orario di apertura dei centri di salute mentale, la cancellazione del finanziamento diretto ai Dipartimenti di Salute Mentale costituito dal 20% del fondo della Legge 20. (altro…)

Ciao Gesuino

martedì 3 Luglio 2018
[Marco Ligas]

Ieri è morto Gesuino Muledda, un altro vecchio compagno conosciuto negli anni sessanta. (altro…)

La diffusione del pensiero di Gramsci nel mondo arabo

domenica 1 Luglio 2018
[Gianfranco Sabattini]

Per i tipi del Mulino è apparso nelle librerie il volume “Gramsci nel mondo arabo”; si tratta di una silloge curata da Patrizia Manduchi e Alessandra Marchi, entrambe dell’Università di Cagliari: la prima, docente di Mondo arabo contemporaneo; la seconda, dottore di ricerca in Antropologia sociale e assegnista presso il Dipartimento di Scienze sociali e delle istituzioni. (altro…)

La banalità del colonialismo

domenica 1 Luglio 2018
[Aldo Lotta]

Il catastrofico susseguirsi, sul palcoscenico della politica, di situazioni tragiche e di personaggi che esaltano arbitrio e sopruso impone l’esigenza di liberarsi da un perversa condizione di “dumping mentale” per tessere insieme una “rete di reciprocità” a difesa di norme costituzionali e di diritti universali. (altro…)

Ricerca e innovazione nel Sud, il divario cresce

domenica 1 Luglio 2018
[Leopoldo Nascia]

Cinque regioni del Centro-Nord che da sole raccolgono il 75% della spesa per l’innovazione nazionale relegando alla marginalità le imprese meridionali. E i fondi strutturali non riescono a recuperare il gap. I laureati diminuiscono al Sud e i giovani emigrano. (altro…)

Villacidro paese mafioso?​

domenica 1 Luglio 2018
[Antonio Muscas]

Produce un certo imbarazzo riscoprirsi da un giorno all’altro cittadino di un paese mafioso. Lunedì 25 giugno 2018, la giuria del premio Giorgio Ambrosoli ha consegnato una menzione speciale alla sindaca Marta Cabriolu “poiché, nella veste di sindaco di Villacidro, è stata oggetto sia di due gravi intimidazioni, sia di sistematica e ripetuta delegittimazione locale a mezzo stampa (altro…)

L’antifascismo è un valore non negoziabile

domenica 1 Luglio 2018
[Franco Astengo]

Mai come quest’anno è necessario tenere viva la memoria dei fatti del luglio ’60, partendo dallo sciopero generale di Genova svoltosi il 30 giugno di quell’anno. Il ricordo appare di grande importanza nel momento in cui sarebbe indispensabile ritrovare tutta la nostra capacità d’impegno e di vigilanza democratica. Ribadendo che continuiamo a considerare l’antifascismo un valore in sé assolutamente non negoziabile. (altro…)

Telèfonu Ruju

domenica 1 Luglio 2018
[Isabella Russu]

La stagione estiva è iniziata e a breve entrerà nel vivo della sua attività. Per un sistema turistico come quello applicato in Sardegna, sempre più simile al modello della Riviera Adriatica del turismo mordi e fuggi stagionale, la necessità è chiara: lavorare quattro mesi nelle zone costiere, e vivere di rendita nella restante parte dell’anno. (altro…)

L’Italia è un Paese razzista

domenica 1 Luglio 2018
[Andria Pili]

Il volto razzista del populismo reazionario (M5S-Lega) di governo, mostrato con la mortifera chiusura dei porti e la proposta di censimento su base etnica per i Rom, ha sollevato non solo l’indignazione di chi ancora conserva umanità ma anche degli interrogativi sull’Italia e gli «italiani». Dato il crescente consenso verso il partito di Salvini, l’Italia è diventata razzista? A mio giudizio, il quesito più indicato sarebbe: l’Italia è mai stata non razzista? (altro…)

Benvenuti in Europa, dove l’odio è più importante del pane

martedì 26 Giugno 2018
[Roberto Loddo]

Fame, guerre e sofferenza spingono milioni di esseri umani ad abbandonare i loro luoghi alla ricerca di una speranza di sopravvivenza. Milioni di esseri umani che fanno i conti quotidianamente con le strategie di respingimento europee e con l’apartheid dei centri di identificazione ed espulsione (altro…)

Grecia. Tsipras allenta la morsa del debito, e prova a voltare pagina

sabato 23 Giugno 2018
[Alfonso Gianni]
Diciamoci la verità. Atene, come già successe in altra epoca e in condizioni ancora più tragiche a Praga, è stata lasciata sola, sotto i colpi della Troika. Nel momento più drammatico della lunga tragedia greca, quando Wolfgang Schaeuble indicava al paese ellenico la porta dell’uscita dall’Unione europea, né le sinistre o gli pseudocentrosinistra di allora, che occupavano posizioni di potere e di governo, quali quelli rappresentati da Hollande e da Renzi, mossero un dito per darle una mano. Persino il refolo delle pure chiacchiere si essiccò. Altrove vennero meno alcune speranze che parevano fondate, come un’affermazione vittoriosa alle elezioni da parte di Podemos. Anche il movimento europeo di solidarietà, che aveva giustamente eletto la Grecia a simbolo delle persecuzioni del neoliberismo e dell’austerity, si divise.

(altro…)