Archivio della Categoria 'Interventi e Opinioni'

Il fenomeno dell’urbanizzazione e il problema delle periferie

venerdì 1 Luglio 2016
Pili
Gianfranco Sabattini

Il fenomeno dell’urbanizzazione costituisce uno dei motivi di studio della storia contemporanea, ma anche uno dei problemi di più difficile soluzione; al contrario delle città del passato, che si sono sempre estese con andamento concentrico (altro…)

La Costituzione nata dalla Leopolda

venerdì 1 Luglio 2016
renzi-6753
Gian Luigi Deiana

Pubblichiamo il contributo di Gian Luigi Deiana, del comitato per il No nel referendum costituzionale di Ardauli (Or). (altro…)

L’”uso” politico del calcio

venerdì 1 Luglio 2016
5738
Gianfranco Sabattini

Oggi, l’affermazione che il calcio sia il gioco più bello del mondo suona falsa; forse è stato così nel passato, ma dagli inizi degli anni Novanta il football ha cambiato pelle: da gioco, esso si è trasformato in un comparto economico ad alto livello di fatturato e di rendimento dei capitali che vi si investono (altro…)

Ora i partiti socialisti cambino linea

venerdì 1 Luglio 2016
0301_alexis-tsipras_1260
Alexīs Tsipras

Il contributo di Alexīs Tsipras pubblicato dalla rivista Left sui partiti socialisti in Europa. (altro…)

Nessuno parla di democrazia

venerdì 1 Luglio 2016
Nedko Solakov Paintings with No Texts #3 (A Romantic Tyran in a State of Democracy) 2012
Gianni Ferrara

Si affollano le proposte di correggere, integrare, ammodernare, rilanciare l’Unione europea come ordinamento e come progetto in risposta alla Brexit e per limitarne gli effetti. (altro…)

Per una perfetta autocrazia

venerdì 1 Luglio 2016
Luigi Ferrajoli ( Florencia, Italia, 6 de agosto de 1940) jurista, uno de los principales teóricos del garantismo jurídico, teoría que desarrolló inicialmente en el ámbito del Derecho penal, pero que considera, en general, un paradigma aplicable a la garantía de todos los derechos fundamentales. Hotel Jade, Los Yoses, 6 de julio del 2015. Fotografía: Jose Díaz.

Fotografia: Jose Díaz

Luigi Ferrajoli

[Comitati Dossetti per la Costituzione] C’è un fatto che accompagna, da circa trenta anni, la lunga crisi della democrazia italiana. All’aggravarsi di tutti i suoi aspetti – il discredito e lo sradicamento sociale dei partiti, la loro subalternità all’economia e alla finanza (altro…)

Giovani e disoccupazione. La soluzione è la partecipazione

venerdì 1 Luglio 2016
solitudine del lavoro
Franco Meloni

Quasi come un bollettino medico di un malato grave, i rapporti trimestrali dell’andamento dell’occupazione in Sardegna segnalano variazioni sui relativi dati, ora positive ora negative, che sostanzialmente confermano uno stato complessivo di perdurante infermità (altro…)

Lettera ad un comunista sardo

venerdì 1 Luglio 2016
cristiano-sabino
Cristiano Sabino

Caro compagno… posso chiamarti ancora così o provi imbarazzo dopo tutto ciò che è accaduto al nostro movimento internazionale? (altro…)

La Brexit: un’illusione?

venerdì 1 Luglio 2016
brexit
Gavinu Dettori

Istintivamente sono sempre stato per l’unione, per l’unità, non solo per il detto che “l’unione fa la forza”, ma anche perché questo detto è suffragato dalla storia dell’umanità: l’umanità diventa meno aggressiva quando l’uomo si unisce ai suoi simili; la civiltà ha un percorso storico segnato dai compromessi sociali fra le classi quando queste hanno intessuto relazioni di equità conquistando diritti anche per le classi deboli. (altro…)

Democrazia, civiltà possibile e nuove disuguaglianze in Europa

venerdì 1 Luglio 2016
f8353e3faacf5f3bdf8f4e883b829675
Gian Nicola Marras

I macroprocessi di mutamento globali implicano rapidissimi mutamenti nella sfera dei dei diritti e della politica. (altro…)

Gli insegnanti non dimenticano

venerdì 1 Luglio 2016
scuola
Maurizio Matteuzzi

Vi sono specialisti che analizzano i flussi, gli spostamenti di voto dopo ogni elezione. I parametri sono quelli consolidati dalla letteratura statistica in quest’ambito, ad esempio sesso, titolo di studio ecc (altro…)

Il tormentone dello spacchettamento

venerdì 1 Luglio 2016
matita-spezzata
Alfonso Gianni

Continua il tormentone dello spacchettamento del quesito sul referendum costituzionale. Chiaro segno che il governo non è più affatto sicuro di vincerlo e pensa che così almeno un pezzetto della “deforma” costituzionale lo può portare a casa.

(altro…)

Non vogliamo un popolo bue

venerdì 1 Luglio 2016
1621076_NO.gif_full
Massimo Villone

Tutto secondo le previsioni nella direzione Pd. Sulle riforme, Renzi sbatte la porta: sull’Italicum non esiste in Parlamento una maggioranza alternativa, e il no al referendum porta inevitabilmente alla crisi di governo (altro…)

A Nuxis un murale ci parla di una grande storia

venerdì 1 Luglio 2016
nuxis
Andrea Pubusa

Per Nuxis, nel Sulcis, oggi, sabato 2 luglio, è una giornata importante. Alle 19 in piazza Municipio dalla Pro loco viene inaugurata un’opera d’arte che impreziosisce il Paese: un murale meraviglioso di Francesco Del Casino dedicato alla latitanza dell’Avv. Salvatore Cadeddu, capo di Palabanda (altro…)

La Sardegna ha ragioni peculiari per dire No al referendum costituzionale

venerdì 1 Luglio 2016
2011-10-17_no-postcard
Red

Cagliari Città Capitale ha assunto da tempo una posizione contraria al progetto di riforma costituzionale deliberato dal Parlamento italiano, che verrà sottoposto al giudizio dei cittadini il prossimo autunno (altro…)

Brexit e le colpe dell’Unione

venerdì 1 Luglio 2016
Barbara-Spinelli
Barbara Spinelli

Premetto che la mia scelta personale, come membro del gruppo e al tempo stesso della Commissione affari costituzionali, va nella direzione di un rifiuto netto della Joint motion resolution, confezionata subito dopo il referendum inglese dai gruppi centrali del Parlamento europeo. (altro…)