Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Arriva a Guspini “Hybris” della coppia Antonio Rezza e Flavia Mastrella

domenica 30 Luglio 2023

[red]

Arriva a Guspini, in prima regionale, giovedì 3 agosto (ore 21.30) Hybris l’ultimo lavoro della coppia Antonio Rezza e Flavia Mastrella nel Piazzale Anglosarda (fronte Galleria) della Miniera di Montevecchio.

(altro…)

Il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata legittimerà le disuguaglianze

domenica 30 Luglio 2023
Il ministro degli Affari Regionali e Autonomie Roberto Calderoli

[red]

Secondo il Ddl Calderoli sull’autonomia differenziata le materie per le quali sono necessari livelli essenziali di prestazioni (LEP) non possono essere trasferite dallo Stato alle Regioni prima della definizione stessa dei LEP, al fine di garantire in tutto il territorio nazionale un livello di prestazioni minime, evitando che il trasferimento di competenze alle più ricche Regioni del Nord determini un peggioramento dei servizi per i cittadini del Sud.

(altro…)

Sulla separazione delle carriere

domenica 30 Luglio 2023

Carlo Nordio, Ministro della Giustizia

[Carlo Augusto Melis Costa]

Chi ha conosciuto l’atmosfera dei processi di metà degli anni 80 ha potuto apprezzare come, a parte le consuetudini e di rapporti personali, il processo fosse un avvenimento dove l’avvocato rappresentava un ospite più o meno gradito, e dove non era raro assistere alle scuse palesi di desolati presidenti del Tribunale al pubblico ministero in caso di assoluzione, mentre gli avvocati, soprattutto se non appartenenti a determinati circoli o confraternite, erano spesso relegati al ruolo di comparse di contorno.

(altro…)

Vogliamo risposte sulla grave situazione che stanno affrontando i bambini e i loro parenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica

giovedì 27 Luglio 2023

[Giancarlo Nonis]

La gravissima situazione che da diciotto mesi stanno affrontando i bambini e i loro parenti nel reparto di Oncoematologia Pediatrica nell’Ospedale Cao già ex Microcitemico di Cagliari deve ricevere risposte immediate dalla Asl 8 e dall’Assessorato alla Sanità.

(altro…)

Elezioni regionali, prima il programma e dopo il candidato Presidente

martedì 25 Luglio 2023

[Fernando Codonesu]

Una decina di anni fa con una ventina di amici, attivisti, professionisti di vari settori, docenti universitari, imprenditori, giornalisti ecc., intorno ad un personaggio di rara coerenza tra le parole e i fatti come Don Ettore Cannavera, abbiamo dato vita ad una associazione dal nome Terra di pace e solidarietà.

(altro…)

Sull’autodeterminazione del popolo curdo non possiamo paragonare la sinistra turca con la sinistra italiana

martedì 25 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu]

Claudia Zuncheddu, portavoce di Sardigna Libera risponde all’articolo di Roberto Loddo dal titolo Cosa può insegnare l’esperienza curda ai partiti indipendentisti sardi.

(altro…)

Cosa può insegnare l’esperienza curda ai partiti indipendentisti sardi

giovedì 20 Luglio 2023

[Roberto Loddo]

Delle ultime elezioni parlamentari e presidenziali in Turchia possiamo affermare con ragionevole certezza che il loro sistema elettorale antidemocratico è nato per distruggere le minoranze e in particolar modo il popolo curdo che rappresenta il 18% della popolazione della Turchia.

(altro…)

In memoria di Antonio Sini

sabato 15 Luglio 2023

[Graziano Pintori]

Il 22 luglio di sei anni fa veniva a mancare Antonio Sini, il poeta pastore della Barbagia nato a Sarule.

(altro…)

Appello per uno schieramento elettorale di centro sinistra largo, unito e plurale

sabato 15 Luglio 2023

[red]

La scadenza elettorale per il rinnovo del consiglio e del presidente della Regione così come dei sindaci e dei consigli dei comuni di Cagliari e Sassari è oramai alle porte. Il centrodestra a guida Solinas è al capolinea.

(altro…)

Un sogno sulle prossime elezioni regionali sarde

venerdì 14 Luglio 2023

[Luana Seddone]

Nel 2024 La Sardegna andrà a nuove elezioni. Ho un sogno, vorrei che si candidasse una persona di morale specchiata.

(altro…)

Ricordando Antonio Simon Mossa, teorico del moderno indipendentismo sardo

venerdì 14 Luglio 2023

[Francesco Casula]

Il 14 luglio del 1971 scompariva Antonio Simon Mossa, il teorico (e padre) del moderno indipendentismo sardo, del tutto rimosso e dimenticato dalle Istituzioni sarde e dalla cultura (e scuola) ufficiale.

(altro…)

Vincere le elezioni e fermare il massacro della Sardegna

mercoledì 12 Luglio 2023

[Roberto Loddo]

Esiste solo una possibilità per fermare il massacro della Sardegna compiuto dalla Giunta Solinas. Vincere le prossime elezioni. Cambiare la rotta mettendo insieme tutte le energie esistenti per la creazione di un nuovo governo regionale in grado di guardare da vicino le disuguaglianze e riconoscere i conflitti sociali.

(altro…)

La lotta in bici dei medici sardi

martedì 11 Luglio 2023

[Claudia Zuncheddu]

Il diritto alla salute è la ragione della nostra lotta, innanzitutto come medici. Nonostante i 40 gradi preannunciati, sabato 8 luglio, il flash mob in bici verso gli stabilimenti della Fluorsid, è stato un successo.

(altro…)

Alcol, socialità e comunicazione

lunedì 10 Luglio 2023

[Roberto Paracchini]

In quale regno o secolo e sotto quale tacita congiunzione di astri, gin che giorno segreto non segnato dal marmo, nacque la fortunata e singolare idea di inventare l’allegria? Con autunni dorati fu inventata. Ed il vino fluisce rosso lungo mille generazioni come il fiume del tempo e nell’arduo cammino ci fa dono di musica, di fuoco e di leoni. Nella notte del giubilo e nell’infausto giorno esalta l’allegria o attenua la paura, e questo ditirambo nuovo che oggi gli canto lo intonarono un giorno l’arabo e il persiano. Vino, insegnami come vedere la mia storia quasi fosse già fatta cenere di memoria. (Sonetto al vino di Jorge Luis Borges, 1899-1986).

(altro…)

Perché siamo antifascisti

domenica 9 Luglio 2023

Un murale in onore della banda partigiana di Trivento

[Roberto Loddo]

Il fascismo non è un capitolo del libro di storia che parla di un’epoca lontana. Un’epoca che non c’è più. Un’epoca che non ritornerà. Il fascismo è sempre stato l’ombra infestante in ogni spazio di cambiamenti sociali che sono avvenuti nel corso del Novecento e del nostro presente.

(altro…)

Dai fatti di Reggio Emila all’antifascismo di oggi

domenica 9 Luglio 2023

[Graziano Pintori]

I fatti di Reggio Emilia del luglio 1960 sono ricordati per l’uccisione di cinque antifascisti dalla polizia di Tambroni, i quali manifestavano con centinaia di altri lavoratori contro lo svolgimento del congresso del MSI di Almirante a Genova, ritenuta una provocazione nei confronti della città ligure medaglia d’oro alla Resistenza.

(altro…)