Archivio della Categoria 'Archivio / documenti'

Il Giorno del Ricordo e le strumentalizzazioni contro la resistenza antifascista

giovedì 10 Febbraio 2022

[Antonello Murgia]

Il 10 febbraio è il giorno del ricordo, istituito in memoria delle vicende che interessarono il confine nord-est dell’Italia sul finire della 2a Guerra Mondiale e delle vittime che ne conseguirono.

(altro…)

Considerazioni sul Giorno del Ricordo

mercoledì 9 Febbraio 2022

[Marco Sini]

Nessuna negazione delle foibe e dell’esodo di italiani istriani, fiumani e dalmati da quelle terre. Il dissenso non è su questo punto, ma su come questi fatti drammatici di fine guerra e dell’immediato dopoguerra nei territori di confine orientali del nord-est vengono raccontati rispettivamente dalla pluridecennale propaganda della destra neofascista e, da una trentina d’anni, anche dal centrodestra italiano, e su come è raccontato dagli storici specialisti che quelle vicende hanno studiate e, aggiungo, dal peso specifico, dalla valenza e dalla collocazione storica che a quelle vicende viene data.

(altro…)

Chi ha paura dello schwa?

martedì 8 Febbraio 2022

[red]

Pubblichiamo la lettera aperta “agli İllustri Accademici*” che una rete di persone neurodivergenti e organizzazioni appartenenti alla comunità lgbtiaq+, insegnanti, attivistə e semplici allies ha scritto in risposta all’appello – crociata del professore di linguistica e accademico Massimo Arcangeli contro l’utilizzo dello schwa.

(altro…)

I direttori generali vanno e vengono ma per la sanità è sempre una catastrofe

giovedì 3 Febbraio 2022

[Claudia Zuncheddu e Adriano Urru]

In occasione dell’incontro del due febbraio a Sorgono, tra la Conferenza dei Sindaci e il Direttore Generale della ASL di Nuoro, il dottor Paolo Cannas, la Rete Sarda per la Difesa della Sanità Pubblica, auspica che quest’incontro sia di buon auspicio per le nostre comunità.

(altro…)

Fenomenologia di un nuraghe [1]

mercoledì 2 Febbraio 2022

[Alfonso Stiglitz]

La fenomenologia è un utile strumento di analisi per ragionare di archeologia e, soprattutto, del rapporto che intercorre tra la realtà scientifica e la formazione degli immaginari dei cittadini, degli appassionati e financo degli specialisti. Per non parlare della mitopoiesi, vero o presunto diritto genetico e insindacabile dei sardi (purtroppo non ancora inserito in Costituzione).

(altro…)

Un salto lungo dieci anni

martedì 1 Febbraio 2022

[Graziano Pintori]

Nel mettere un po’ d’ordine tra i file del mio PC mi sono passati sotto gli occhi quelli della lunga corrispondenza con il manifesto sardo. Nello scorrere gli scritti, andando a ritroso nel tempo, mi sono reso conto che sono trascorsi oltre dieci anni dal primo contributo che inviai al giornale online.

(altro…)

L’oblio dei bambini

martedì 1 Febbraio 2022

[Amedeo Spagnuolo]

La pandemia, senza dubbio, sta provocando effetti devastanti su tutti, però la maggior parte degli adulti, a differenza dei bambini, è sufficientemente strutturata per resistere ai rovinosi effetti di questo spaventoso virus che da due anni non molla la presa sull’intero pianeta.

(altro…)

La scoperta a Cagliari di un grandioso nuraghe: un colpo mortale al cuore della feniciomania

martedì 1 Febbraio 2022

[Francesco Casula]

Due meritevoli archeologi, Giovanni Ugas e Nicola Dessì, scoprono e riportano alla luce un grandioso nuraghe quadrilobato nel Parco di Monte Urpinu a Cagliari: con lo stesso disegno planimetrico – ha sostenuto Ugas – di su Nuraxi di Barumini, ma più grande.

(altro…)

Non ci resta che Sergio

sabato 29 Gennaio 2022

[Roberto Loddo]

La spinta per la riconferma di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica da parte dei partiti della maggioranza di governo è l’unica scelta in grado di disinnescare tutti i possibili corto circuiti della democrazia parlamentare. Una sorta di medicina contro gli istinti autoritari e populisti presenti nella società di cui i Cinque stelle, la Lega e Fratelli d’Italia si sono da sempre fatti portavoce.

(altro…)

Giù le mani dalla Shoah

giovedì 27 Gennaio 2022

[Roberto Mirasola]

Riteniamo inaccettabile che nel giorno della memoria si organizzi a Sassari un’iniziativa che equipara l’obbligo del green pass alle leggi razziali, i cui partecipanti si fregiano di essere i novelli resistenti. Non si pone in discussione la libertà di manifestare il proprio pensiero ma certi paragoni implicano una doverosa presa di posizione volta a rimettere al loro posto i fatti storici.

(altro…)

L’inciampo dello scandalo

mercoledì 26 Gennaio 2022

[Alfonso Stiglitz]

Il 27 gennaio è il Giorno della Memoria, da ventitré anni. Anni nei quali i testimoni della memoria delle atrocità fasciste e naziste, stanno pian piano lasciandoci.

(altro…)

Portogallo. La geringonça si è fermata

venerdì 21 Gennaio 2022

[Maurizio Matteuzzi]

Geringonça è una parola vagamente onomatopeica della lingua portoghese che sta a indicare qualcosa – un aggeggio o “un coso” – che a rigor di logica non dovrebbe funzionare e che invece per qualche misteriosa ragione funziona ma rischia di rompersi, fermarsi o andare in pezzi da un momento all’altro.

(altro…)

La vera transizione attraverso l’autoproduzione e la democrazia energetica

domenica 16 Gennaio 2022

[Mauro Gargiulo]

Con il D.lgs. 199/2021 l’Italia ha dato attuazione alle direttive RED II (2018/2001) e IEM (2019/944) in materia di comunità energetiche (CER) e autoconsumo collettivo (AUC). Si tratta di un passo decisivo in direzione della circolarità economica, pilastro ineludibile della sostenibilità.

(altro…)

The Sardinian factory of death

domenica 16 Gennaio 2022

[red]

Esce sul canale Al Jazeera per la serie Close Up il nuovo documentario di Lisa Camillo “The Sardinian factory of death” (La fabbrica sarda della morte). Il film racconta la storia di un gruppo di coraggiosi iglesienti – Iglesias (SU) – che combatte per riconvertire una pericolosa fabbrica di armi di proprietà tedesca e trasformare la loro povera regione in una fiorente e sana terra, con il loro marchio di qualità: War_Free, liberi dalla guerra.

(altro…)

Il coraggio di osare: Ollolai si candida capitale della cultura per il 2025

domenica 16 Gennaio 2022

[Francesco Casula]

Ollolai, intende candidarsi a Capitale della Cultura per il 2025. Lo ha annunciato l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Francesco Columbu. A giorni il Comune di Ollolai costituirà il comitato promotore con il coinvolgimento di personalità locali e globali, al fine di trovarsi pronto a rispondere al bando che verrà pubblicato dal ministero competente la prossima primavera.

(altro…)

Ciao David

martedì 11 Gennaio 2022

[Gianni Loy]

Farsi spazio nel muro di cordoglio che circonda la salma di David Sassoli, non è facile. La scomparsa del presidente del  Parlamento europeo riempie le aule delle istituzioni. Una folla  di sopravvissuti ricorda, ciascuno con il proprio stile, quel signore, quel giornalista che inaspettatamente, neppure tanto tempo fa, ha deposto la penna e il microfono ed ha incominciato a frequentare  il Parlamento europeo sino a diventarne presidente.

(altro…)