Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Due poeti

martedì 16 Ottobre 2012
Mario Cubeddu

“Quando andammo a trovarlo c’era un estraneo sul cuscino.
Guardava qualcosa che noi non vedevamo (altro…)

Marrendi su tempus

lunedì 1 Ottobre 2012
Alfonso Stiglitz
Marrendi su tempus potrebbe essere, più o meno, la traduzione in sardo del titolo del Convegno Gardening time / Scavando nel tempo, che si è tenuto a Cambridge (altro…)

Cinema e scritture femminili

mercoledì 1 Agosto 2012
Federica Soddu
“Cinema e scritture femminili”, a cura di Lucia Cardone e Sara Filippelli, è il volume nato in seguito ad un convegno svoltosi a Sassari nel Settembre del 2011. Tema di questo convegno è stata la riflessione in merito alla relazione tra mano femminile (altro…)

Palla al centro

lunedì 16 Luglio 2012

Marcello Madau

Non potremmo capire pienamente l’operazione errata che si sta compiendo sul complesso scultoreo delle statue nuragiche di Monte Prama se non facessimo parlare tale operazione nel suo contesto. Che non è solo archeologico, ma di politica regionale e nazionale. (altro…)

Giganti uniti

domenica 1 Luglio 2012


manifesto sardo

Il manifesto sardo sostiene e talora promuove le battaglie a difesa dell’ambiente e dei beni culturali, in particolare della Sardegna. Accompagnandole con elementi di approfondimento – vi ricorderete Tuvixeddu, ora disponibile in ‘dossier’ – sviluppati (altro…)

Giganti in mostra

domenica 1 Luglio 2012

Giulio Angioni

A distanza di trentotto anni dal loro rinvenimento nelle campagne del Sinis nel 1974, le statue di Monti Prama tornano alla ribalta dei media e riattirano in modo nuovo, giustamente, largo interesse. A volte sembra ancora che il sensazionalismo abbia un po’ troppo (altro…)

Il giudizio di Salomone

domenica 1 Luglio 2012

Paolo Bernardini

Quanto emerge con chiarezza nell’attuale dibattito sul controverso progetto di valorizzazione museale delle sculture di Monte Prama è la necessità di salvaguardare, prima di ogni altra cosa,  il contesto  cui le sculture fanno riferimento. Ho usato la parola “contesto” (altro…)

Arti rubate

domenica 1 Luglio 2012

Fabio Isman

Anche se troppi l’hanno dimenticato, non molto tempo fa l’Italia ha condotto e vinto un’importante battaglia internazionale, di profilo etico e culturale. Quando al ministero (siamo bipartisan) sedevano Rocco Buttiglione e Francesco Rutelli, alcuni musei, collezionisti (altro…)

Divisione al quadrato negativa

domenica 1 Luglio 2012

Marcello Madau

Apprendo dall‘Enciclopedia dantesca della Treccani che ‘Contesto’ parrebbe il participio passato del verbo ‛contessere ‘. Valore predicativo, il significato è quello di “tessuto, intrecciato insieme”. Quindi da tenere assieme, per apprezzarne tessuto, ordito e trama. (altro…)

Un circuito un po’ più stretto

domenica 1 Luglio 2012

Carlo Tronchetti

Le statue di Monte Prama sono indubbiamente grandi suscitatrici di problemi. Non parlerò adesso di quelli più specificamente archeologici e scientifici, ma voglio tentare di affrontare le problematiche connesse con la futura esposizione definitiva al pubblico (altro…)

Divide et impera

sabato 16 Giugno 2012

Marcello Madau

La speranza è l’ultima a morire, anche se c’è chi si da fare per annullare questo proverbiale assunto. Stiamo parlando di Monte Prama, e della costanza con la quale la Soprintendenza Archeologica di Cagliari e Oristano e la sovrastante (altro…)

Edizioni di Karta

venerdì 15 Giugno 2012

Tania Murenu

Si chiamano Edizioni di Karta ma di carta ne troverete ben poca nelle pubblicazioni di questa neonata casa editrice sarda specializzata nella pubblicazione di ebook. Nata un anno fa, questa piccola realtà editoriale vanta un catalogo (altro…)

Casta mia fatti capanna

venerdì 1 Giugno 2012

Marcello Madau

In un recente articolo pubblicato da La Nuova Sardegna, ho provato a sviluppare alcune considerazioni sulla possibile nascita della ‘Fondazione Sardegna beni culturali’, organismo assai monopolista che si dovrà occupare ‘della gestione, della valorizzazione, (altro…)

Tuvixeddu da oltre le fioriere

lunedì 30 Aprile 2012

Alfonso Stiglitz

Ci vogliono i volontari per aprire, almeno per qualche ora, uno dei luoghi della nostra cultura nascosto ai più, vissuto da tanti nella loro giovinezza, ma veramente noto a pochi. E molti sono stati coloro che hanno voluto vedere con i propri occhi se il problema Tuvixeddu, (altro…)

Niente di nuovo sotto il Sole

domenica 15 Aprile 2012

Marcello Madau

Si è ripreso a discutere vivacemente di cultura. C’è da dire che dopo l’esperienza di un ministro come Bondi e le parole di Tremonti sull’incapacità della cultura di sfamare, ogni documento che metta al centro la cultura come risorsa del paese sembra una boccata (altro…)

I beni comuni di Nacho

domenica 15 Aprile 2012

Emilia Giorgetti

Le mani grandi e forti di Ignacio (Nacho) del Valle spolverano lo strato di sabbia che ricopre una grossa pietra vulcanica. Portano alla luce geroglifici preispanici. Dalla cima della collinetta si domina la grande spianata del Valle de México. Pochi metri sotto di noi, è la grande (altro…)