Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

O la Borsa o la vita

giovedì 1 Dicembre 2011

Marcello Madau

All’interno della fantasmagorica Borsa del Turismo Archeologico svoltasi a Paestum dal 17 alc 20 ottobre scorsi, oltre le luci ed i suoni. In una delle sale più importanti e capienti, la “Saturno”, si sono svolti Stati Generali dell’archeologia italiana molto particolari.
Il Ministero per i Beni e delle Attività Culturali, con l’attento direttore Malnati e interventi (altro…)

Terraferma

domenica 16 Ottobre 2011

Francesco Mattana

L’ideale sarebbe che come giornale riuscissimo ad avere gli strumenti, i fondi e le risorse umane per realizzare noi stessi un reportage da Lampedusa. Riusciremmo così, forse, a fare un po’ di ordine in tutto il bailamme di notizie confuse, spezzettate (altro…)

Tuvixeddu in Tribunale

sabato 1 Ottobre 2011

Stefano Deliperi

Lo scorso 19 settembre 2011 si è aperto davanti al Tribunale di Cagliari – Sezione I (presidente Mauro Grandesso, giudici Carlo Renoldi e Alessandra Angioni) il dibattimento penale relativo a varie ipotesi di reato concernente lavori edilizi e opere (altro…)

Un essere che si chiama Odradek

sabato 1 Ottobre 2011

Quelle/i di Odradek

Cosa sia Odradek – né una parola slava e neppure una tedesca, ma una dolce spina antagonista – lo dicono gli anni incrociati dalla piccola libreria di Via Torre Tonda, a Sassari, che rischia di chiudere. Ne parlano gli attori nelle righe che seguono, (altro…)

So che c’è un uomo

sabato 1 Ottobre 2011

Maria Lucia Podda

Riflessioni sul cortometraggio  di  Gianclaudio Cappai “So  che c’è un uomo” . Il film  si apre con  un bellissimo bosco verde che  parla di una natura rassicurante   e rimanda  a tempi felici,  all’infanzia,  alle fiabe, a una nostalgia.  La sequenza  successiva, (altro…)

Tuvixeddu non è un dettato

venerdì 16 Settembre 2011

dettato in classe

Stefano Deliperi

Cagliari ha per la prima volta nella sua storia recente un’amministrazione comunale di centro-sinistra. Massimo Zedda e la sua coalizione hanno battuto nettamente gli avversari del centro-destra in buona sostanza perché lustri di governo locale (altro…)

Bellas mariposas

giovedì 15 Settembre 2011

Francesco Mattana

Siamo veramente curiosi di scoprire come Salvatore Mereu ha reso in immagini la poesia di Sergio Atzeni. Di Mereu, finora, abbiamo avuto un’impressione positiva: un discreto e onesto artigiano, umile quanto basta per non dimenticare mai la sua terra, e ambizioso quanto basta (altro…)

Conversando con Rita Atzeri

lunedì 1 Agosto 2011

Francesco Mattana

Il 20 luglio ha condiviso, con Iaia Forte, il magico palcoscenico del Teatro Civico di Cagliari. L’occasione era la rassegna La notte dei poeti, una rassegna con un’importante storia trentennale alle spalle. Lo spettacolo era Fuochi, con la regia di Serena Sinigaglia. (altro…)

Benedetto patrimonio

sabato 16 Luglio 2011

Marcello Madau

Si dice che in questa finanziaria, per la prima volta, non ci siano tagli sui beni culturali. Il ministro Galan lo rivendica, molti sembrano ammetterlo, l’articolo 10 della manovra confermarlo:
1. Sono preselettivamente esclusi dall’applicazione delle disposizioni (altro…)

Dizionario gramsciano

sabato 16 Luglio 2011

Giulio Angioni

Introducendo Dizionario gramsciano 1926-1937 (Roma, Carocci, 2009, pp. 918, euro 85), i curatori Guido Liguori e Pasquale Voza si dicono convinti che i testi gramsciani carcerari dal 1926 al 1937, cioè i Quaderni del carcere e le Lettere dal carcere, “e la loro (altro…)

Autorevoli film di famiglia

sabato 16 Luglio 2011

Sara Filippelli, Lucia Cardone

Molto spesso le persone sono restie a consegnare nelle mani di perfetti sconosciuti le loro pellicole di ricordi. Il progetto “Film di famiglia in Sardegna”, promosso dalle due Università sarde e dall’Istituto Superiore Regionale Etnografico, garantisce (altro…)

La confusione della lingua

venerdì 1 Luglio 2011

Marcello Madau

Secondo il Signore (Genesi 11, 1-9) i popoli che costruivano la ziqqurat di Babilonia nota come ‘torre di Babele’ parlavano una sorta di LBC (Limba Babilonesa Comuna). Ma fu la presunzione di puntare verso il cielo che scatenò la punizione della confusione delle lingue. (altro…)

Quando il teatro fa discutere

venerdì 1 Luglio 2011

Rita Atzeri

Sono in corso, in questi giorni, due importanti manifestazioni: una a Fara Sabina a cura del Teatro Potlach, che ha ospitato in seno al tradizionale Festival Laboratorio Interculturale di pratiche teatrali, gli incontri dell’Università del Teatro (altro…)

Viva la Rai

venerdì 1 Luglio 2011

Francesco Mattana

La faccenda è seria. Intendiamoci, non è che ne vada il destino di una nazione, come qualche fissato vorrebbe farci credere, però ci sono senz’altro dei seri motivi di preoccupazione. Parliamo della Rai. Che magari ‘no, non è la BBC’, come (altro…)

A smacchia di leopardo

giovedì 16 Giugno 2011

Alfonso Stiglitz

“Smacchiare i leopardi” è forse lo slogan più riuscito della nuova ventata politica, perché pone l’attenzione sull’uso del linguaggio, sull’importanza dei modi e delle forme con le quali una proposta viene avanzata. Sul tema della cultura e del linguaggio (altro…)

La storia siete voi!

giovedì 16 Giugno 2011

Luisella Cossu

Raccolta, recupero e valorizzazione della memoria filmica privata. Riappropriarsi di una memoria collettiva caduta nell’oblio, di uno sguardo intimo calato nella variegata realtà sarda sarà presto possibile grazie a Film di famiglia, il progetto promosso (altro…)