Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'
domenica 5 Settembre 2010

Michela, complimenti da tutto il Manifesto Sardo per la vittoria del Premio Campiello con il tuo bellissimo Accabbadora. Qualche volta ai premi si può anche credere, pur conoscendo i meccanismi della ‘società dello spettacolo’ e dell’industria culturale (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | 1 commento »
mercoledì 1 Settembre 2010

Marcello Madau
Sarà la voglia di migliore la stagione turistica estiva, o il tentativo della politica di fare qualche blitz confidando sulle distrazioni vacanziere, ma è difficile ricordare un’estate così piena di iniziative sui beni archeologici. La vicenda dei zigantes di Monti (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 6 commenti »
mercoledì 1 Settembre 2010

Alfonso Stiglitz
Si sa che agosto non è il mese più indicato per affrontare i problemi, grazie alla cronica carenza di informazioni con le quali i giornali devono fare i conti per riempire le pagine e, conseguentemente, alla tendenza al gigantismo delle notizie e alle balle vere e proprie. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità, Politiche in Sardegna | 4 commenti »
mercoledì 1 Settembre 2010

Antonello Zanda
Tre giorni a Bauladu, dal 20 al 22 agosto, per parlare di viaggi, emigrazioni e immigrazioni. Tra gli appuntamenti previsti è da sottolineare l’incontro con lo scrittore Fabio Geda, autore del libro-racconto “Nel mare ci sono i coccodrillli” (B.C. Dalai (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
sabato 7 Agosto 2010

Marcello Madau
I giganti di Monti Prama in Cina, oppure a Reggio Calabria, a sfregio per il no allo spostamento dei Bronzi di Riace. Da sostituire, essendo in restauro, con due guerrieri, come fossero due giocatori in panchina. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 17 commenti »
domenica 1 Agosto 2010

Marcello Madau
La traversata verso Fornelli è breve. La linea edificata della costa fin verso il Capo Falcone fa impressione, si interrompe con l’isola Piana ma sembra separata da un filo che vorremmo più solido. Vi sono molte visite: barche private, catamarani, linee per turisti. (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Marcello Madau
Capita, nella costruzione continua di questa nostra esperienza digitale, di dover riflettere sul senso delle battaglie e sulla direzione – o le direzioni – che potrebbero o dovrebbero prendere. Proporre punti ed elaborare strade da percorrere, persino idee strategiche, (altro…)
Pubblicato in Ambiente, Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 16 Luglio 2010

Carlo Tronchetti
Avete presente che razza di patrimonio archeologico abbiamo in Sardegna, e come sia distribuito nel territorio? Sono sicuro che, pensando a tutti i nuraghi ancora non scavati che si vedono emergere nel paesaggio, a siti come Tharros, Nora, Barumini …., la (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 1 commento »
martedì 1 Giugno 2010

Marcello Madau
Avrei dovuto scrivere per questo numero un pezzo sui falsi fra Ottocento e Novecento, e sul senso di tali fenomeni. Ma vi ho rinunciato, perché ho trovato un nuovo e più valido alimento al tema nelle minacce di dimissioni del Ministro Sandro Bondi (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
martedì 1 Giugno 2010

Alfonso Stiglitz
Passeggiare tra le bancarelle del mercatino domenicale di viale Trieste a Cagliari può portare a interessanti scoperte, come quella di un libricino pubblicato nel 1948 dalla Soprintendenza Bibliografica per le province di Cagliari, Nuoro e Sassari dal titolo “Elenco delle (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
domenica 16 Maggio 2010

Valeria Piasentà
Una bara sul portone del teatro alla Scala di Milano, è la tomba del melodramma dopo il decreto Bondi. A Firenze manifestano i lavoratori e in piazza Zubin Mehta dirige l’orchestra del Maggio Musicale, fra L’inno di Mameli e Va’ pensiero si suona Bella Ciao. Sulla facciata (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
sabato 1 Maggio 2010

Valeria Piasentà
Il presidente Napolitano prima respinge e poi firma il decreto «Disposizioni urgenti in materia di spettacolo e attività culturali» del ministro Bondi. Il mondo dello spettacolo è in rivolta. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Identità | 1 commento »
giovedì 1 Aprile 2010

Marcello Madau
Io credo che le ragioni di questa sconfitta elettorale non si trovino nelle percentuali e negli spostamenti, che ne sono una logica e comunque pallida conseguenza. La sconfitta è più profonda, a destra come a sinistra. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Politiche in Sardegna | 1 commento »
lunedì 1 Marzo 2010

Natalino Piras
Due voci che più inattuali non si può. Poi diventano tre. Potrebbero diventare molteplici, coro, grido, urlo di massa. E pure sinfonia di partitura orchestrale. L’inattualità è data dal fatto che le voci, forti, belle a sentirsi, magnifiche a tratti, sono dentro l’oggettività di (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
venerdì 1 Gennaio 2010

Marcello Madau
Si chiude un anno molto particolare per i beni culturali della Sardegna. Pare di essere tornati alla piatta normalità di una volta. Pochi soldi, nessuna attenzione generale ai temi, personale politico di seconda scelta. (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »
lunedì 16 Novembre 2009

Marcello Madau
I lavori di pavimentazione di Piazza Castello, a Sassari, stanno per concludersi. Sotto il piano della città gli spazi ritrovati del castello medievale si snodano per centinaia di metri. Incrociamo archeologi e operai (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali | Nessun commento »