Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

La rivoluzione ha dato forfait

martedì 1 Gennaio 2008

Mario Faticoni

Sono un attore e dirigo un gruppo teatrale, Il crogiuolo, che opera da venticinque anni in Sardegna e a Cagliari al Teatro dell’Arco (e, in attesa che l’Arco ci venga restituito dopo una ristrutturazione, al Teatro Sant’Eulalia). La scorsa stagione ho scritto e recitato (altro…)

Il futuro del passato

martedì 1 Gennaio 2008

Bronzetto dal nuraghe Nurdole di Orani
Marcello Madau

Non ho molta voglia di esercitarmi nell’operazione, a metà fra l’entusiastico e l’onanistico, di indicare i ritrovamenti più importanti del 2007. E’ il primo numero dell’anno nuovo, e bisogna augurarsi che si incrementino le tensioni positive manifestatesi, e che esse ci siano di aiuto (altro…)

Sito, monumento, paesaggio

martedì 1 Gennaio 2008

SANTA SABINA
Giuseppina Manca di Mores

La Sardegna, con le sue particolarità ambientali e storiche, si inserisce a pieno titolo nel dibattito sul rapporto fra i cosiddetti beni culturali “locali” e quelli di valenza “nazionale”, legato anche alla valorizzazione delle culture locali come nodo essenziale di radicamento e (altro…)

Al teatro lirico di Cagliari

martedì 1 Gennaio 2008

Annamaria Janin

Anche il lirico di Cagliari adesso sfoggia il suo bravo acronimo (MAT – Musica Arte Teatro) e inaugura un progetto nuovo e ambizioso dove le arti visive abbiano un loro ruolo nella programmazione complessiva del Teatro. Così, dopo anni di mostre personali tutte da dimenticare (altro…)

Letture precarie del presente e del futuro

domenica 16 Dicembre 2007

RAGAZZA CHE LEGGE
Tonino Cugusi

Leggere al mare, in montagna, al lago, in collina. Leggere sulla panchina, sul muro, sulla scrivania, sulla poltrona, sull’erba, a letto. Leggere in autobus, in treno, in macchina, in barca, in aereo, in bicicletta. Leggere in biblioteca, a scuola, in caserma, nel pub, in ospedale, in carcere. (altro…)

Archeologia del futuro, riforme del passato

giovedì 1 Novembre 2007

MANIFESTO BERLUSCONI
La navicella che venne dal futuro
Marcello Madau

La notizia archeologica è delle più clamorose: una nave in legno, di grandi dimensioni, proviene dagli scavi condotti nell’antica Costa Smeralda. Sembrerebbe sia stata costruita da un giovane scultore sardo per uno dei più facoltosi coloni dell’epoca: Silvio Berlusconi? Pare proprio di sì. (altro…)

Archeologi e precariato

lunedì 1 Ottobre 2007

Giuseppina Manca di Mores

FALCE E CAZZUOLAChe paradosso: può essere considerata una delle nuove professioni, ma si occupa di cose che certamente nuove non sono. Ufficiale eppure clandestina, istituzionale eppure non regolamentata, dipendente eppure di ampia autonomia. Nella sua generalità, oggi sostanzialmente precaria. (altro…)

Anfiteatro di Cagliari

lunedì 1 Ottobre 2007

ANFITEATRO ROMANO DI CAGLIARI
Marcello Madau

L’anfiteatro romano, assieme alla necropoli di Tuvixeddu, è il monumento più importante dell’archeologia cagliaritana, condividendo con essa il pregio e per certi versi l’eccezionalità. Si tratta di un edificio connesso allo spettacolo costruito a Karalis attorno al I secolo d.C. (altro…)

Monti Prama

domenica 16 Settembre 2007

GIGANTE DI MONTI PRAMA
Marcello Madau

Quale dovrà essere il luogo di conservazione ed esposizione di un manufatto eccezionale? La risposta più naturale per un archeologo – il contesto di provenienza – si indebolisce, laddove siano carenti le condizioni conservative, espositive e di fruizione, a favore di localizzazioni (altro…)

Marcìa e la quercia

domenica 16 Settembre 2007

Mario Cubeddu

Durante un festival di poesia possono anche accadere cose del tutto inattese. Al centro del pianoro di Sos Paris, sul Monte di Seneghe, ci sono i filari di rocce irregolari disposte in cerchio del nuraghe Codinàtza. Il lavoro di costruzione è stato un tempo interrotto, e abbandonato (altro…)

La sconfitta della patella

mercoledì 1 Agosto 2007

Ignazio Camarda

Che l’Arcipelago della Maddalena sia uno tra i luoghi più belli del mondo è universalmente riconosciuto, ma la “bellezza” resta pur sempre un aspetto soggettivo ed emozionale, non disgiunto da un particolare contesto storico e sociale; cento anni or sono non era molto diverso da oggigiorno, (altro…)

Antropologie del turismo d’elite

mercoledì 1 Agosto 2007

ANFORA
Marcello Madau

Le testimonianze architettoniche, storico-artistiche, archeologiche e di paesaggio, quelle del racconto e dei personaggi storici, insomma il patrimonio dei beni culturali e ambientali dell’arcipelago della Maddalena, un gruppo di isole ponte fra Sardegna e Corsica e snodo cruciale (altro…)

Traballare sulla tutela

domenica 15 Luglio 2007

PONTE

Marcello Madau

Il sistema della tutela, una delle conquiste preziose della cultura italiana dei beni culturali e ambientali, è in crisi. Le recenti proteste di centinaia di funzionari delle soprintendenze (in particolare archeologi, ma anche architetti, storici dell’arte, ingegneri, geologi, bibliotecari) (altro…)

Festarch

domenica 15 Luglio 2007

FESTARCH 2007

Pubblichiamo volentieri due contributi sull’evento del FestArch e sul tema del recupero delle aree degradate. Siamo convinti che le riflessioni possibili siano preziose per approfondire il dibattito sulle aree dismesse e la natura dei recuperi conservativi, mantenendo una forte attenzione sulla nozione di bene comune e sulla sua difesa (come è successo per la tentata vendita delle aree minerarie). Temi centrali per la salvaguardia e lo sviluppo della Sardegna, sui quali servirebbe chiamare in causa energie culturali talora non viste dai grandi eventi.

Il festival di Cagliari

Felice Carta

Promosso dal Presidente Soru e annunciato come «momento di riflessione collettiva su esperienze e progetti che sono già in corso e che stanno trasformando la Sardegna in un epicentro mondiale dell’architettura contemporanea» (altro…)

Dismissioni nocive

domenica 15 Luglio 2007

Con un intervento di clonazione e riadattamento del materiale pubblicitario del festival il gruppo Az.Namusn.Art ha voluto portare all’attenzione pubblica temi e questioni trascurate dalla manifestazione ufficiale. Riportiamo di seguito il testo (N.d.r.). (altro…)

Riflessi dall’Odissea

domenica 1 Luglio 2007

MAMOIADA

Antonio Mannu

Le incontro nella sala che ospita le immagini scattate a Mamoiada. Si curvano, s’attorcigliano per osservare le fotografie, cercando di schermare i riflessi formati dalla cattiva illuminazione, combinata con la brillantezza delle stampe e l’ uso, inopportuno, del plexiglas. (altro…)