Archivio della Categoria 'Arte e beni culturali'

Fenomenologia dei cornuti [2]

mercoledì 16 Febbraio 2022

[Alfonso Stiglitz]

In un altro secolo e, addirittura, millennio, quando ero giovane e appassionato di calcio, mi ricordo che l’espressione più frequente durante le partite (eravamo in epoca pre-politically correct) era «arbitro corrudu» nello slang italo-sardo oristanese, con la C pronunciata quasi come una G.

(altro…)

Al via Solidando Film Festival

giovedì 6 Gennaio 2022

[red]

Prende il via la rassegna di cortometraggi internazionali Solidando Film Festival nel week end del 7,8,9 gennaio 2022 al Centro culturale Exma di Cagliari. Il programma della rassegna prevede un fitto calendario di proiezioni, con un’alternanza di film di registi italiani, sardi e internazionali a tema sociale. 

(altro…)

Bboy fiero e la forza della break dance

domenica 5 Dicembre 2021

[red]

“Bboy Fiero, la passione è la mia forza” è un documentario biografico su Luciano Galici, in arte Bboy Lucio, breaker da più di vent’anni, membro dello storico gruppo sardo di breakdance Ormus force. La prima visione di del documentario sarà proiettata il 17 Dicembre nella Cineteca Sarda in Viale Trieste, 118, a Cagliari, alle ore 20:00, aperta gratuitamente al pubblico.

(altro…)

Le tre scimmie di Dante

mercoledì 1 Dicembre 2021

[Marinella Lőrinczi]

Nello splendido borgo di Sarteano (in provincia di Siena), l’amministrazione comunale ha proposto per il 2021, anno delle commemorazioni dantesche, il progetto Paese che vai, Dante che trovi.

(altro…)

Contemporary: Perché vi chiediamo di sostenere l’artista Gianmaria Victor De Lisio

mercoledì 10 Novembre 2021

[red]

L’associazione Brebus che organizza il Contemporary Festival, percorso sperimentale biennale di arte e avanguardia che si svolge nel piccolo paese di Donori ha deciso di lanciare “Chi colpisce un artista colpisce l’arte”: una campagna di sostegno e solidarietà all’artista Gianmaria Victor De Lisio colpito da una pesante ammenda amministrativa dai Carabinieri di Donori di 3.333 euro ad agosto 2021 a causa di una performance artistica che ha fatto molto discutere.

(altro…)

Umbras di Fabian Volti: un cortometraggio senza tempo sul mondo pastorale sardo

domenica 3 Ottobre 2021

[Daniela Piras]

Umbras è un cortometraggio di 16 minuti diretto da Fabian Volti. Composto da materiali filmici di diverse epoche, è la storia di un padre e di un figlio che si prendono cura del loro gregge sul costone di una collina. Il film verrà proiettato per la prima volta al 24° Festival Cinemambiente di Torino lunedì 4 ottobre nella sezione fuori concorso  “Made in Italy”, dedicata ai migliori film italiani su tematiche ambientali.

(altro…)

Quando tutte le donne del mondo

martedì 24 Agosto 2021

[red]

Il titolo della rassegna di appuntamenti culturali che si svolgerà a Orani il 26, 27, 28 e 29 agosto 2021 trae ispirazione da un’opera della scrittrice e filosofa francese Simone de Beauvoir, pubblicata per la prima volta nel 1982: Quando tutte le donne del mondo, appunto, consistente in una raccolta eterogenea di testi che delineano le convinzioni e le riflessioni di una delle più grandi personalità del femminismo e della filosofia esistenzialista del ’900.

(altro…)

Donori sarà invasa dall’avanguardia artistica

mercoledì 18 Agosto 2021

Foto di Paolo Marchi

[red]

Da giovedì 19 a sabato 21 agosto 2021 prende il via a Donori la settima edizione di Contemporary, Festival di Arte e Avanguardia, a cura di Maurizio Coccia e Roberto Follesa.

(altro…)

Contemporary Off: Intervista a Elena Bellantoni

domenica 1 Agosto 2021

[red]

Contemporary Off: domani pomeriggio alle 16.00 (lunedì 16 agosto) si svolgerà la terza diretta dalle pagine Facebook del manifesto sardo e del Contemporary Festival con l’intervista di Roberto Loddo del manifesto sardo all’artista in residenza Elena Bellantoni.

(altro…)

Contemporary Off: Intervista al collettivo Alterazioni Video

domenica 1 Agosto 2021

[red]

Contemporary Off: Questo pomeriggio alle 16.00 si svolgerà la seconda diretta dalle pagine Facebook del manifesto sardo e del Contemporary Festival con l’intervista di Roberto Loddo del manifesto sardo al collettivo artistico Alterazioni Video, un collettivo fondato a Milano nel 2004 da Paololuca Barbieri Marchi, Alberto Caffarelli, Matteo Erenbourg, Andrea Masu e Giacomo Porfiri. Il manifesto sardo, in occasione della settima edizione del Contemporary ospiterà una serie di interviste alla comunità artistica che da giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 agosto 2021 animerà il piccolo paese di Donori.

Il successo di Sardegna Palestina al Lazzaretto di Cagliari

mercoledì 21 Luglio 2021

[Aldo Lotta]

Se esistono i miracoli c’è qualcuno che ne ha realizzato uno magnifico, qui a Cagliari, nei giorni dal 16 al 18 Luglio. Le giornate letterarie organizzate dall’associazione Sardegna Palestina al Lazzaretto di Cagliari, in un periodo piuttosto controverso riguardo statistiche e proiezioni del fenomeno epidemico, hanno visto la presenza di tantissime persone, almeno un centinaio per serata.

(altro…)

Attesa a Orani la terza edizione del QuFestival – Quando tutte le donne del mondo

venerdì 16 Luglio 2021

[red]

Orani. Dal 26 agosto 2021 e per 4 giorni consecutivi, sino alla domenica 29, torna a Orani la terza edizione del festival culturale internazionale Quando tutte e donne del mondo, più brevemente QUFestival, l’unico in Sardegna interamente dedicato a mettere in luce l’operato intellettuale delle donne: dalle scrittrici alle critiche nelle diverse discipline.

(altro…)

Il pluripremiato documentario Punta Sacra chiude questa sera il VII Cagliari film festival

giovedì 15 Luglio 2021

[red]

Questa sera (Domenica 25 luglio) alle 21,30 evento speciale di chiusura del Cagliari film festival, quest’anno dedicato a Sguardi e storie di donne. In collaborazione con la Fondazione Sardegna film commission, il Cinema Odissea e la Società Umanitaria di Alghero, nell’ex Manifattura Tabacchi sarà presentato il documentario Punta Sacra (ITA 2020, 96′).

(altro…)

Palestina in Sardegna: tre giornate al Lazzaretto di Cagliari

giovedì 15 Luglio 2021

[red]

Tre giornate al Centro Culturale Lazzaretto di Cagliari per far conoscere alla popolazione sarda una parte della cultura araba, e in particolare del popolo palestinese, e realizzare una commistione fra realtà che affondano le loro radici nella stessa origine mediterranea. 

(altro…)

Filippo Kalomenidis presenta La direzione è storta a Casa Siddi

mercoledì 14 Luglio 2021

[red]

Un diario in versi, un reportage lirico sul Covid e i virus del potere, per chiedersi se è ancora pos-sibile trovare una direzione diversa. È il racconto di Filippo Kalomenidis nelle pagine del libro La direzione è Storta (edizioni Homo Scrivens, uscito lo scorso marzo).

(altro…)

Ritorna il Contemporary, festival di arte e avanguardia

sabato 10 Luglio 2021

[red]

Giunto alla settima edizione il festival sperimentale di arte e avanguardia della Sardegna ritorna nel piccolo paese di Donori giovedì 19, venerdì 20 e sabato 21 agosto 2021 con la sua pacifica invasione di suoni, colori e buone vibrazioni ad animare l’estate isolana. Tre giornate di live performance con musica d’avanguardia, residenze artistiche e installazioni urbane, dibattiti filosofici, tavole rotonde e attività formative per le scuole internazionali d’arte.

(altro…)