Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'
Sosteniamo il referendum per l’articolo 18
lunedì 1 Ottobre 2012Il Manifesto Sardo aderisce all’appello per la creazione di un comitato unitario sardo per il referendum sul ripristino dell’articolo 18. (altro…)
Sulcis, non passerelle mediatiche
domenica 16 Settembre 2012Usb – Coordinamento provinciale Sulcis
Come voltare pagina
domenica 16 Settembre 2012Mariano Carboni
Quando ci si trova sull’orlo del precipizio viene spontaneo dire che sarebbe necessario voltare pagina. Ma come si può voltare pagina? (altro…)
Sulcis, lotta esplosiva
sabato 1 Settembre 2012Tra vacanzieri e lavoratori in lotta
sabato 1 Settembre 2012Graziano Pintori
Partita Ilva
mercoledì 1 Agosto 2012Marcello Madau
Mi ero ripromesso un’analisi dedicata esclusivamente al nuovo PPR, ma sono successe cose notevoli relative al territorio. Fatti che stanno assieme come la chiusura dell’ILVA di Taranto e le richieste di permessi per nuove trivellazioni petrolifere nei territori (altro…)
Umiliati e offesi
lunedì 16 Luglio 2012Mariano Carboni
Martedì 10 luglio 2012 ho assistito, mio malgrado, a scene di assedio urbano per la difesa della dignità umana e per ragioni di vera e propria sopravvivenza. Ero presente al sit-in organizzato in Piazza Trento e nello sguardo di decine di persone (altro…)
La prima bardana
lunedì 16 Luglio 2012Graziano Pintori
“La prima bardana” è il risultato di uno studio serio e diligente di Gianni Fresu, il quale si è preso la briga di approfondire il periodo in cui furono aboliti gli ademprivi – ovvero l’uso civico dei pascoli, la raccolta del legnatico, l’utilizzo delle fonti ecc. – (altro…)
Ristorazione misura della crisi
lunedì 16 Luglio 2012Piero Careddu
Mi rendo conto che il titolo può sembrare oltremodo pretenzioso e tendente a una eccessiva drammatizzazione dell’argomento, mentre il risultato al quale vorrei arrivare con questa riflessione è esattamente il contrario. La profonda crisi di valori che attraversa la nostra società (altro…)
Salvezza a zero ore
domenica 1 Luglio 2012
manifesto sardo
Da ‘il manifesto’ del 26 giugno 2012 la notizia attesa. Ora rimbocchiamoci le maniche. Appuntamento dei ‘circoli del manifesto’ il 7 luglio prossimo a Bologna. Ci saremo anche noi.
Firmato l’accordo, il manifesto ricomincia da 36
Ci abbiamo sempre creduto, abbiamo ogni giorno lavorato per raggiungere questo risultato e ieri finalmente abbiamo firmato: dimezzati ma vivi. Il manifesto non chiude. E ora possiamo pensare a come ricomprarci la testata. Trentasei, tra giornalisti e (altro…)
Crisi economica: Sardegna al bivio
domenica 1 Luglio 2012Giuseppe Masala
La crisi economica in atto ha annichilito le possibilità di spesa dello Stato italiano costretto a pesanti manovre di aggiustamento dei conti. Senza voler entrare, in questa sede, sulla correttezza di simili politiche economiche ci limitiamo a rilevare che l’aspettativa (altro…)
Lavoratori in rete
domenica 1 Luglio 2012
Riccardo Scano
A partire dalla Gran Bretagna di Margaret Thatcher e dagli Stati Uniti di Ronald Reagan, le politiche messe in atto negli anni Ottanta, con la caduta del muro di Berlino e la fine del blocco socialista (altro…)
Tutele e contratti atipici
sabato 16 Giugno 2012Diletta Mureddu
Lavoro in un call center che si chiama Comdata e ho un contratto a tempo indeterminato. Formalmente non sono una precaria e per il governo Monti sono pure una garantita. Al contrario di quanto dice Monti, non mi sono mai annoiata a fare sempre lo stesso lavoro. (altro…)
Peste li colga
sabato 16 Giugno 2012Roberto Loddo
Giugno è iniziato con il rumore dei caschi degli operai sbattuti con rabbia sui muri del palazzo della Regione. Un rumore assordante che ha accolto l’arrivo di migliaia di lavoratrici e lavoratori provenienti da tutta l’isola per partecipare alla manifestazione dei cassaintegrati (altro…)
Un’Europa di sorvegliati speciali (2)
venerdì 1 Giugno 2012Graziano Pintori
Il pareggio di bilancio necessita di altri marchingegni economici – finanziari, per fare ottenere il massimo positivo al potere bancario che governa l’Europa. Infatti, secondo il piano studiato dall’UE per rimettere in moto l’economia, bisogna sospendere, anche (altro…)





















