Archivio della Categoria 'Capitale e lavoro'
mercoledì 16 Maggio 2012

Roberto Ciccarelli
La riforma del “mercato del lavoro” prepara un futuro di indigenza per almeno 5 milioni di lavoratori indipendenti, autonomi e precari. Il silenzio imbarazzato che sta accompagnando questo provvedimento, dopo le iniziali fiammate su un aspetto (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 16 Maggio 2012

Natalino Piras
Nei miei romanzi “La mamma del sole” (1995) e “Sepultas” (2006) parlo di gente suicida. Uomini e donne. Sono dentro contesti pastorali disgregati, una morienza antropologica dove è l’industrializzazione fallita a spingere, a frantumare quel che resta delle (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 1 commento »
lunedì 30 Aprile 2012

Mariano Carboni
L’esperienza mi insegna come sia necessario profondere sempre il massimo impegno per evitare di cadere dalla padella alla brace. Non vorrei che i vent’anni di populismo berlusconiano fossero sostituiti da ulteriori decenni di populismo (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
lunedì 30 Aprile 2012

Graziano Pintori
Dopo il disastro di Cernobyl, 26 aprile 1986, e il referendum del 1987, l’Italia abbandona l’uso dell’energia nucleare. Nel 1988 viene varato il PEN (Piano Energetico Nazionale). Da allora si “generano” una miriade di leggi, dlgs, delibere cipe, direttive per dare vita (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
domenica 1 Aprile 2012

Red
La Sardegna si stringe attorno al manifesto, e – dopo la cena del 24 marzo scorso a Cagliari presso la ‘Carovana della Pace’, organizzata dai compagni, con la presenza di Marco Ligas e Maurizio Matteuzzi e il sostegno di Sardegna Palestina, FIOM; Consart, (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Saperi e conoscenza | Nessun commento »
domenica 1 Aprile 2012

Costantino Cossu
Chiusa la procedura di mobilità, resta attiva la fabbrica fino al 31 dicembre 2012. Alla fine, dopo il corteo e dopo le manganellate, l’accordo è stato raggiunto sulla vertenza Alcoa. Dopo una giornata di negoziati, accompagnati dalle proteste dei lavoratori sardi arrivati a Roma per seguire (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | Nessun commento »
giovedì 8 Marzo 2012

Loris Campetti
QUA LA DIRETTA DELLA MANIFESTAZIONE FIOM
Sempre più un punto di riferimento per i soggetti maggiormente colpiti dalla crisi, i metalmeccanici si riprendono S.Giovanni e il centro di Roma. La Fiom lancia la giornata di venerdì. In ballo la difesa dei diritti violati, un modello di sviluppo non energivoro (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Diritti civili | Nessun commento »
mercoledì 29 Febbraio 2012

Graziano Pintori
Nel 2013, il premier Monti abbandonerà l’incarico governativo dopo aver “semplificato” il sistema politico e sociale dell’Italia. Di conseguenza, sarà cambiato il modello di vita dei suoi abitanti. Quando si dice semplificare e cambiare modello di vita (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 15 Febbraio 2012

Graziano Pintori
Se capita di sostare davanti all’ingresso di una Amministrazione Comunale, come quella di Nuoro, si potrebbero leggere sui volti dei cittadini gli umori del loro vivere quotidiano: ci sono quelli che hanno stampata sul volto la consapevolezza di iniziare una giornata (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro, Partecipazione e democrazia | Nessun commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Mariano Carboni
I fatti drammatici di questi giorni, i blocchi stradali e l’annuncio della chiusura dell’Alcoa di Portovesme ci fanno capire quanto sia, ogni giorno, più grave la crisi della Sardegna. Abbiamo trascorso il periodo tra Natale e Capodanno presso le Sedi Istituzionali (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Marco Ligas
Il Parco geominerario della Sardegna, riconosciuto dall’Unesco nel 1997 e istituito formalmente nel 2001 con decreto del ministro dell’ambiente, rischia la chiusura. Dopo oltre 5 anni dalla nascita non sono state utilizzate neppure le risorse finanziarie (altro…)
Pubblicato in Arte e beni culturali, Capitale e lavoro, Politiche in Sardegna | 1 commento »
martedì 31 Gennaio 2012

Mariano Carboni
Spesso, essendo impegnato nel lavoro sindacale, mi vengono poste queste domande: 1) è opportuno insistere nella salvaguardia di questo modello produttivo ed industriale, oppure per la Sardegna si deve ricercare una via di sviluppo alternativa? (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
mercoledì 11 Gennaio 2012

Costantino Cossu
La multinazionale Usa chiude a Portovesme: 1000 persone tra diretti e indotto sul baratro della disoccupazione. I sindacati: «Violati gli accordi siglati, Passera ci convochi subito» In Texas e in Tennessee gli stabilimenti li hanno già chiusi. Ora è il momento (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
mercoledì 11 Gennaio 2012

Gianni Rinaldini**
Le cause della crisi sono scomparse dal confronto politico e sociale. Sembra che tutto derivi dal debito pubblico di alcuni paesi e non da disuguaglianze sociali, precarizzazione, sistema finanziario. Il governo Monti rappresenta una sorta di epilogo della (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | 1 commento »
sabato 31 Dicembre 2011

Marco Ligas
Il numero odierno è il primo del 2012. È di buongusto perciò fare gli auguri a tutti: di serenità, di certezze e perché no? di felicità; ma, ahimè, sappiamo che questi auguri convivono con sentimenti di preoccupazione, siamo consapevoli che il futuro non (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »
sabato 31 Dicembre 2011

Felice Roberto Pizzuti
Non tutti i commentatori sembrano averlo capito, ma Monti nella sua conferenza stampa di fine anno ha detto che non ci sarà una fase 2 qualitativamente diversa dalla prima. Al di la dei diversi nomi ad esse assegnati, manovra «salva Italia» alla prima (altro…)
Pubblicato in Capitale e lavoro | Nessun commento »