Archivio della Categoria 'Identità'

Palestina cara

mercoledì 16 Giugno 2010

palestina

Redazionale

In questo numero vi proponiamo il dossier n. 6 del Manifesto Sardo, Palestina cara.
E’ la raccolta delle riflessioni e degli interventi che abbiamo fatto nel tempo – e direttamente dalla Palestina
da parte di Alice Sassu – su questa terra e questo popolo, (altro…)

Una storia ordinaria?

martedì 1 Giugno 2010

sassu

Alice Sassu

Molto spesso accade che le parole, quelle vere, quelle di vita vissuta, quelle che raccontano, quelle sentite in diretta, quelle che scandiscono il tempo e afferrano, colpiscono e arrivano nel profondo, non hanno bisogno di altro che di sé stesse. “Era il 10 Febbraio 1992. Non dimentico questa data, (altro…)

Pinnettas

domenica 16 Maggio 2010

madau

Marcello Madau

Lavorando al tema scelto per il numero, le pinnettas (o barraccas: particolari capanne collegate all’economia contadina e pastorale della Sardegna), ecco che il sistema dei raffronti configura questa speciale identità in maniera assai ampia, ben oltre i limiti del nostro (altro…)

L’identità al molino (2)

domenica 16 Maggio 2010

angioni

Giulio Angioni

Continuando le osservazioni sul progetto di un Museo delle Identità Sarde (MIS), già molto avanti nella sua realizzazione nei vecchi locali del Molino Gallisai, bisogna osservare che, pur con tutte le cautele nell’evitare fuorvianti glorificazioni, la vicenda della famiglia Guiso Gallisai (altro…)

La sventura del signor Bonaventura

domenica 16 Maggio 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Da noi, ma non solo da noi, c’è il brutto vizio che nessuno legge quello che scrivono gli altri. A meno che non si sia obbligati dal fatto che della cosa parlano tutti, in primo luogo “il giornale”. Anche in questo caso c’è chi stronca senza aver letto né visto, ma si ha una maggiore (altro…)

Carte d’identità

sabato 1 Maggio 2010

bronzetto nuragico

M.M.

E’ dal suo inizio che il Manifesto Sardo ha cercato di intervenire sulla questione identità, e di coniugare almeno alcuni degli sviluppi di questo tema, straordinariamente vivo, con il senso della politica e le traiettorie della contemporaneità. (altro…)

Ricorrenze

sabato 1 Maggio 2010

ligas

Marco Ligas

Salvatore Cubeddu, con un intervento su Sardegna Democratica, ha ricordato come la settimana appena passata sia stata densa di ricorrenze: dal 25 aprile al primo maggio passando per il 28 aprile, (altro…)

Mascaras a bisera

sabato 1 Maggio 2010

Mamoiada 2004_Madau

Marcello Madau

A Mamoiada le maschere vengono di nuovo allo scoperto. Sfilano nelle prime pagine per ragioni di tutela. Come dalla più antica tradizione, si scuotono grandi campanacci contro gli spiriti maligni, (altro…)

L’identità al molino

sabato 1 Maggio 2010

Mulino

Giulio Angioni

Poco si parla del Museo dell’identità della Sardegna (MIS), da fare a Nuoro, nell’edificio dell’ex Molino Gallisai, Su Molinu. Come si fa a museificare l’identità di un popolo, se le identità sono quella cosa fluida, (altro…)

Notti padane. A scuola di odio

sabato 1 Maggio 2010

bambino

Valeria Piasentà

Il presidente Napolitano prima respinge e poi firma il decreto «Disposizioni urgenti in materia di spettacolo e attività culturali» del ministro Bondi. Il mondo dello spettacolo è in rivolta. (altro…)

Sardi resistenti

venerdì 16 Aprile 2010

madau

Marcello Madau

Lo ammetto. Sono da tempo nella ‘squadra’ dei critici della costante resistenziale’. Ma voglio subito dire che la mia critica è rivolta soprattutto all’individuazione dei soggetti che resistettero; (altro…)

Sardi turistici

venerdì 16 Aprile 2010

stiglitz

Alfonso Stiglitz

“SI NARAT: est s’ora de is Sardus! Eja, ma it’ora iat a essi / SI DICE: è l’ora dei Sardi. Già, ma che ora è?”. Questa bella domanda è l’incipit del “Manifestu de sa gioventudi erètiga, de su comunitarismu e de sa Confederazioni chena partidu de is (altro…)

Notti padane: il poeta coi baffi

venerdì 16 Aprile 2010

bialetti

Valeria Piasentà

Chiude la Bialetti, azienda affacciata sul lago d’Orta, nei pressi di Omegna e di eccellenze italiane del design come Alessi. Era il 1933 quando Alfonso Bialetti inventò la moka, dopo le applicazioni partite negli anni ’20 osservando una lavatrice, (altro…)

Da Italioti a padanioti

venerdì 16 Aprile 2010

Pietro_Longhi_028

Mario Cubeddu

Con proiettili sparati a bruciapelo Nino Cherchi ha piantato i chiodi sulla bara della balentia barbaricina. Una scena da “pulp fiction”, in antri senza luce affittati in nero a centinaia di euro, due giovani padri di famiglia uccisi e una ragazza scampata per miracolo. (altro…)

Intellettuales

giovedì 1 Aprile 2010

piras

Natalino Piras

Considerazioni a margine dell’incontro cagliaritano, il 25 marzo scorso, con Simonetta Fiori e Alberto Asor Rosa sul ruolo degli intellettuali. Potremmo oggi dirlo non-ruolo. Caminantes. Peregrinos. Chene contu e nen capu. (altro…)

Il bastone degli inganni

giovedì 1 Aprile 2010

cubeddu

Mario Cubeddu

Nel  supermarket di elettrodomestici, alta fedeltà e informatica, il tempio delle merci più moderne,  accanto ai DVD delle immagini e ai CD dei suoni sono comparsi anche i libri. E qui il sardo ha un moto di orgoglio. (altro…)