Archivio della Categoria 'Politiche in Sardegna'

Il numero 130

domenica 16 Settembre 2012
Voltare pagina (Marco Ligas), La politica al primo posto (Lilli Pruna), Sardegna sempre più Sardistan (Stefano Deliperi), Sulcis, non passerelle mediatiche (Usb – Coordinamento provinciale Sulcis), Hanno ammazzato il signor Giuseppe (Roberto Loddo), Ci sarà ancora la scuola? (Rita Sanna), La volontà del cardinale Martini (Graziano Pintori), Beni comuni e privatizzazioni (Giuseppe Ruiu), Interrogazione parlamentare per Valeria (Red), Dammi tre parole (Valeria Piasentà) Come voltare pagina (Mariano Carboni).

Un dibattito per il sovrano:

Sovranisti e trasformisti (Marco Ligas, con la risposta di Michele Piras), Cambiare il sistema di proprietà (Mauro Piredda), Basta col sovranismo gattopardesco (Omar Onnis), Servono progetti e strategie credibili (Pietro Maurandi), Nessun passaggio da un fronte all’altro (Salvatore Lai), Il sovranismo non appartiene al centro destra (Salvatore Melis), Scusate il disturbo (Gianni Loy), Importanti le alleanze e i programmi (Nicola Imbimbo) Sovranità vo cercando (Giacomo Meloni), Democrazia sovrana (Marcello Madau), Soberania (Jacopo Bene, Enrico Lobina), Nostalgie dorotee (Gianfranco Pintori).

Buona lettura.

Voltare pagina

domenica 16 Settembre 2012
Marco Ligas
La Sardegna vive una situazione drammatica: nessuno mette in dubbio questa realtà. E non a caso perché non c’è fabbrica che non interrompa le attività produttive. Il fenomeno riguarda indistintamente tutta l’isola, dal sud al nord; chiudono le aziende sorte (altro…)

La politica al primo posto

domenica 16 Settembre 2012
Lilli Pruna
Ho letto tre volte l’intervento di Francesco Pigliaru e Alessandro Lanza su La Nuova Sardegna del 31 agosto. Non è che non l’abbia capito la prima volta, è che continuo a chiedermi come possa il pensiero economico guidare il mondo. Mi scuso in anticipo con gli autori: (altro…)

Sardegna sempre più Sardistàn

domenica 16 Settembre 2012
Stefano Deliperi
Battono incessantemente i caschi da lavoro sui sampietrini romani i 500 lavoratori dell’Alcoa di Portovesme.   Si scontrano, armati di bombe carta e di disperazione, con i poliziotti e i carabinieri che proteggono gli ingressi del Ministero per lo sviluppo economico. (altro…)

Sovranisti e trasformisti

domenica 16 Settembre 2012

Sovranisti  e  trasformisti

con la risposta di Michele Piras.

Marco Ligas
Recentemente, parlando di sovranismo e trasformismo, ho voluto mettere in evidenza come l’uso di neologismi talvolta serva da schermo nell’assunzione di posizioni diverse da quelle espresse precedentemente. E ho sottolineato come l’espressione ‘unità delle forze sovraniste’ (altro…)

Cambiare il sistema di proprietà

domenica 16 Settembre 2012

Mauro Piredda
Lavoro, ambiente, sovranità. Sono queste le tematiche oggi dominanti nel dibattito della sinistra sarda. Bene, sottolineo che ho appena detto una fesseria poiché è da sempre che se ne parla. Il punto, che vale anche per l’oggi, è: in che modo? Se ieri nel binomio (altro…)

Basta col sovranismo gattopardesco

domenica 16 Settembre 2012

Omar Onnis

Suonerà paradossale, ma come portavoce di ProgReS – Progetu Repùblica mi trovo in sintonia con le considerazioni espresse da Marco Ligas. L’operazione “sovranismo”, messa in campo dagli schieramenti politici di matrice italiana in Sardegna, (altro…)

Servono progetti e strategie credibili

domenica 16 Settembre 2012
Pietro Maurandi
Sovranismo, alleanze,trasformismo. Parole che rischiano di formare un intruglio indigesto per tutti quelli che hanno a cuore le condizioni attuali della Sardegna e guardano con sgomento al suo futuro. Se c’è una cosa che non possiamo permetterci è l’assenza (altro…)

Nessun passaggio da un fronte all’altro

domenica 16 Settembre 2012
Salvatore Lai
L’emergenza lavoro dovrà essere il primo e fondamentale punto all’ordine del giorno nell’agenda del centrosinistra sardo che si appresta ad affrontare le prossime scadenze elettorali regionali. La vertenza dei lavoratori delle grandi industriedel Sulcis Iglesiente, (altro…)

Nostalgie dorotee

domenica 16 Settembre 2012

Graziano Pintori

I numerosi interventi sul sovranismo riportati dal manifestosardo stanno suscitando un grande interesse, ma anche preoccupazione nel mondo della sinistra perché si percepisce, con l’uso dei neologismi, l’inevitabile ritorno al passato. Vale a dire il ripetersi di quel (altro…)

Il sovranismo non appartiene al centro destra

domenica 16 Settembre 2012
Salvatore Melis
Vi ringrazio per aver favorito l’apertura di un dibattito sulla sovranità e sulla praticabilità di alleanze duttili. Con queste righe ho piacere di partecipare al dibattito e offrire al giudizio dei lettori il punto di vista del segretario di Rossomori. La caduta delle grandi ideologie (altro…)

Scusate il disturbo

domenica 16 Settembre 2012
Gianni Loy
Il recente dibattito sul “sovranismo” mi ha ricordato l’ormai lunga storia della “questione sarda” che, nell’arco di poco più di mezzo secolo, ha coniato nomi ed aggettivi che, ad uno sguardo retrospettivo, sono stati logorati da un uso spesso improprio, quando non strumentale (altro…)

Importanti le alleanze e i programmi

domenica 16 Settembre 2012
Nicola Imbimbo*
Nell’ultimo numero del Manifesto Sardo la redazione,- riproponendo un editoriale di Marco Ligas sulla situazione in regione (quella del Palazzo), editoriale che  poneva una domanda molto seria a SEL su una sua possibile alleanza “sovranista” in Sardegna (altro…)

Sovranità vo cercando

domenica 16 Settembre 2012
Giacomo Meloni*
Anche a me non piace il neologismo”sovranismo”, a cui non corrisponde il significato semantico della parola “sovranità” che nel dizionario enciclopedico De Agostini–Ed. 1981 Vol. I a pag. 1119  viene definita “diritto e potere del sovrano”; (altro…)

Soberania

domenica 16 Settembre 2012

Jacopo Bene, Enrico Lobina

In questi giorni su Il Manifesto Sardo è iniziato un dibattito sulla questione della “sovranità” al quale siamo stati invitati a intervenire.
La sovranità come neologismo o vuota etichetta
Quando Marco Ligas rileva che sotto l’etichetta (altro…)

Democrazia sovrana

domenica 16 Settembre 2012

Marcello Madau

E’ interessante questa discussione accesasi sul cosiddetto sovranismo, nonostante appaia legata ad un fenomeno di moda politica. Il nome, non senza ambiguità, sembra trovare consenso in chi, generalmente poco o nulla rappresentativo nei contesti sociali, (altro…)