Il numero 396

16 Aprile 2025
Foto Roberto Pili

Tornare a giocare alla vita di paese (Amedeo Spagnuolo), Delle diverse abilità (Luana Seddone), Graziano Mesina: riflettendo sull’epilogo (Gianny Loy), Che succederebbe se la Corte costituzionale dichiarasse illegittima la legge regionale 20 del 2024? (Stefano Deliperi), A Scuola dai Martiri Angioyani: Un ricco Calendario per Sa Die de sa Sardigna (red), Referendum e voto per i fuorisede. Istruzioni per l’uso (red), Liberare il voto con una firma per il proporzionale (Francesco Casula), Quando i viceré parlano in sardo (Alfonso Stiglitz), Per un’assistenza domiciliare di qualità (Mario Fiumene), Profondo Nero di Roberto Pili al Liceo Artistico di Cagliari (red), Perché Sardegna Che Cambia aderisce allo sciopero per femminicidio (red), Sul suicidio medicalmente assistito (Graziano Pintori), Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica chiede un lungo elenco di integrazioni sul progetto di centrale eolica flottante Mistral (Stefano Deliperi), Ultima Generazione: Il giusto prezzo della ribellione (Valter Canavese), Perché difendiamo la legge Regionale 20/2024 sulle aree idonee (Graziano Bullegas), Centri di permanenza per i rimpatri: “Non luoghi per non uomini” (Valter Canavese), L’Italia non è un Paese per infermiere e infermieri (Mario Fiumene), L’ultima nota, il nuovo cortometraggio di Roberto Pili (red), Le liste d’attesa e la sanità che non funziona (Mario Fiumene).

Buona lettura

Roberto Pili è un fotoreporter e videomaker cagliaritano che collabora con il manifesto sardo e con diverse testate giornalistiche sarde e italiane. Inizialmente ha girato diversi videomusicali per artisti sardi tra cui Quilo dei Sa Razza, Randagiu Sardu, Sa Razza, Micio P e altri in collaborazione con Nootempo. Ha realizzato il suo primo corto in lingua sarda “Tantu po cummenzai” premiato con la Menzione d’onore al “Notorius Film Festival”. Il primo documentario invece riguarda la storia dell’Hip Hop a Cagliari, “CA4ARTS – 4 Arti una sola Strada” premiato con il premio del pubblico al “Notorius Film Festival” e al “HipHop Cine Fest”. Segue il secondo documentario sulla storia del Punk in Sardegna “Wicked Style”; Bboy Fiero – La passione è la mia forza, documentario è stato premiato con la “Menzione d’Onore” al “Total Impegno 2021” e selezionato in vari contest indipendenti. E infine Sinossi: “Lucy – Un Destino da Pioniera” film che ripercorre la vita sportiva e le vicissitudini personali della campionessa Maria Lucia Alves Feitosa “LUCY”, la pioniera del calcio femminile in Brasile, la prima donna verde-oro ad aver giocato in Italia e in Europa e al primo Campionato del Mondo femminile FIFA edizione sperimentale del 1988. Al regista sardo è stato assegnato il premio per il miglior montaggio per il secondo anno consecutivo, nella categoria docufilm italiani al Coliseum International Film Festival insieme al premio Miglior Videoclip alla sedicesima edizione de Ilcorto.it – Festa Internazionale di Roma per il suo Profondo nero, un’opera che esplora come l’arte possa essere di supporto al benessere mentale, attraverso la storia di Davide Lai, storico writer sardo conosciuto nel mondo dell’arte urbana come Nero. Autore del cortometraggio L’ultima nota, opera ambientata tra i vicoli del quartiere storico di Castello a Cagliari con Ciro “Cyrus” Iaia, figura iconica con oltre quarant’anni di storia nel punk sardo.

Scrivi un commento


Ciascun commento potrà avere una lunghezza massima di 1500 battute.
Non sono ammessi commenti consecutivi.


caratteri disponibili

----------------------------------------------------------------------------------------
ALTRI ARTICOLI