Approvata la legge regionale sarda scempia-coste, iniziamo la controffensiva popolare e ambientalista

16 Gennaio 2021

[Stefano Deliperi]

Come prevedibile, è stato approvato il 14 gennaio 2021 con i voti della maggioranza consiliare di centro-destra il testo finale del disegno di legge regionale n. 108 del 2020 contenente gli aumenti volumetrici nella fascia costiera, nelle aree agricole e nei centri storici frutto della bulimìa cementizia di una politica tanto miope quanto deleteria, che vuol rendere la Sardegna un miserabile contenitore di metri cubi e poco più.

Continua »

Capolinea per Testadipaglia

16 Gennaio 2021

[Graziano Pintori]

“La tempesta del dubbio” fu una lunga crisi depressiva vissuta da Giuseppe Mazzini dopo il fallimento delle insurrezioni degli anni 1833/34, in cui persero la vita molti giovani patrioti.

Continua »

Si può imparare dalla pandemia?

16 Gennaio 2021

[Antonio Muscas]

Ho contratto il virus la sera del 30 dicembre, a casa di un amico. Ho manifestato i primi sintomi il 3 gennaio, con emicrania e qualche lineetta di febbre.

Continua »

Cose da prendere sul serio

16 Gennaio 2021

[Alfonso Stiglitz]

Su Vòe muliàche fid unu dimòniu chi tottus lu timiîana. Così, negli anni ’60, raccontava zia M. B. di Benetutti, di 75 anni, a Raffaello Marchi, raffinato intellettuale nuorese, studioso di cultura popolare.

Continua »

Un piccolo gesto per rompere l’isolamento e il silenzio nel CPR di Macomer

16 Gennaio 2021

[red]

Una nota dell’Assemblea No CPR né a Macomer né altrove, dell’ASCE Sardegna e di LasciateCIEntrare riguardante ciò che accade dentro e intorno al CPR di Macomer.

Continua »

Gianfranco Sabattini, grande intellettuale, umile e generoso

16 Gennaio 2021

[Andrea Corrias]

Ogni essere umano è un mistero non risolto; lo è, in primo luogo, ciascuno per sé stesso. Ogni uomo è una realtà complessa, multidimensionale e dinamica: soggettività pensante intrisa di storia, ma anche, esistenza protesa al futuro e oltre, con aperture alla trascendenza.

Continua »

Garibaldi bifronte e l’Unità d’Italia

16 Gennaio 2021

[Francesco Casula]

I libri scolastici e la gran parte dei media ci consegnano ancora un Garibaldi mitizzato: l’eroe dei due mondi, l’ammiraglio, il generale, il condottiero intemerato e coraggioso.

Continua »

Se una notte d’inverno la cultura…

16 Gennaio 2021

[Silvia Napoli]

Se la Cultura, come istanza, come priorità di comunità, come progetto identitario, viene accantonata dall’agenda politica e ricondotta ad una semplice(sic!) e certamente dolorosa questione di sostegni economici emergenziali, cosa si può mettere in campo per reagire con forza alla aporia di senso e, oserei dire al deficit di Democrazia che ne consegue?

Continua »

Rinasci Sardegna!

16 Gennaio 2021

[red]

Alcuni promotori dell’Appello del “Patto di Sardi”, hanno preso l’iniziativa di scrivere la lettera-messaggio che sotto si riporta, nella quale sono presentate alcune proposte per proseguire nel percorso di assunzione di responsabilità e partecipazione attiva alla costruzione di un nuovo futuro per la Sardegna.

Continua »

Di vivo in quell’ “Italia” c’è solo l’ego di Renzi

14 Gennaio 2021

[Ottavio Olita]

‘L’ego’: titola così una geniale vignetta postata stamane sui social. Rappresenta un bambino, con le fattezze di Matteo Renzi, che gioca con i famosi mattoncini di plastica.

Continua »

Il movimento contro l’occupazione militare è sotto attacco

9 Gennaio 2021

[red]

Il movimento sardo contro le basi, le esercitazioni e l’occupazione militare è una realtà variegata ed eterogenea, composta da differenti aree politiche, comitati, movimenti, associazioni, sindacati e singoli cittadini, che da lungo tempo rivendicano la liberazione della Sardegna da questo fardello insostenibile, portando avanti innumerevoli iniziative di protesta e di informazione, alcune volte in modo unitario e più spesso singolarmente.

Continua »

Libertà e metodo scientifico ai tempi della pandemia

7 Gennaio 2021

[Antonello Murgia]

L’altro giorno il mio amico Alessandro Negrini mi ha chiesto cosa ne pensavo di un recente esperimento1 le cui conclusioni sono state che i risultati dei tamponi normalmente utilizzati per rilevare la positività al Covid-19 sono del tutto inattendibili e sovrastimati e che pertanto sono ingiustificati e illegittimi tutti i provvedimenti assunti per contenere la diffusione della pandemia.

Continua »

Da Roma si riaffaccia la minaccia delle scorie radioattive

7 Gennaio 2021

[Claudia Zuncheddu]

Alla minaccia dello stoccaggio in Sardegna delle scorie nucleari prodotte in Italia, rispondiamo che ciò non sarà permesso. Dopo anni di mobilitazioni popolari, di approfondimenti e di documentazioni scientifiche fornite a tutti i livelli istituzionali, non è più tempo di “pubbliche consultazioni”, né di inviti a fornire “osservazioni ed eventuali proposte tecniche”, nella speranza per i ministeri e per gli istituti e società a cui si appoggiano, di ottenere il consenso di Enti locali e delle comunità interessate. Tutto è stato già fatto.

Continua »

Povero Mario

7 Gennaio 2021

Dedicato a Massimo Roccella

[Gianni Loy]

Povero Mario, l’hanno licenziato. Eppure era il più bravo di tutto il capannone. 

Continua »

Onorate l’altissimo poeta

7 Gennaio 2021

Onorate l’altissimo poeta, Dante, Inferno, canto IV

[Mario Cubeddu]

Ho conosciuto Franco Loi il 1 settembre del 2005. “E’ arrivato”, ha detto Mattea Usai, e dal corridoio tra i tavoli dell’Osteria Al Bue Rosso l’abbiamo visto avvicinarsi.

Continua »

Il Contemporary Festival presenta “Absence”

6 Gennaio 2021

[red]

Il Festival Contemporary, manifestazione biennale d’arte d’avanguardia organizzata dall’associazione Brebus che si svolge a Donori, organizza domenica 10 gennaio alle 17.30 un incontro online in diretta dalla pagina Facebook del Contemporary Festival dal titolo “Absence”.

Continua »